Oggi vi portiamo alla scoperta dell’olio essenziale di rosmarino, un olio profumato che in dosi elevate può risultare tossico.
Il rosmarino, il cui nome botanico è Rosmarinus officinalis , è un arbusto spesso a crescita spontanea, diffuso un po’ in tutto il mondo, facilmente riconoscibile dalle foglie strette, aromatiche e dalla tipica forma aghiforme.
Raggiunge un’altezza di circa 2 metri e presenta fiori viola, quasi blu, che sbocciano al termine dell’inverno.
Utilizzato da sempre come insaporitore, vanta però anche un’antica tradizione curativa e aromaterapica.
Non è infrequente trovarlo in prodotti da bagno, saponi, pot-pourri, cataplasmi cui ne siano state aggiunte poche gocce, oli per massaggi e acqua per risciacqui.
Alcuni studi hanno evidenziato come l’olio essenziale di rosmarino sia efficace per contrastare gli effetti dell’ Alzheimer, in particolari, migliori le funzioni cognitive.
Caratteristiche dell’olio essenziale di rosmarino
L’olio si caratterizza per il colore giallo chiaro, quasi trasparente e l’inconfondibile aroma fresco, penetrante e intenso, dalle note legnose e canforate, ideali per rinfrescare e deodorare l’aria domestica.
L’assunzione per via interna è utile per facilitare la digestione e può avvenire mischiandolo con il miele.
E’ anche possibile preparare dell’olio aromatico da utilizzare in cucina, unendo olio d’oliva e gocce di olio essenziale. Per ogni uso interno, è però preferibile rivolgersi direttamente a un erborista e chiedere assistenza diretta.
Dalla volatilità media, si estrae tramite distillazione a vapore.
I suoi costituenti sono: limonene, linalolo, canfene, pinene, canfora, borneolo, acetato di bornile, saponina, cineolo, terpineolo, timolo, acido rosmarinico, acido glicolico, vitamina C, flavonoidi, acido nicotinico e altri.
Utile in molte situazioni, può essere utilizzato come antireumatico, antiossidante, antispastico, aromatico, astringente, balsamico, battericida, carminativo, cicatrizzante, digestivo, diuretico, funghicida, ipertensivo, ricostituente, balsamico.
Proprietà dell’olio essenziale di rosmarino
L’olio essenziale di rosmarino nella tradizione popolare è utilizzato in caso di:
- acne
- afte
- alopecia
- ascessi
- asma
- bronchite
- capelli grassi
- cirrosi
- colite
- dermatite
- digestione difficile
- dismenorrea
- dolori muscolari
- febbre
- forfora
- inappetenza
- influenza
- ittero
- leucorrea
- lombaggine
- nervosismo
- nevralgie
- palpitazioni
- pertosse
- pidocchi
- raffreddore
- stanchezza
- stati depressivi
- stress
A livello del sistema nervoso è utile come:
- afrodisiaco
- antistress,
- stimolante
- tonico
- per favorire la concentrazione.
Ottimo olio per gli studenti, in ufficio o quando vi sia la necessità di essere concentrati. Qualche goccia in un brucia essenze aiuteranno a diffonderà un aroma che stimolerà la concentrazione.
Precauzioni e controindicazioni: non deve essere utilizzato in gravidanza, da bambini e da soggetti epilettici. Non utilizzare per lunghi periodi e fare attenzione alle quantità perché in dosi elevate è tossico.
8 utilizzi dell’olio essenziale di rosmarino
Con tutte le proprietà che vanta, l’olio essenziale di rosmarino può essere utilizzato in diversi ambiti. Noi vi spieghiamo 8 utilizzi.
1 Purificare l’ambiente dai batteri
Per profumare la casa, purificare e liberare da molti batteri e germi, se amate il suo aroma potrete utilizzarlo mettendone alcune gocce in un brucia essenze con un po’ d’acqua.
In alternativa, in inverno, con l’accensione dei caloriferi (sempre che non abbiate il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti di altro tipo), basteranno alcune gocce nei deumidificatori in cui si mette l’acqua.
Un’altra alternativa? 2-3 gocce sulle lampadine. Il calore, dopo l’accensione, permetterà il diffondersi dell’aroma.
2 Contro i dolori muscolari
Per dolori muscolari e indolenzimenti, potrete preparare un olio da massaggio con olio di mandorle dolci oppure di jojoba, mischiato ad alcune gocce di rosmarino.
Se avete più tempo, potete cercare di cimentarvi nella preparazione di cataplasmi, unendo argilla ventilata, olio d’oliva, acqua e olio essenziale.
