Home Bellezza e benessere Olio essenziale di salvia sclarea, proprietà e utilizzo

Olio essenziale di salvia sclarea, proprietà e utilizzo

by Laura C.
La salvia sclarea, o erba moscatella, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee che raggiunge l’altezza di un metro producendo foglie grandi; biennale e odorosa, cresce spesso in maniera spontanea decorando l’ambiente con i suoi piccoli fiori azzurri/violacei.
Fin dall’antichità è conosciuta per le sue proprietà capaci di curare problemi tipicamente femminili, disturbi di insonnia, legati all’ansia e al nervosismo; generalmente è da preferire alla salvia officinalis per la mancanza delle controindicazioni della sorella più conosciuta.
L’olio si caratterizza per il colore giallo pallido o incolore e l’inconfondibile aroma erbaceo e dolciastro; l’assunzione per via interna è utile tuttavia, per ogni uso interno, è preferibile rivolgersi direttamente a un medico o erborista.

Ecco le caratteristiche dell’olio essenziale e le sue proprietà:

estrazione: distillazione a vapore
pianeta dominante: Giove
colore: giallo chiaro, ambrato, incolore
volatilità: bassa
profumo: erbaceo, dolce, nocino, caldo
proprietà emozionali: afrodisiaco, antidepressivo, antistress, calmante, rilassante, sedativo, tonico
proprietà estetiche e curative: antisettico, antispastico, astringente, battericida, cicatrizzante, decongestionante, deodorante, digestivo, ipotensivo
utilizzo: acne, afte, angoscia, ansia, asmia, caduta dei capelli, capelli grassi, coliche, couperose, crampi, disturbi della menopausa e pre-menopausa, dolori muscolari, disturbi mestruali, emicrania, forfora, frigidità, impotenza, ipertensione, nervosismo, rughe, stati depressivi, stomatiti, stress, vampate
costituenti: linalolo, cimene, pinene, acetato di linalile, di nerile, mircene, citronellolo, germacrene e altri.
Precauzioni: non deve essere utilizzato in gravidanza e allattamento, o dopo aver assunto alcolici perché potenzia gli effetti narcotici e di ebbrezza.
Vediamo alcuni esempi di utilizzo dell’olio essenziale di salvia sclarea:
AMBIENTE E AROMATERAPIA 
☼ Per profumare la casa, favorire il rilassamento e la calma o, se amate il suo aroma, potrete utilizzarlo mettendone alcune gocce in un bruciaessenze con un po’ d’acqua oppure, in inverno, con l’accensione dei caloriferi (sempre che non abbiate il riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti di altro tipo), alcune gocce nei deumidificatori.
In alternativa 2-3 gocce sulle lampadine… il calore dopo l’accensione permetterà il diffondersi dell’aroma.
RAFFREDDORE E TOSSE 
☼ E’ possibile fare vaporizzazioni o suffumigi mettendone una goccia in una bacinella d’acqua calda poi, coprire la testa con un asciugamano e respirare i vapori balsamici; in alternativa, miscelandone una goccia a un olio (mandorle dolci o jojoba), può essere massaggiato sul torace per contrastare bronchiti e raffreddore.
MASCHERA DI BELLEZZA CONTRO LE RUGHE
☼ Un’ottima maschera di bellezza che combatta la comparsa e il progredire delle rughe, la si ottiene miscelando argilla (verde o caolino), olio d’oliva, acqua e 8 gocce di olio essenziale di salvia sclarea. Applicata, deve essere lasciata agire 15/20 minuti, inumidendola leggermente nel caso in cui si secchi e crei disagio poi, sciacquata con acqua tiepida senza strofinare.
NERVOSISMO, ANSIA, DEPRESSIONE 
☼ In caso di nervosismo, ansia o depressione, un aiuto da portare sempre con sé consiste in un fazzolettino su cui mettere un paio di gocce da annusare nel momento del bisogno. Per la nottata può essere utile porre le due gocce sul cuscino, in questo modo si favorirà anche il sonno.
OLIO DI BELLEZZA CONTRO LE RUGHE
☼ Un ottimo olio di bellezza che combatta la comparsa e il progredire delle rughe la si ottiene miscelando 100 ml di olio di mandorle dolci e 10 gocce di olio essenziale di salvia sclarea. Applicare massaggiando fino a completa penetrazione evitando il contorno occhi.
PROBLEMI AL CAVO ORALE
☼ Fare sciacqui con 2 gocce in mezzo bicchiere d’acqua.
BAGNO DISTENSIVO, RILASSANTE,E CONTRO LE VAMPATE DI CALORE E I DOLORI MUSCOLARI 
☼ Per un meraviglioso bagno distensivo, rasserenante, rilassante che aiuti a contrastare le vampate di calore e aumentare la fertilità, utilizzate 7 gocce emulsionandole con del sale marino (attenzione, non sali da bagno); lo stesso bagno vi aiuterà anche a “combattere” eventuali dolori muscolari.
Rammentate infine che per essere conservati correttamente, gli oli devono essere chiusi molto bene (meglio in bottigliette scure) e riparati da luce e calore.
Per concludere: non utilizzatelo in gravidanza e allattamento, sui bambini o in concomitanza con l’assunzione di alcool; informatevi prima dell’acquisto se l’olio essenziale che state per portare a casa è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché quest’ultimo tipo serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato, evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e soprattutto perché gli olii prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.
 ≈ Questa scheda ha scopo puramente informativo e non può in nessun modo sostituirsi al parere di un medico ≈

Ti potrebbero interessare questi articoli

7 commenti

Anonimo 27 Settembre 2012 - 17:57

ma questa è un'altra salvia o è la stessa che mettiamo nell'arrosto?
monica c.

Rispondi
Laura 27 Settembre 2012 - 18:43

Questa è diversa, in cucina si usa la salvia officinalis o comune… però il suo olio essenziale ha molte controindicazioni perciò si tende a usare la sclarea.

Rispondi
Luke 27 Settembre 2012 - 18:57

Io conoscevo solo quella per cucinare..)

Rispondi
zloris 29 Settembre 2012 - 09:54

…essenziale :-)

Rispondi
Lavia 29 Settembre 2012 - 15:54

Tanto tempo fa ne avevo sentito decantare anche le proprietà antitumorali per i tumori del cavo orale .. chissà poi se studi successivi hanno confermato ..

Rispondi
Nik mediavertigo 29 Settembre 2012 - 22:43

sempre meglio di olio di gomito e olio di ricino :(

Rispondi
Laura 1 Ottobre 2012 - 05:51

@Luke, esiste anche questa ma è meno conosciuta… :-)
@Zloris, si direi proprio che è essenziale ;-)
@Lavia, questa per la gola è ottima, però non saprei se arriva ad avere proprietà antitumorali…
@Nick, concordo con te :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.