Home Attualità Pidocchi, cosa fare per eliminarli?

Pidocchi, cosa fare per eliminarli?

by Laura C.

Il problema dei pidocchi, soprattutto nel periodo scolastico è molto sentito, il contagio avviene facilmente e, in men che non si dica, in famiglia ci si trova tutti a contrastare l’odiosa pediculosi; in commercio esistono numerosi prodotti chimici che aiutano a risolvere il problema ma, esistono altrettanti metodi naturali che, seppur più lentamente, aiutano, in maniera dolce e non aggressiva a liberarsi dai pidocchi.

Pidocchi, cosa fare per eliminarli?

Cosa sono i pidocchi? I pidocchi sono parassiti che vivono e si riproducono sul cuoio capelluto, non a caso, è proprio dal contatto delle teste (comprese sciarpe, cappelli, cuscini) che avviene il contagio. Avere i pidocchi non è sintomo di scarsa igiene e colpiscono ormai sia i paesi in via di sviluppo che quelli più ricchi.

Il primo campanello di allarme che fa temere un genitore è notare che il figlio si gratta la testa con una certa frequenza; la puntura del pidocchio infatti determina una fastidiosa sensazione di prurito. Analizzando il cuoio capelluto, con l’aiuto di una lente d’ingrandimento, si potrà accertare sulle radici la presenza di lendini, le uova, molto simili alla forfora ma ostinatamente attaccate al capello, oppure del pidocchio ormai adulto, di colore bruno scuro.

Nel caso in cui il capo sia infestato dai pidocchi, cosa si può fare per debellarli?

Il primo metodo che permette di contrastarli è l’aceto di mele; utile con balsamo e per lucidare i capelli, è ottimo anche per staccare pidocchi e lendini su cui intervenire poi con un  pettine apposito . Dopo aver miscelato in una bottiglia acqua e aceto, utilizzatela per sciacquare i capelli; se l’odore vi infastidisce (e con i bambini capiterà sicuramente), aggiungete un olio essenziale che aiuti a contrastare “la puzza”, quello di lavanda per esempio. Volendo, potrete aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di melaleuca (tea tree oil), un ottimo antiparassitario, che però non ha certo un buon profumo; esistono altri oli essenziali perfetti per combattere i pidocchi ma non possono essere utilizzati sui bambini.

Se il pettine tende a non scorrere, è possibile lavare i capelli e mettere un po’ di balsamo sui capelli quindi, iniziare a pettinare, avendo cura di farlo cioccaper ciocca.

L’olio d’oliva è un ulteriore metodo dimostratosi efficace nella lotta ai pidocchi; spennellarlo sui capelli dopo averlo addizionato con qualche goccio di olio essenziale di melaleuca, e lasciare riposare una ventina di minuti coprendo la testa con una cuffia da doccia o della pellicola, aiuta a intrappolare gli odiosi parassiti quindi, si dovrà aver cura di pettinare bene la testa in modo da “scollarli” e rimuoverli. In alternativa, anche l’olio di jojoba si rivela utile allo scopo.

Olio d'oliva contro i pidocchi

Un infuso di foglie fresche di noce è un rimedio da tener presente per combattere la pediculosi; portare a ebollizione 600 ml d’acqua in un pentolino e, in una tisaniera o in un recipiente, sminuzzare 15 grammi di foglie. Appena l’acqua si sarà scaldata, toglierla dal fuoco e versarla sulle foglie, mescolare, coprire e lasciare in infusione 10 minuti quindi filtrare, lasciar raffreddare e utilizzare per sciacquare i capelli.

Un impacco che contrasti i pidocchi è fatto con una bella mistura di maionese, olio d’oliva e qualche goccia di olio essenziale di melaleuca da applicare e tenere sulla testa 30 minuti circa, coperto da una cuffia da doccia o pellicola di plastica, poi sciacquare; la consistenza deve essere cremosa e purtroppo ci vorrà un po’ per toglierla e liberarsi dell’odore perciò, nell’acqua dell’ultimo sciacquo si potrà aggiungere dell’olio essenziale di lavanda per liberarsene.

Per tenere lontani lendini e pidocchi, a scopo preventivo è possibile miscelare prima di lavare i capelli una noce di shampoo neutro con una goccia di olio essenziale di melaleuca e, nel periodo di infestazione, passare bene tra i capelli un pettine a denti stretti precedentemente bagnato con aceto caldo.

Ti potrebbero interessare questi articoli

1 commento

Marika 12 Settembre 2018 - 11:43

Questo é un argomento che mi interessa molto ho una bimba di 4 anni che va alla materna e stanare ma sopratutto prevenire e curare i pidocchi con rimedi naturali è importante grazie per questi nuovi consigli

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.