Home Bellezza e benessere Olio essenziale di eucalipto, proprietà e 8 utilizzi

Olio essenziale di eucalipto, proprietà e 8 utilizzi

by Laura C.

Oggi vi portiamo alla scoperta dell’olio essenziale di eucalipto; noto per alleviare i  sintomi del raffreddore, è utile in realtà in varie occasioni.

L’eucalipto, il cui nome botanico è eucalyptus globulus, appartiene alla famiglia delle myrtaceae.

Albero originario dell’Australia (dove può raggiungere altezze vertiginose), venne importato in tutto il mondo e utilizzato nei tempi, soprattutto per le virtù antisettiche, per abbassare la febbre ma anche come componente essenziale di caramelle, sciroppi e specialità farmaceutiche ad effetto balsamico; in tempi recenti lo si è riconosciuto anche come ottimo rimedio per allontanare gli insetti.

Alto e poco frondoso, da “adulto” si caratterizza per le foglie lunghe, coriacee e lanceolate particolarmente profumate; i fiori gialli a calice sbocciano da maggio a giugno mentre i frutti consistono in bacche molto profumate.

Caratteristiche dell’olio essenziale di eucalipto

L’olio essenziale di eucalipto, dalla volatilità alta ed il sue l’aroma fresco, leggermente balsamico, viene estratto per distillazione a vapore ed ha un colore tendente al verde. In altri casi si presenta del tutto incolore.

I suoi costituenti sono: tannino, eucaliptolo, cineolo, aromadendrene, pinene, canfene, limonene, cimene, alcol etilico, acido glicolico.

Estremamente versatile, è molto utile come analgesico, antinfiammatorio, antipiretico, antireumatico, antisettico, aperitivo, astringente, balsamico, battericida, depurativo, diuretico, ipoglicemico, parassiticida, vermifugo.

Proprietà dell’olio essenziale di eucalipto

Questo olio viene tradizionalmente impiegato in caso di:

  • influenza
  • febbre
  • bronchite
  • raffreddore
  • tosse
  • malattie infettive
  • vermi intestinali
  • cefalea
  • strappi e dolori muscolari
  • herpes
  • tagli e ferite
  • ustioni
  • pidocchi
  • cistite
  • emorragia
  • leucorrea
  • vesciche

Prezioso anche per l’azione che esplica sul sistema nervoso, agisce come:

  • eccitante
  • stimolante
  • tonico
  • energizzante

Se vi trovate a vivere in un ambiente non troppo amichevole, sappiate che aiuta a riportare l’armonia dove c’è stata una lite.

Sempre per ciò che riguarda l’ambiente, quest’olio ha la capacità di purificarlo dai batteri.

Precauzioni e controindicazioni: non deve essere utilizzato dai bambini al di sotto dei 12 anni, dagli anziani, da persone con disturbi gastrici, in gravidanza e allattamento.

E’ necessario fare attenzione alle quantità perché, in dosi elevate, è altamente tossico se non addirittura mortale.

Interagisce con molti farmaci perciò, prima di farne uso è bene rivolgersi al proprio medico.

8 usi dell’olio essenziale di eucalipto

Vi spieghiamo 6 modi in cui poter utilizzare l’olio essenziale di eucalipto.

1 Usare l’olio essenziale nell’ambiente

L’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato nell’ambiente per stimolare la concentrazione, allontanare gli insetti o disinfettare “l’aria” mettendone alcune gocce in un bruciaessenze con un po’ d’acqua.

Se in un luogo è avvenuta una lite o ci sono discussioni continue, l’olio essenziale di eucalipto aiuta a riportare l’armonia e la serenità.

Aromaterapia

Diffusore per aromaterapia con olio essenziale di eucalipto

In inverno, con l’accensione dei caloriferi (sempre che non abbiate il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti di altro tipo) è possibile metterne alcune gocce nei deumidificatori in cui si mette l’acqua.

L’alternativa? 2-3 gocce sulle lampadine! Il calore, dopo l’accensione, ne permetterà il diffondersi dell’aroma.

2 Contro raffreddore e bronchite

In caso di raffreddore e naso chiuso può rivelarsi efficace praticare del suffumigi mettendo 3 gocce di olio essenziale di eucalipto con un cucchiaio di bicarbonato in una bacinella d’acqua.

