Home Collaborazioni Orientamento universitario: arriva UniTest, il test Social che aiuta a scegliere la facoltà

Orientamento universitario: arriva UniTest, il test Social che aiuta a scegliere la facoltà

by Laura C.
Molti sono gli studenti che arrivano alla maturità con le idee confuse, indecisi sull’indirizzo di studi da scegliere ma, alla fine degli scritti e dell’orale, il tempo a disposizione è ormai terminato e la decisione deve essere presa. Il loro futuro, in parte dipenderà proprio da questa decisione.

Come scegliere la facoltà una volta terminato il percorso di studio superiore? L’Università degli Studi Niccolò Cusano ha realizzato UniTest (http://unitest.unicusano.it/), un test pensato per i social, primo su tutti Facebook che, attraverso una serie di domande, permette di rendersi conto della propria predisposizione accademica. Utilizzando un linguaggio che i giovani conoscono molto bene ed è loro familiare, quello dei social media, consente ai neolaureati di acquisire elementi essenziali per la decisione finale.

Nel 2014 sono stati 459.474 i ragazzi che hanno affrontato l’ultimo anno delle superiori e, di questi, 52.764 hanno frequentato il liceo classico, 111.793 lo scientifico e, i restanti si sono divisi tra linguistico, pedagogico, istituto tecnico, professionale e artistico. Il 30% probabilmente sceglierà di proseguire la carriera scolastica e, in primavera, già 90.000 ragazzi hanno affrontato i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso, soprattutto gli aspiranti medici, 69.603 sul totale degli iscritti ai test. Architettura ha subito invece un calo, -32% rispetto all’anno precedente.

Allo stato attuale, nelle facoltà italiane, la maggior richiesta è per economia (234.847 iscritti), seguita da ingegneria (225.619) e giurisprudenza (213.267); queste sono anche le facoltà che offrono maggiori sbocchi, permettendo di trovare un’occupazione stabile nel lungo periodo: ingegneria il 64% dei laureati, economia il 57% e giurisprudenza il 51%.



“Nonostante un panorama di scetticismo nei confronti dell’istruzione universitaria dovuto alla crisi” – commentano gli esperti di UniCusano – “sono ancora in tanti a credere nell’investimento formativo per aumentare le opportunità occupazionali. Tuttavia per raggiungere il traguardo della laurea è necessario scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni, per questo abbiamo elaborato UniTest, un test che, parlando il linguaggio dei social media, molto familiare agli studenti che hanno appena terminato la scuola superiore, riesce a suggerire le aree di studio più vicine ai propri interessi ed attitudini.”

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.