La pasta di zucchero, chiamata anche sugarpaste, ha conosciuto in questo ultimo periodo una certa notorietà.
Il merito è la diffusione di programmi culinari che ne fanno largo uso (un esempio è “Il boss delle torte”) ma anche della presenza sempre più massiccia, sul mercato, di torte scenografiche.
Sono meravigliose opere d’arte lavorate, decorate, scolpite, adatte a tutte le occasioni che fanno capolino e si mettono in mostra grazie proprio alla pasta di zucchero che, opportunamente colorata e trattata, dà vita a dolci magnifici.
La sugarpaste può essere utilizzata anche per creare semplici decorazioni da utilizzare per abbellire torte di compleanno, matrimonio e altre occasioni.
Utile anche per rendere unici biscotti o, utilizzata da sola, piccoli, bellissimi dolcetti.
Realizzarla non è difficile e, sempre più sono i negozi che mettono a disposizione ingredienti come la glicerina o il glucosio, che non sempre sono semplici da reperire.
In alcuni casi, anche negozi di liste nozze che organizzano corsi di cucina vendono il necessario per realizzare questa pasta e, talvolta, vendono anche il prodotto già pronto.
In alternativa esistono sempre i negozi online.
La ricetta della pasta di zucchero
Valentina Gigli, televisivamente parlando, è una delle pasticcere che ha contribuito, in maniera significativa, a diffondere questo prodotto.
La sua ricetta, quella che prediligo, è anche semplice da preparare; se non volete rischiare di buttare tutto le prime volte, riducete le dosi.
In alternativa, ecco quelle per un chilo di pasta:
- 55 ml di acqua
- 16 gr di gelatina in polvere
- 115 gr di glucosio liquido
- 20 gr di glicerina
- 1 Kg di zucchero a velo
Prendere una ciotola in acciaio e versarvi dell’acqua fredda unendo la gelatina in polvere poi, mescolare con cura e lasciare a riposare nell’attesa che l’acqua venga assorbita; a parte, nel frattempo, scaldare dell’acqua in un pentolino.
Attendere 10 minuti circa.
Mettere poi la ciotola contenete la gelatina a bagnomaria e favorirne il totale scioglimento. Continuando a mescolare, aggiungere il glucosio e la glicerina.
E’ importante che il composta non raggiunga mai il bollore perciò fate bene attenzione alla temperatura.
Impastare poi in una semplice impastatrice o una planetaria (se non ne disponete potete comunque farlo a mano) lo zucchero a velo con la gelatina.
Lavorare lentamente mantenendo bassa la velocità finché non ne risulterà un composto liscio e omogeneo. Nel caso in cui dovesse indurire troppo si potrà aggiungere poca acqua fino a ottenere la consistenza desiderata; nel caso in cui dovesse risultare troppo morbida, si potrà aggiungere dell’ulteriore zucchero.
Porre tutto l’impasto su una spianatoia o un tavolo da lavoro cosparso di zucchero a velo e continuare a lavorarlo verificando la consistenza, l’elasticità e l’assenza di grumi. Avvolgere poi tutto nella pellicola per alimenti e porre in frigorifero.
Questa pasta può essere conservata due settimane circa e, prima di utilizzarla, basterà toglierla dal frigorifero poco prima dell’impiego.
Se proprio non doveste riuscire a reperire gli ingredienti attraverso i canali tradizionali, vi consiglio di dare uno sguardo ai negozi online; l’alternativa alla gelatina in polvere, se non doveste trovarla, è invece la colla di pesce, non la gelatina per torte.
Considerato l’avvicinarsi del Natale, ecco l’idea in più: utilizzatela per realizzare piccoli segnaposto da divorare al termine del pranzo Natalizio.
4 commenti
ahahah… mi è salita la glicemia leggendoti : )
Ahahaha, troppa dolcezza? ;-)
la vorrei provare…
Prova, è divertente e buonissima! :D