Poi, coprendo la testa con una salvietta respirare profondamente in modo da “inspirare” i vapori balsamici.

3 Rivitalizzarsi con i sali e un bel bagno

Per un meraviglioso bagno rivitalizzante, utilizzatene una decina di gocce emulsionandole con del sale marino (attenzione, non sali da bagno) e restate a mollo godendovi il profumo e i benefici.

Se desiderate un bagno che in contemporanea coccoli la pelle, potrete unire, in alternativa, sale, bicarbonato o crusca.

4 Il bagnoschiuma rivitalizzante

Quando ci si sente fiacchi e si ha bisogno di tirarsi su, energizzarsi e recuperare un po’ le forze, l’olio essenziale di eucalipto può venire in aiuto.

Essendo un buon tonico, alcune gocce (10-15 circa) miscelate a 250 ml. di bagnoschiuma o docciaschiuma neutro da agitare prima dell’uso, hanno un effetto stimolante.

L’ ideale per iniziare bene la giornata o quando si arriva stanchi la sera ma si hanno ancora molte cose da fare.

5 Contro i fastidi dovuti alle punture d’insetto

Una goccia su un fazzolettino applicato sulla puntura aiuta a svolgere un’efficace azione antisettica.

6 Allontanare gli insetti

Mischiando alcune gocce di olio alla crema da spalmare sulla pelle, si terranno gli insetti alla larga. In alternativa alla crema, poche gocce potranno essere mischiate a un olio veicolatore (per esempio di mandorle) e spalmate sempre sulla pelle per poter stare tranquilli.

7 Sgrassante per le mani

Quando avete dovuto per forza toccare con le mani alimenti molto grassi e oleosi, potete sgrassare la pelle con l’olio essenziale di eucalipto.

Sale marino

Sale marino per sgrassare le mani

Come?

Semplice, basta mischiare un po’ di sale grosso con qualche goccia di olio essenziale e strofinare sulle mani bagnate. In breve avrete mani pulite e profumate.

8 Deodorante per il bucato e per i tappeti

A volte capita che il bucato, nonostante il detersivo e l’ammorbidente profumati, esca dalla lavatrice con un cattivo odore.

Anche in questo caso l’olio essenziale di eucalipto ci viene in aiuto.

Innanzitutto il consiglio è di sostituire l’ammorbidente con l’aceto che ha un potere deodorante poi, per profumare i panni, basterà aggiungere una decina di gocce di olio al detersivo. Le gocce variano in base al carico e alla quantità di detersivo utilizzato, aggiustate la dose secondo il vostro gusto.

Nel caso dei tappeti, mischiate il bicarbonato con alcune gocce di olio essenziale, spalmate sul tappeto poi aspirate con una scopa elettrica o un aspirapolvere.

Ultime considerazioni

Ricordate che, per essere conservati correttamente, gli oli devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.

Informatevi prima dell’acquisto. E’ importante sapere se l’olio essenziale che state acquistando è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché, quest’ultimo tipo, serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato.

Evitate comunque il fai da te. Naturale non significa che non faccia “mai” male anche e, soprattutto, perché gli oli prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.

Ti potrebbero interessare questi articoli

9 commenti

lisanna 22 Dicembre 2011 - 11:29

in casa siamo tutti raffreddati… viene venduto in litri? :)

Rispondi
Laura 22 Dicembre 2011 - 12:16

Poveriiiii, mamma mia, con quello che costa, hai proprio voglia di svenarti! Eheheheh ;-)

Rispondi
stefania 22 Dicembre 2011 - 15:38

Mi ispira tanto come rivitalizzante… deve essere un toccasana!

Rispondi
Laura 22 Dicembre 2011 - 19:22

Se ti serve una bella sferzata è ottimo :D

Rispondi
ilrepungente 23 Dicembre 2011 - 08:05

Amo l'odore dell'eucalipto. :D

Rispondi
Laura 23 Dicembre 2011 - 12:16

Anche io ;-)

Rispondi
Luke 12 Febbraio 2013 - 12:37

fa bene per molte cose:)

Rispondi
Cristina Giordano 12 Febbraio 2013 - 12:44

un post interessante dalle indicazioni utili..

Rispondi
wp_809244 13 Febbraio 2013 - 15:04

@Luke, si, decisamente :-)
@Cristina, grazie :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.