198
Per conoscere la conformità della costruzione di un immobile relativa alle regole catastali, la ripartizione dello stabile, la assegnazione dei locali interni e quindi il loro utilizzo, oltre ai dati metrici e altre simili ed utili indicazioni, si ha necessità di richiedere una planimetria catastale. Questo è cioè un documento che si presenta come un disegno tecnico di un immobile registrato al catasto e che segue la norma di scala 1:200.
Il servizio di planimetria catastale è completamente non compensato poiché è compreso nell’adesione al servizio di esibizione dei documenti al quale si può entrare attraverso la piattaforma Sister, per accedere a quest’ultima si deve anche acquisire il permesso e quindi l’ autorizzazione alla visione degli atti. Coloro i quali sono interessati, possono avere altresì accessibilità alle planimetrie di ogni tipo di immobile, finanche online, a ogni buon conto tutto questo non è concesso per gli stabili che sono compresi nelle categorie B/ 3, cioè prigioni e riformatori e anche per quelli della categoria D/ 5 quali istituti di credito e di assicurazione, per i palazzi adoperati come fortificazioni, quindi E 75 ed anche per gli obiettivi sensibili per la sicurezza dello Stato. La pretesa per questo genere di documenti deve essere firmata con firma digitale e deve inevitabilmente avere come documento accluso una comunicazione molto minuziosa e riguardante l’incarico lavorativo che si è preso per poter avere adito alla planimetria catastale di un determinato stabile.
A compilare questo genere di documenti sono facenti funzione anche i notai i quali sono ovviamente richiamati a avviare le planimetrie catastali le quali, come già accennato, possono essere esaminate online, ma per farlo è indispensabile mandare telematicamente una richiesta all’Agenzia delle Entrate. Questo servizio è molto utile per i conoscitori come i tecnici che vengono incaricati dai proprietari della casa o dalle autorità giudiziarie che sono anche affermati idonei per la consegna telematica degli atti catastali o a messe in opera relative la stesura di documenti congiunti ad un immobile.
2 commenti
..un passaggio per un piccolo saluto :-*
Ciao Loris, è sempre un piacere :-)