Home Attualità Perchè si dice “perdere la trebisonda”?

Perchè si dice “perdere la trebisonda”?

by Laura C.

Vi è mai capitato di “perdere la Trebisonda”?

Questo modo di dire viene generalmente utilizzato per indicare una sensazione di smarrimento in cui si è perso l’orientamento o, più di frequente, si è persa la ragione.

Una sensazione di smarrimento che porta ad agire in maniera inusuale e incontrollata, a volte anche violenta, proprio per il non sapere più da che parte “sbattere la testa”.

Si tratta di un modo di dire che, secondo le teorie più affermate, affonda le radici in un lontano passato, in una terra non così distante da noi.

Trebisonda (Trabzon in turco, Trapezunte in italiano) è una città Turca che si affaccia direttamente sul Mar Nero e, per la sua posizione strategica è divenuta, nel tempo, il più grande porto della Turchia.

Fin dall’antichità, l’ubicazione privilegiata le ha consentito di ottenere una certa notorietà tra i naviganti che la utilizzavano come punto di riferimento e orientamento. Nel caso in cui non riuscissero a visualizzarla finivano per naufragare nelle zone circostanti “mancando” così l’obiettivo.
In questo senso, il modo di dire può essere sostituito con “perdere la bussola”.

Ecco una seconda teoria sull’origine di “perdere la trebisonda”

Esiste una seconda teoria relativa all’origine del detto, in questo caso si fa riferimento alla storia turca.

Trebisonda

Immagine di Trebisonda, città da cui deriva il detto

Dal 1204 al 1461 Trebisonda fu la capitale dell’Impero di Trebisonda, fondato da Alessio I Comneno, un Mega Comneno che, tramite questa porzione di Impero, avrebbe voluto perpetuare la dinastia; nel corso del XIV secolo, l’ascesa dell’Impero Ottomano iniziò a far tremare le fondamenta di questa città e, i tentativi di salvarla evitandole la fine delle altre città bizantine fallirono miseramente decretandone la caduta per mano di Maometto II.

Trebisonda fu l’ultimo baluardo a resistere ai Turchi Ottomani e con la sua perdita finì l’Impero Romano d’Oriente.

Da qui, la seconda spiegazione di perdere la Trebisonda.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.