3 L’olio essenziale di rosmarino per i capelli
Per i problemi ai capelli (deboli, fragili, con forfora, sfibrati), potrete aggiungerne alcune gocce allo shampoo neutro (lo trovate in farmacia o nelle farmacie omeopatiche). Procedete poi al lavaggio avendo cura di lasciare agire alcuni minuti prima di sciacquare.
In alternativa, o in aggiunta, potrete fare lo stesso con un balsamo neutro. Al termine, sui capelli umidi, poche gocce frizionate sul cuoio capelluto si riveleranno un toccasana.
4 Difficoltà di apprendimento
Diffondere l’aroma in casa tramite un bruciaessenze oppure inalarne alcune gocce dopo averle poste su un fazzolettino.
5 Maschera di bellezza contro le impurità
Un’ottima maschera di bellezza che combatta le impurità, la si ottiene miscelando argilla (verde o caolino), olio d’oliva, acqua e alcune gocce di olio essenziale di rosmarino.
Applicata, deve essere lasciata agire 15/20 minuti, inumidendola leggermente nel caso in cui si secchi e crei disagio poi, sciacquata con acqua tiepida senza strofinare.
6 Antistress
Alcune gocce su un fazzolettino, da tenere a portata di mano e annusare all’occorrenza, consentiranno di ritrovare la calma e neutralizzare la tensione.
7 Smagliature
Se riuscite a reperire una buona crema neutra, aggiungete alcune gocce di olio essenziale di rosmarino e frizionatela sul corpo per combattere le smagliature (in alternativa potrete emulsionarle con dell’olio di mandorle o di jojoba).
8 Bagno distensivo, rilassante e rasserenante
Per un meraviglioso bagno distensivo, rasserenante e rilassante, utilizzate una decina di gocce emulsionandole con del sale marino (attenzione, non sali da bagno).
Lo stesso bagno vi aiuterà anche a “combattere” i reumatismi, dolori articolari e muscolari.
Rammentate infine che per essere conservati correttamente, gli olii devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.
Prima di terminare
Non utilizzatelo in gravidanza, sui bambini e soggetti epilettici.
Informatevi prima dell’acquisto se l’olio essenziale che state acquistando è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché quest’ultimo tipo serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato.
Evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e soprattutto perché gli oli prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.
17 commenti
Caspita, ma fa miracoli! :D
Portentoso e prodigioso, direi! ;)
E' ottimo, però l'olio da cucina al rosmarino non ha paragoni se fatto con la pianta fresca :D
Però, non sapevo avesse tutte queste proprietà benefiche!
mi piace con le patate al forno …
Ovviamente il rosmarino non l'estratto :)
Ricordo che anni fa volevo comprarlo, ma ho dimenticato per quale motivo in particolare…sicuramente non per cucinare le patate! ^_^
@Tizyana, è veramente ottimo, torna sempre utile ;-)
@Luke, avevo immaginato :D
@Letizia, per le patate meglio quello fresco o essiccato in effetti ;-)
lo voglio proprio provare…
monica c.
Un vero toccasana
Veramente ottimo, ve lo consiglio :-)
I tuoi consigli in fatto di olii essenziali sono davvero ottimi
Grazie :-) Purtroppo non posso scrivere tutto, ne uscirebbe un trattato e una pagina troppo lunga :-)
io ho usato l’olio essenziale di rosmarino miscelato con l’olio di mandorle per farmi un olio contro i geloni. Il rosmarino ha un’azione di riattivante della micro circolazione, impedendo così l’occlusione dei piccolissimi capillari dei polpastrelli. I prodotti li ho acquistati su questo sito:http://www.prodottidibenessere.it/it/oli-essenziali-puri-100/1619-rosmarino-demeter-10-ml-100705.html
Buongiorno Madame Fleur, grazie del commento; conosco la marca dell'olio che ha indicato, di tanto in tanto la uso anche io, ottima! :-)
Ciao Laura, gli oli essenziali hanno sempre proprietà interessanti di grande aiuto per il nostro benessere, oltre che trovano mille altri impieghi (io ad esempio li uso nel bruciaessenze, ma anche in cucina, quelli idonei ovviamente). Non avevo idea che l'olio essenziale di rosmarino ci venisse in soccorso per curare così tanti problemi e piccoli fastidi. Grazie per l'illuminante articolo. :)
Ciao Rossana, anche io le metto nel bruciaessenze o nel deumidificatore, però il rosmarino mi piace anche usarlo nell'hennè e nell'indigo, così profuma un pochino e fa bene ai capelli :-)