Ecco le caratteristiche dell’olio essenziale:
estrazione: distillazione a vapore
pianeta dominante: Mercurio, Venere
colore: giallo chiaro o verdognolo
volatilità: media
profumo: fresco, erbaceo, intenso
proprietà emozionali: antidepressivo
proprietà estetiche e curative: analgesico, anticatarrale, antipruriginoso, antinfiammatorio, antispastiche, cefalico, digestivo, emmenagogo, espettoranti, febbrifugo, tonico, vermifugo
utilizzo: acne, alitosi, asma, bronchite, catarro, chinetosi, coliche, colite, diarrea, emicrania, frigidità, gastrite, gengivite, infiammazioni, insonnia, mal di denti, otite, prurito, raffreddore, stress, tachicardia, tremori, vertigini.
costituenti: piperitolo, mentolo, limonene, acetato di metile, cineolo, cumarine
Precauzioni e controindicazioni: non deve essere utilizzato in caso di gastrite, nei bambini al di sotto degli 8 anni, in gravidanza e allattamento o in soggetti ipersensibili; è necessario fare attenzione alle quantità perché, in dosi elevate, può provocare laringospasmo e un senso di ebbrezza.
Interagisce con farmaci omeopatici perciò, prima di farne uso è bene rivolgersi al proprio medico.
Vediamo ora alcuni esempi di utilizzo:
AMBIENTE E CONCENTRAZIONE
L’olio essenziale di menta piperita può essere utilizzato nell’ambiente per stimolare la concentrazione profumare “l’aria” mettendone alcune gocce in un bruciaessenze con un po’ d’acqua oppure, in inverno con l’accensione dei caloriferi (sempre che non abbiate il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti di altro tipo) alcune gocce nei deumidificatori in cui si mette l’acqua; l’alternativa? 2-3 gocce sulle lampadine….. il calore dopo l’accensione ne permetterà il diffondersi dell’aroma.
MASCHERA DI BELLEZZA CONTRO ACNE E DERMATITI
Un’ottima maschera di bellezza per combattere acne e dermatiti, consiste nel miscuglio di argilla, olio d’oliva, acqua e alcune gocce di olio essenziale di menta piperita; dopo l’applicazione, si dovrà lasciare agire 15/20 minuti, inumidendo nel caso in cui dovesse “tirare” troppo, e sciacquare infine con acqua tiepida.
RAFFREDDORE, VERTIGINI, CHINETOSI, STRESS
In caso di raffreddore e naso chiuso può rivelarsi efficace metterne un paio di gocce su un fazzoletto da tenere a portata di mano e annusare all’occorrenza.
EMICRANIA E REUMATISMI
Per un meraviglioso bagno rivitalizzante utilizzatene una decina di gocce emulsionandole con del sale marino (attenzione, non sali da bagno) e utilizzate per un bagno caldo.
PUNTURE D’INSETTI
Una goccia miscelata a un po’ di olio di mandorle dolci applicato sulla puntura aiuta a svolgere un’efficace azione antisettica.
MAL DI TESTA
Utilizzarne un paio di gocce miscelate a olio di mandorle dolci per massaggiare le tempie.
Infine rammentate che, per essere conservati correttamente, gli oli devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.
Per concludere: informatevi prima dell’acquisto, se l’olio essenziale che state per portare a casa è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché, quest’ultimo tipo serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato. Evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e, soprattutto, perché gli oli prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.
2 commenti
Non lo sapevo che faceva bene anche per il mal di testa. Nel mio cortile cresce quasi in modo naturale. Quando la fai una guida sul basilico:), mi piace molto
Ciao, anche da me cresce spontanea :-)
Del basilico ne ho scritto in passato, l'olio essenziale lo trovi qui https://www.informazioninelweb.com/2012/03/olio-essenziale-di-basilico-proprieta-e.html
mentre sugli usi della pianta "fresca" ne ho parlato qui https://www.informazioninelweb.com/2014/10/basilico-proprieta-e-usi-medicinali.html ;-)