In Turchia, nella provincia di Denizli, è possibile assistere a uno spettacolo unico al mondo, ammirare uno scenario irreale, incantarsi di fronte a un panorama mozzafiato che lascia a bocca aperta: Pamukkale, o “Castello di cotone”.
Queste immense distese che sembrano fatte di cotone, sorgono in una zona sismica in cui vari terremoti hanno dato vita a innumerevoli fonti termali che, i movimenti tettonici, continuano a tenere in vita creando immense piscine.
Sono disposte su più terrazzamenti, con scogliere marmoree talmente imponenti da essere visibili persino a venti chilometri di distanza.
Il sito, già ispiratore di sommi poeti come Omero, vide anche la nascita dell’antica città di Hierapolis, di cui oggi sono visibili i resti e che, con la stessa Pamukkale, dal 1988, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, che la tutela e sta cercando di riportarla alla sua naturale conformazione dopo lo scempio avvenuto verso la fine del XX secolo.
All’epoca, alberghi e interessi turistici ed economici, rischiarono infatti di minare seriamente la salute del complesso, parzialmente distrutto.
Pamukkale sorge nella valle del fiume Menderes, che le regala un clima temperato.
Sito su un’area di circa 2700 metri, si sviluppa verso l’alto per 200 metri.
Appare come un’immensa area bianca fatta di distese quasi marmoree, di travertino, che sembrano candide, soffici e irreali come nuvole.
Colpevole di tanta bellezza è il calcare presente nell’acqua che sgorga da circa 17 sorgenti, in grado di produrre, litro più o litro meno, 465 litri al secondo di acqua calda curativa con una temperatura variabile dai 35° ai 100°.
L’acqua contiene grandissime quantità di bicarbonato di calcio e altre sostanze che, depositandosi, formano colonne di travertino come fossero immense cascate ghiacciate.
Lo scenario irreale è unico al mondo, solo in altri due luoghi si trova qualcosa di simile:
- in Cina, a Huanglong, nel distretto di Sichuan (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO dal 1992)
- negli Stati Uniti, le Mammoth Hot Springs, all’interno del Parco Nazionale di Yellowstone (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO dal 1978).
Quanto tempo ci vuole per visitare le terme di Pamukkale?
Una giornata è più che sufficiente, prendendosi del tempo e facendo le cose con molta calma. La parola d’ordine è “relax”.
E’ un alternarsi di piscine d’acqua a immense colonne calcaree, scogliere di marmo, cristalli luccicanti alternati a rocce levigate e lisce o ruvide su cui è possibile camminare a piedi nudi.
I bagni curativi sono possibili solo negli appositi centri termali in cui l’acqua è ricca di idro-carbonato, calcio, zolfo, ferro e biossido di carbonio.
Con le alte temperature, ha poteri curativi per i reni, il cuore, i reumatismi, la circolazione e la digestione.
Chi capita da quelle parti non deve assolutamente farsi sfuggire questo spettacolo che lascia a bocca aperta.
Non può tralasciare almeno una visita a uno scenario surreale ai confine della realtà, un’esperienza che poi non potrà non voler raccontare a tutti.
10 commenti
Che meraviglia *-* Non conoscevo affatto questo posto incantevole e pensare che il mondo ne è pieno. Grazie per avermelo fatto scoprire. È bellissimo
Conosco Pamukkale per averlo visto in TV, è stato anche usato per girare alcuni film. Un luogo meraviglioso, unico al mondo, che mi piacerebbe visitare prima che, nonostante l'intervento dell'Unesco, la politica economica scriteriata lo distrugga definitivamente.
Lo conoscevo, è un posto meraviglioso e sicuramente da vedere prima o poi!
E' un luogo davvero affascinanete di cui non avevo mai sentito parlare. Sarebbe bello visitarlo da vicino…
Un posto fantastico quasi fiabesco e surreale mi piacerebbe molto poterlo visitare
Che posto meraviglioso!! Mi sono innamorata ; chissà un giorno se potrò vederlo!!
che meraviglia!! Mi immmagino che fascino uno shooting li!!!
@Le mie ossessioni, grazie a te… è davvero incantevole :-)
@Linda, te lo auguro, merita davvero :-)
@Tinetta, è stupendo, vero? :-)
@Rita, in effetti non se ne parla molto, però è strepitoso :-)
@Mara, fiabesco e surreale direi che gli si adattano perfettamente :-)
@Natalia, ci credo, è difficile non innamorarsene. Dai, non è lontanissimo… ;-)
@Elisabetta, verissimo! Non ci avevo pensato :-)
anche io ne avevo sentito parlare in tv o sui giornali ed ho sempre pensato che fosse un posto davvero affascinante e suggestivo.
Già, è imperdibile. Se capiti da quelle parte facci una puntatina :-)