Home Collaborazioni Orologio da uomo, come scegliere?

Orologio da uomo, come scegliere?

by Laura C.

Il mondo degli orologi è molto cambiato negli ultimi anni, spesso scegliere un orologio da uomo non è semplice, districarsi tra materiali, movimenti, cassa, cristalli, marche e prezzi è un’impresa; c’è poi l’annoso dilemma, meglio un orologio unisex o piuttosto non è meglio scegliere all’interno della categoria che viene più semplicemente definita “orologi uomo”?Nel mondo degli orologi maschili, quali elementi dovrebbero essere presi in considerazione?

Tralasciano il budget a disposizione, c’è da considerare innanzitutto lo stile. La moda spesso spinge a comprare alcuni modelli piuttosto che altri così, per un colpo di testa si potrebbe acquistare un orologio dallo stile molto diverso da quello abituale. Evitiamo perciò di comprare (o regalare) un orologio sportivo se si ama lo stile classico o elegante anche negli accessori, sarebbe una pessima scelta e probabilmente si finirebbe per non indossarlo mai o metterlo di malavoglia.

Individuato il tipo di orologio, si dovrà tenere anche a mente il modo in cui si intende utilizzarlo; se non lo si toglie mai, se si tende a metterlo e toglierlo spesso, se lo si indossa solo in occasioni speciali fa la differenza perché necessariamente, nei primi casi si dovrà puntare su materiali più solidi e resistenti, che non si usurino facilmente o comunque di cui sia facile reperire i ricambi. Comprare un orologio costoso e ritrovarsi dopo un paio d’anni senza la possibilità di poterlo indossare perché il cinturino si è rotto e non esistono più i ricambi sarebbe uno spreco di denaro.

In linea di massima, acciaio, caucciù e gomma sono più resistenti, quelli in tela invece si rompono più facilmente.

Il passo successivo è scegliere tra orologio analogico e digitale; l’analogico, quello con le lancette tanto per capirci, fa un po’ retrò, soprattutto se compaiono i numeri romani, ma è quasi sempre molto elegante; il digitale è generalmente più sportivo, adatto a occasioni informali anche se, nell’ultimo periodo hanno fatto la ricomparsa orologi dal design simile i digitali in stile anni ’80 che hanno un aspetto differente da quelli enormi, ultrasportivi e spesso coloratissimi che si sono visti negli ultimi anni. A favore dell’analogico c’è da dire che permette di vedere l’ora a colpo d’occhio anche con scarsa luminosità, soprattutto se quadrante e lancette sono a contrasto mentre i digitali (a meno che non abbiano la classica lucina o retroilluminazione), anche se più resistenti, spesso con una luce scarsa non permettono di vedere l’ora.

Orologio uomo

Si dovrà poi fare una selezione tra il tipo di movimento:
manuale (quella di un tempo, con la rotellina)
automatico (sarà il movimento del braccio a tenere in vita l’orologio)
quarzo (la ricarica avviene tramite una batteria ed è in genere più affidabile)

Anche il cinturino fa la sua parte, pelle, caucciù, metallo (più o meno prezioso), tela, nylon: la scelta sarà in base all’utilizzo che si intende fare dell’orologio, allo stile personale, alle situazioni in cui si sfoggerà. La tela, abbinata a un abito da sera per una serata elegante non è esattamente il massimo poi, de gustibus… Se siete molto formali e lo stile deve essere impeccabile, ricordate che il cinturino deve intonarsi alle scarpe perciò optate per uno con cinturino intercambiabile a meno che non vogliate acquistare più orologi.

Da valutare è anche la cassa; l’oro è naturalmente elegante ma dispendioso, l’acciaio inox è un classico che non passa di moda ed è generalmente ben tollerato tuttavia, gli allergici al nickel potrebbero risentirne infine, il titanio, che per sua natura è leggero e resistente.

Attenzione poi alla scelta del subacqueo; alcuni orologi van bene per essere tenuti mentre si fa la doccia ma non per immergersi in acqua perciò, se non volete separarvene neppure al mare, verificate compaia la scritta “water resistant” dai 10 BAR in poi (per il bagno e la doccia invece deve essere almeno 5BAR).

Per tutte le funzioni extra dovrete tener presente non solo come si integrano gli indicatori (soprattutto negli analogici con più quadranti) e di quali avete bisogno, se non avete necessità del lunario e questo invece fa alzare il prezzo, a meno che non siate innamorati dell’estetica dell’orologio, passate oltre.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Angela Soffiati 26 Settembre 2016 - 10:44

Ogni volta che devo regalare un orologio a un uomo non so dove sbattere la testa perché ammetto di non conoscerne le caratteristiche. Finalmente grazie a questo post ho ricevuto qualche spiegazione utile e ne ho capito qualcosa! Grazie mille!

http://www.mammatoday.com

Rispondi
wp_809244 26 Settembre 2016 - 13:54

Angela, grazie a te del passaggio e del commento, sono felice di esserti stata utile :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.