Nel caso di acquisto di una polizza malattia da parte di un singolo, il beneficiario coincide con l’acquirente e può quindi avere più senso valutare polizze malattia più economiche e con minori benefici. Al contrario nel caso in cui ad acquistare le polizze siano delle aziende (che poi ovviamente le gireranno ai propri dipendenti) è immaginabile un maggior budget e quindi anche un più ampio set di coperture comprese.
Come si acquistano
Proprio sulla base dei due possibili scenari di acquirente sin qui analizzati è possibile definire due tipologie di acquisto delle polizze malattia. Nel caso di un singolo privato interessato all’acquisto è consigliabile rivolgersi alle agenzie presenti su tutto il territorio nazionale, sul web dove operano le assicurazioni online o anche presso i patronati. Molti sindacati hanno infatti creato specifiche polizze malattia che possono essere acquistate dai lavoratori dipendenti sia di tasca propria, sia attraverso l’intermediazione del proprio datore di lavoro.
In questo canale ce ne sono di molto economiche, con un costo che può anche non superare i 3 euro mensili. Al contrario nel caso di polizze malattie acquistate da aziende il canale preferenziale è quello tra l’ufficio risorse umane dell’azienda richiedente (se presente) ed un consulente dell’assicurazione proponente.
Come risparmiare
Sempre sulla base del “chi è l’acquirente” è possibile definire diverse modalità di risparmio per l’acquisto di una polizza sulla salute.
Se ad acquistare la polizza è un’azienda allora l’intero costo del prodotto potrà essere detratto dagli utili dell’azienda stessa fino a formarne il bilancio annuale. In questo modo da un lato l’azienda risparmia rispetto alle tasse che dovrebbe invece versare per il suo fatturato e dell’altro fidelizza il proprio dipendente con un benefit, l’assicurazione sulla salute, che poche altre aziende offrono.
Se invece ad acquistare una polizza è un cittadino singolo allora si applica lo sgravio IRPEF per il 19% dell’importo speso; sgravio che andrà inserito dal proprio commercialista in fase di dichiarazione dei redditi.
Un’ultima notazione; sia che la si acquisti come azienda che come singolo cittadino, un minimo di risparmio sulle polizze malattia è garantito per chi acquista online dove i prezzi medi di questi prodotti sono almeno del 20% inferiori rispetto a quelli acquistati tramite i canali convenzionali.
2 commenti
Ottimo articolo. Andrebbe davvero approfondito il tema delle assicurazioni sulle malattie. Un saluto dal team di Fazland
Si, è un argomento molto importante, di cui si dovrebbe saperne il più possibile. Grazie di essere passata, un saluto :-)