Home Bellezza e benessere Olio essenziale di rosa, proprietà e utilizzo

Olio essenziale di rosa, proprietà e utilizzo

by Laura C.

L’olio essenziale di rosa, per l’elevata quantità di petali necessari per estrarlo, ha un costo più elevato rispetto ad altri oli, ma è molto efficace. Inoltre, non tutte le specie vengono utilizzate al fine di estrarne l’essenza, in taluni casi, si impiega prevalentemente per la produzione dell’acqua di rose.

La rosa, di cui esistono numerose varietà, Centifolia, Rosa damascena, Rosa gallica, appartiene alla famiglia delle Rosacee e nella realtà, viene spesso chiamata “regina dei fiori”; produce un olio particolarmente costoso, considerato, al pari del fiore, uno dei “sovrani” tra gli oli essenziali.

Ecco le caratteristiche dell’olio essenziale:
estrazione: distillazione a vapore

pianeta dominante: venere

colore: giallo ambrato

volatilità: media

profumo: floreale, intenso, profondo

proprietà emozionali: afrodisiaco, antidepressivo, sedativo, tonico

proprietà estetiche e curative: analgesico, antinfiammatorio, antisettico, antispastico, antivirale, astringente, cicatrizzante, depurativo, emmenagogo, emostatico, stomachico.

utilizzo: ansia, artrite, asma, congiuntivite, depressione, dismenorrea, disturbi ormonali, eczema, frigidità, gengivite, impotenza, insonnia, macchie della pelle, mal di gola, mastite, nausea, nervosismo, palpitazioni, pelle grassa, pelle mista, pelle secca, pelle sensibile, rughe, stomatite, tonsillite, tosse, tristezza, stress.

costituenti: citronellolo, geraniolo, nerolo, stearoptene

Precauzioni e controindicazioni: non utilizzare in gravidanza

Come si usa l’olio essenziale di rosa

Vediamo alcuni esempi di utilizzo.

AMBIENTE

L’olio essenziale di rosa può essere utilizzato nell’ambiente per favorire il buon umore, l’apertura all’amore, il rilassamento, semplicemente mettendone alcune gocce in un brucia essenze con un po’ d’acqua oppure, in inverno, con l’accensione dei caloriferi, ponendone alcune gocce nei deumidificatori, in modo da diffondere una profumazione delicatissima. L’alternativa? 2-3 gocce sulle lampadine, il calore dopo l’accensione permetterà il diffondersi dell’aroma.

INSONNIA

Alcune gocce sul cuscino permetteranno di trascorrere una notte serena, all’insegna del buon sonno.

SMAGLIATURE

Può essere frizionato sulle zone colpite da questo inestetismo, dopo averlo mischiato a un olio come quello di mandorle oppure di jojoba.

RASSERENANTE

Influendo positivamente sull’umore, alcune gocce su un fazzolettino da tenere a portata di mano, in situazioni di stress, consentiranno di ritrovare la calma e il buonumore.

MASCHERA DI BELLEZZA PER IL VISO E IL CORPO

Per combattere le rughe e numerosi altri problemi di pelle, è possibile preparare un’ottima maschera di bellezza mescolando argilla, olio d’oliva, acqua e alcune gocce di olio essenziale di rosa; dopo l’applicazione, si dovrà lasciare agire 15/20 minuti, inumidendo nel caso in cui dovesse “tirare” troppo, e sciacquare infine con acqua tiepida.

La stessa maschera può essere applicata sulle smagliature.

Infine rammentate che per essere conservati correttamente gli oli devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.

Per concludere: non utilizzatelo in gravidanza e sui bambini se non dietro stretto consiglio del medico, informatevi prima dell’acquisto, se l’olio essenziale che state per portare a casa è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché, quest’ultimo tipo serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato. Evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e, soprattutto, perché gli oli prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Stefania Esse 16 Aprile 2012 - 14:43

Mi ispira… buon umore, rilassamento, apertura all'amore… Mi piace!

Rispondi
Anonimo 16 Aprile 2012 - 16:59

d'accordo con stefania, le proprietà sono interessanti…
monica c.

Rispondi
Laura 16 Aprile 2012 - 21:21

@Stefania, @Monica, questa sera tutte pronte con l'olio essenziale di rosa… Love is in the air :D

Rispondi
Duran63 17 Novembre 2012 - 19:51

É il mio preferito ultimamente. L´ho pagato nove euro nella versione rosa e geranio.

Rispondi
Laura 24 Novembre 2012 - 16:04

Davvero? Non conoscevo la versione con il geranio… chissà che meraviglia :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.