Home Bellezza e benessere Olio essenziale di Ylang Ylang, proprietà e utilizzo

Olio essenziale di Ylang Ylang, proprietà e utilizzo

by Laura C.

Giallo e dal profumo dolce, sensuale, floreale, l’olio essenziale di Ylang Ylang risulta inebriante, ipnotico, e vagamente speziato.

In malese, Ylang Ylang vuol dire “fiore dei fiori” e appartiene alla famiglia delle annonaceae; il liquido oleoso dal colore giallognolo si ottiene per distillazione a vapore dei fiori.

Il primo distillato produce un olio essenziale qualitativamente migliore chiamato “Ylang Ylang extra” (quello di cui tratteremo in questo articolo), completo di tutte le componenti aromatiche; i suoi costituenti sono: b-pinene, germacrene-d, b-cariofillene, benzoato di metile, salicilato di metile, acetato di benzile, eugeniolo,  geraniolo, linalolo, nerolo, farnesolo, terpeni.

Il suo utilizzo è piuttosto vario, è un ottimo aiuto come stimolante del sistema circolatorio, nervino, cardiaco, euforizzante, afrodisiaco, ipotensivo e antispasmodico; dalla volatilità medio-bassa, si tratta di un olio prezioso, spesso utilizzato nella tradizione erboristica.

Proprietà dell’olio essenziale di ylan ylang

Questo olio viene tradizionalmente impiegato in caso di:

  • tachicardia
  • ipertensione
  • problemi di pelle (pelle grassa, irritata o screpolata)
  • punture di insetti
  • diarrea
  • diabete
  • sindrome premestruale
  • caduta dei capelli
  • untuosità del cuoio capelluto.

Prezioso anche per l’azione che esplica sul sistema nervoso, agisce contro:

  • stati depressivi
  • lo stress
  • l’ansia
  • la rabbia
  • la collera
  • la tensione nervosa
  • la tristezza
  • la frustrazione
  • la collera
  • la paura.

E se la vita sessuale sembra non andare come si vorrebbe, si potrà chiedere aiuto proprio a questo olio perché risveglia il desiderio, combatte frigidità e impotenza, è afrodisiaco e perfetto quindi quando la libido sembra essere calata.

Come utilizzarlo

L’olio essenziale di ylan ylan può essere utilizzato per frizioni, bagni, inalazioni o posto in un diffusore per ambiente.

Per prepararvi a un incontro d’amore e sfruttarne le proprietà afrodisiache, è possibile preparare un bagno caldo da condividere con il proprio partner; basta sciogliere in acqua un pugno di sale marino con 10 gocce di olio essenziale.

Se invece preferite i massaggi, preparate una miscela con 50 ml di olio veicolante (mandorle dolci, per esempio) e 5 gocce di olio essenziale; un massaggio sensuale effettuato con questa essenza porterà effetti benefici.

Restando in tema di bagni caldi, se addizionati con l’olio essenziale di ylan ylang, si rivelano efficaci per:

  • eliminare rabbia e frustrazione
  • calmare l’ansia
  • regolarizzare il battito cardiaco accelerato.

Un impacco pre-shampo sfruttando le proprietà dell’olio di ricino può essere effettuato per contrastare la caduta dei capelli:

  • preparate la miscela mischiando 50 ml di olio di ricino con 2 gocce di olio essenziale
  • applicate sul cuoio capelluto
  • tenete in posa il più possibile.

Shampoo con ylang ylang

Come alternativa, mettetene qualche goccia nello shampoo, nel balsamo o in una maschera per capelli; in questo modo si tonificherà il cuoio capelluto e si riequilibrerà l’eccesso di sebo. Lasciate agire qualche minuto prima di risciacquare.

Se unite qualche goccia (2 o 3 saranno più che sufficienti) a una maschera preparata con acqua, argilla e olio d’oliva, si darà una sferzata d’energia a una pelle spenta, affaticata e invecchiata, ma si contrasterà anche la secchezza e la tendenza l’untuosità (grazie anche al potere assorbente dell’argilla).

In genere questo olio è ben tollerato tuttavia, casi di sensibilità individuale possono sempre verificarsi; fate attenzione anche alle dosi perché la profumazione, in alcuni soggetti può provocare nausea e mal di testa.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.