Home Bellezza e benessere Olio essenziale di cannella, proprietà e utilizzo

Olio essenziale di cannella, proprietà e utilizzo

by Laura C.
La cannella il cui nome botanico è cinnamomum verum o cinnamomum zeylanicum, ingrediente spesso utilizzato in cucina, appartiene alla famiglia delle lauracee e, la distillazione a vapore della corteccia e delle foglie, permette di ricavare un olio essenziale dalle molteplici proprietà.

A seconda che sia stato ricavato dalla corteccia o dalle foglie, si caratterizza per differenti costituenti; nel primo caso è costituito da aldeide cinnamica, eugenolo, aldeide benzoica, aldeide cuminica, pinene, cineolo, cimene, linalolo (e altri), nel secondo è costituito da eugenolo, acetato di eugenolo, aldeide cinnamica, acetato di cinnamile, benzoato di benzile, safrolo (e altri).
La sua azione la si nota già a concentrazioni molto basse e, per questo motivo, lo si può considerare un olio potente, da usare con molta cautela.

Ecco le caratteristiche dell’olio essenziale:
estrazione: distillazione a vapore
pianeta dominante: sole/marte
colore: giallo
profumo: caldo, speziato, dolce
proprietà emozionali: afrodisiaco, antistress, energizzante, euforizzante, rasserenante, stimolante, tonico
proprietà estetiche e curative: analgesico, antibiotico, antidepressivo, antidiarroico, antiparassitario, antispasmodico, antisettico, astringente, carminativo, emmenagogo, emostatico, stimolante circolatorio, stomachico, sudorifero, vermifugo.
utilizzo: è utile in caso di artrite, astenia, cellulite, cistite, colite, diarrea, dolori muscolari, frigidità, geloni, infezioni, influenza, leucorrea, malattie infettive, metrorragia, pediculosi, reumatismi, scabbia, scarso desiderio sessuale, spasmi addominali, verruche. .

Precauzioni: non usare in gravidanza (provoca le contrazioni ed è teratogeno) e allattamento, non deve essere utilizzato sui bambini; non deve essere usato su pelle, mucose o membrane perché è sensibilizzante.

Vediamo alcuni esempi di utilizzo ricordando che l’assunzione per via interna può avvenire sia mettendone alcune gocce su una zolletta di zucchero che mischiandola con il miele purché, sempre sotto controllo medico.



MUSCOLI DOLORANTI, CELLULITE, PIEDI FREDDI 
☼ L’olio essenziale di cannella è perfetto in caso di muscoli doloranti oppure quando la cellulite fa la sua comparsa; il modo ideale di utilizzarlo è quello di mischiarne una goccia a un cucchiaio di un olio veicolatore (l’olio di mandorle dolci è perfetto) e utilizzarlo per fare massaggi. Lo stesso si può fare con mani e piedi nel caso in cui siano freddi.

SCARSO DESIDERIO SESSUALE 
☼ In caso di scarso desiderio sessuale, delle frizioni sui lombi aiuteranno a sbloccare la situazione; anche in questo caso sarà sufficiente miscelare una goccia di olio essenziale di cannella con un olio veicolatore (in ogni caso, la quantità di olio essenziale, non deve superare il 5% della composizione totale).

PROBLEMI DIGESTIVI E MESTRUAZIONI SCARSE 
☼ Anche in questo caso le frizioni sono la soluzione ideale; una goccia in un cucchiaio di olio veicolatore (mai superare il 5% della composizione totale) da massaggiare delicatamente sull’addome aiuteranno a superare i problemi.

INFLUENZA, STRESS, STANCHEZZA, TRISTEZZA, AUMENTARE LA CREATIVITA’ 
☼ Per eliminare lo stress, la stanchezza, la tristezza, contrastare l’influenza, si può utilizzarlo mettendone poche gocce in un bruciaessenze con un po’ d’acqua oppure, in inverno con l’accensione dei caloriferi (sempre che non abbiate il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti di altro tipo) alcune gocce nei deumidificatori in cui si mette l’acqua.

STANCHEZZA 
☼ In caso di stanchezza, si potrà fare un buon bagno tonificando aggiungendo 2 gocce a un po’ di sale marino da sciogliere in acqua calda.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.