Home Bellezza e benessere Olio essenziale di cipresso, proprietà e utilizzo

Olio essenziale di cipresso, proprietà e utilizzo

by Laura C.
Il cipresso (cupressus sempervirens), pianta sempreverde tipica del bacino Mediterraneo appartenente alla famiglia delle cupressaceae, può raggiungere i 30/35 metri d’altezza; ornamentale, lo si ritrova a filari presso i cimiteri come simbolo di eternità (sempervirens vuol dire “che vive per sempre”).
La mitologia greca narra che Ciparisso, amante del dio Apollo, viveva sull’Isola di Ceo in compagnia di un cervo bello e mansueto cui tutti era affezionati; per errore un giorno lo uccise e il dolore inconsolabile lo portò a chiedere una pena terribile, di poter piangere il lutto in eterno.
Apollo tentò di dissuaderlo ma alla fine cedette e lo trasformò in un cipresso, accompagnando la mutazione alle parole “Da noi sarai pianto, ma tu gli altri piangerai, compagno di chi soffre”.

Ecco le caratteristiche dell’olio essenziale:
estrazione: distillazione a vapore

pianeta dominante: Saturno, Plutone
colore: giallognolo, verdino
volatilità: media
profumo: balsamico-dolce, rinfrescante, con accenti legnosi
proprietà emozionali: tonico
proprietà estetiche e curative: antiedematoso, antireumatico, antisettico, antispasmodico, antisudorifero, astringente, deodorante, diuretico, emostatico, vasocostrittore.
utilizzo: acne, afonia, asma, attacchi di panico, bronchite, capelli grassi, cellulite, couperose, crampi muscolari, depressione, diarrea, dismenorrea, edemi, emorroidi, epistassi, ferite, forfora, fragilità capillare, menorragia, piorrea, problemi circolatori, ragadi, stress, sudorazione eccessiva, tosse, varici, vene varicose.
costituenti: d-alfa pinene, d-silvestrene, d-campene, cimene, carene, canfora di cipresso, fufurolo, tannino, sabinolo.
Precauzioni e controindicazioni: non deve essere utilizzato in soggetti ipertesi, in gravidanza e allattamento.
Il suo utilizzo a scopo curativo si perde nella notte dei tempi, vediamo alcuni esempi:
AMBIENTE E AROMATERAPIA
☼ Per purificare l’aria di casa, rilassarsi, eliminare lo stress e creare la giusta atmosfera per la meditazione, potrete utilizzarlo mettendone alcune gocce (5 circa) in un bruciaessenze con un po’ d’acqua oppure, in inverno con l’accensione dei caloriferi (sempre che non abbiate il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti di altro tipo) alcune gocce nei deumidificatori in cui si mette l’acqua.
In alternativa 2-3 gocce sulle lampadine… il calore dopo l’accensione permetterà il diffondersi dell’aroma.
TOSSE, BRONCHITE
☼ In caso di raffreddore e naso chiuso può rivelarsi efficace praticare del suffumigi mettendo 3 gocce di olio essenziale di cipresso con un cucchiaio di bicarbonato in un bacinella d’acqua poi, coprendo la testa con una salvietta, respirare profondamente in modo da “inspirare” i vapori balsamici.
SONNO AGITATO
☼ Metterne 2-3 gocce sul cuscino per rilassarsi e dormire più serenamente.
CELLULITE E DRENAGGIO LIQUIDI
☼ Preparare un olio da massaggio miscelando olio di mandorle dolci e olio essenziale; la quantità di olio essenziale non deve superare l’1% del totale.
RELAX E BENESSERE SEMPRE A PORTATA DI MANO (CONTRO DEPRESSIONE, ATTACCHI DI PANICO, STRESS)
☼ Per rilassarsi fuori casa, è possibile metterne un paio di gocce su un fazzoletto da tenere a portata di mano e annusare al momento del bisogno.
EMORROIDI
☼ Fare semicupi mettendone 4 gocce in acqua fredda oppure preparare una lozione miscelando 1 o 2 gocce in un cucchiaio da minestra di olio d’oliva oppure oleolito di calendula.
Infine rammentate che per essere conservati correttamente gli oli devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.
Per concludere: non usate in gravidanza, allattamento o in caso di ipertensione, informatevi se l’olio che state acquistando è per uso alimentare o solo “ambientale” (serve per profumare) ed evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e soprattutto perché gli oli prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.
≈ Questa scheda ha scopo puramente informativo e non può in nessun modo sostituirsi al parere di un medico ≈

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

Anonimo 24 Luglio 2012 - 20:25

grazie per il post. non conoscevo né l'olio essenzuale né la storia di ciparisso e apollo
monica c.

Rispondi
Laura 25 Luglio 2012 - 11:49

Grazie a te :-) E' un olio molto utile, la storia è tristissima…

Rispondi
zloris 25 Luglio 2012 - 15:56

..ciao Laura :-*

Rispondi
Laura 27 Luglio 2012 - 07:35

Buongiorno Loris, buon week-end ;-)

Rispondi
Anonimo 15 Marzo 2015 - 15:04

salve.Volevo sapere se si puo utilizzare anche per i bambini,visto che ho trovato su altri siti "sopra i 6 anni",intendevo come uso esterno,ad esempio una goccia sul body per dormire di notte quando il naso è chiuso,o dentro la stanza del bambino,bagnetto,Grazie

Rispondi
wp_809244 15 Marzo 2015 - 16:05

Ciao, mi pare di capire che il bambino sia davvero molto piccolo; quando i bambini sono così piccoli di sono pochi gli oli ritenuti sicuri e, in ogni caso vanno molto molto diluiti. Di fatto, eviterei.
Con le mie bambine, quando avevano il raffreddore, facevo molti lavaggi (con siringa e fisiologica, quella delle bottigliette che costava meno e durava di più) e tenevo il deumidificatore acceso in cameretta.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.