Home Collaborazioni Organizzare un matrimonio e aiutare chi ha bisogno: come?

Organizzare un matrimonio e aiutare chi ha bisogno: come?

by Laura C.
Finalmente il fatidico giorno è arrivato, o meglio, la sua organizzazione. Sarà un giorno indimenticabile e lo sarà ancora di più se il gesto d’amore verrà fatto non solo nei confronti del vostro futuro consorte, ma anche nei confronti del resto del mondo e di chi è meno fortunato di noi. Organizzare un matrimonio solidale e sostenibile è possibile, basta sapersi muovere nel modo giusto!

Innanzi tutto, scegliete di acquistare qualsiasi tipo di prodotto quanto più possibile attraverso commercio equo e solidale e in maniera eco-consapevole, tenendo sempre bene a mente l’impatto ambientale e sociale delle vostre scelte.

Dunque, si parte sempre con il vestito, soprattutto quello della sposa. Ci sono moltissimi atelier eco-friendly, che saranno disposti a realizzarlo con materiali sostenibili e naturali, senza rinunciare al design e alla qualità.

C’è poi la possibilità di acquistare il proprio abito in maniera equo-solidale, sostenendo associazioni no profit specializzate in matrimoni. E per quanto riguarda trucco e parrucco, lasciate che il fai-da-te abbia la meglio, magari aiutati da qualche amico o parente.

Per quanto riguarda bomboniere e partecipazioni, la scelta solidale è semplicissima. Oltre al fai da te, magari acquistando tutto il materiale in punti vendita equo-solidali, sono moltissime le associazioni Onlus che provvedono alla produzione di partecipazioni e bomboniere customizzate, ordinabili e acquistabili in cambio di un’offerta minima.

È il caso, ad esempio, dell’Associazione Lega del Filo d’Oro, che opera per assistere persone sordocieche, che offre appunto la possibilità di acquistare bomboniere e partecipazioni solidali. Si tratta di un modo particolarmente innovativo di sostenere un’associazione no profit, non solo perché si fa un acquisto consapevole e solidale, ma anche perché aiutano nella sensibilizzazioni di amici e parenti al momento della cerimonia, nella speranza di qualche nuovo sostenitore.

La cerimonia anche può essere organizzata in maniera solidale e sostenibile. Gli accorgimenti sono piccoli ma significativi. A posto di sprecare inutilmente chili e chili di riso per celebrare i neo-sposi, chiedete ai vostri ospiti di utilizzare bolle di sapone, magari da voi distribuite e prodotte in casa. Per l’allestimento della chiesa e della sala dove si terrà la festa, preferite delle piante a dei fiori recisi, magari da regalare agli invitati a fine cerimonia.

Per quanto riguarda il pranzo di nozze, l’equo e solidale può farla da padrone. Sono tantissime le cooperative, le associazioni e le botteghe solidali che offrono servizi di catering che servono prodotti alimentari biologici ed equo-solidali, utilizzando anche tutto il resto degli utensili, piatti e bicchieri solidali.

Ultimo, ma non meno solidale, il viaggio di nozze! Proponetevi l’intento di fare un viaggio etico e consapevole, che rispetta la natura e la società che incontra. Moltissime sono le agenzie di viaggi che offrono la possibilità di organizzare viaggi di nozze consapevoli, solidali e sostenibili.

Susanna

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.