I panini al latte sono un’ottima alternativa per iniziare bene la giornata, per una merenda sana e genuina o per un aperitivo.
Si possono farcire con burro e zucchero, miele, marmellata, cioccolato e, dulcis in fundo con maionese formaggio e salame, un abbinamento meraviglioso in cui dolce e salato si sposano in maniera perfetta.
La ricetta dei panini al latte
Questa ricetta è semplicissima e permette, in 4 ore circa di ottenere 15/20 panini al latte, in base alla grandezza.
Per la lievitazione, se non siete in grado di regolarvi o non sapete calcolarla con precisione, vi consiglio il metodo della pallina nell’acqua: appena terminato l’impasto, prima di metterlo a lievitare staccatene un pezzettino, fatene una pallina e mettetelo in mezzo bicchiere d’acqua. Appena la pallina sarà salita e inizierà a galleggiare, potrete considerare avvenuta la lievitazione.
Gli ingredienti
Ecco gli ingredienti, tenete conto che potrete modificare le quantità di latte, burro e zucchero, per ottenerli più o meno dolci:
- 500 gr di farina 00
- 25 gr di lievito di birra (un panetto)
- 50 gr di zucchero
- 300 ml di latte
- 70 gr di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- sale q.b.
Esecuzione della ricetta
Dopo aver lasciato ammorbidire il burro a temperatura ambiente, sciogliete il lievito in una parte di latte quindi unitelo alla farina. Iniziate a impastare poi, a filo unite il resto del latte.

Burro, latte e uova per i panini al latte
Aggiungere lo zucchero, il sale e il burro e continuate a impastare fino a ottenere un impasto privo di grumi, morbido ma non appiccicoso.
Mettete a lievitare in un posto riparato da correnti d’aria, coperto da un canovaccio umido o, in alternativa, nel forno, spento, lasciando accesa solo la luce; appena l’impasto sarà raddoppiato, formate delle palline, spennellate con il latte e mettetele a lievitare su una teglia ricoperta da carta forno.
Appena saranno lievitati di nuovo (ci vorrà un’oretta circa), spennellate con l’uovo e infornate in forno pre-riscaldato a 180° per circa 30/35 minuti; se dovessero scurire troppo velocemente, abbassate leggermente la temperatura.
Trascorso il tempo, lasciate raffreddare e servite… o surgelate.
Per formare le palline con l’impasto, i metodi sono differenti, c’è chi forma un salsicciotto e poi tirando i lembi li porta sotto e li chiude quindi, ruota questa mezza pallina, prende altri lembi e li porta sotto di nuovo e così via; c’è invece chi prende un pezzo di impasto e lo appoggia sulla spianatoia, a questo punto esercita una pressione rotatoria con la mano allentando la pressione man mano che la pallina si forma.
Fate varie prove ed esperimenti, sicuramente troverete quello che vi soddisfa.
6 commenti
sai che quasi quasi provo a farli anch'io?…
al massimo butto via tutto…. ahhh
monica c.
Ahahah, ma no, è facilissimo, vedrai! :D
Ottima idea, sono molto invitanti e con maionese formaggio e salame sono praticamente perfetti!
Erano buonissimi… non mi ci far pensare che mi torna la fame :D
Con questi ci si può sbizzarrire tra abbinamenti dolci e salati con buona pace dei chiletti di troppo! ;)
Concordo, si parte dal panino con farcitura salata e si termina con il dolce… un pranzo completo in pratica :D