Home Attualità Come preparare il cane all’arrivo di un neonato

Come preparare il cane all’arrivo di un neonato

by Laura C.

Nelle nostre case accade sempre più spesso che tra i membri della famiglia ci sia anche un cane, una compagnia speciale, un affetto che, come gli esseri umani prova delle emozioni e, tra queste, anche la gelosia.

Se siete in attesa e avete paura che il vostro amico peloso possa ingelosirsi e fare del male al neonato, iniziate a prepararlo al nuovo arrivo.

Cambiare le regole di punto in bianco potrebbe infatti destabilizzarlo e far nascere in lui sentimenti opposti.

Meglio perciò portarsi avanti e introdurre cambiamenti e nuove regole con calma, lasciando che assimili poco alla volta.

Se fino all’arrivo del bambino ha sempre potuto entrare in qualsiasi stanza, in ogni momento, e ora desiderate invece evitare che entri da qualche parte, magari quando il bambino è da solo, meglio abituarlo subito a questa nuova regola.

Primo passo: conoscere il proprio cane

Conoscere il carattere del proprio cane è importantissimo.

Nel caso in cui sia territoriale, predatore, sia aggressivo con altri animali ed esseri umani, sarà necessario rivolgersi a un comportamentalista per risolvere la situazione ed evitare spiacevoli incidenti.

Se il vostro cane è già abituato a stare con i bambini, ci saranno meno difficoltà.

Se però non ha mai avuto occasione di vederne uno o di relazionarsi, fate in modo che si possa presentare l’occasione.

In questo modo lui potrà conoscere questi “nuovi” esseri umani, mentre voi potrete osservare che comportamenti mette in atto.

Prima dell’arrivo del bambino, il cane dovrà essere già educato a non prendere in bocca i giochi del neonato.  Tuttavia, con molta probabilità, qualche volta accadrà che glieli rubi comunque.

O il bambino potrebbe rubare il gioco al cane, soprattutto se cane e bambino hanno pupazzetti simili.

A tal proposito, mostrategli tutti i suoi oggetti (passeggino, culla…) in modo che possa familiarizzare prima che il bimbo inizi ad utilizzarli. Iniziate anche ad abituarlo a camminare con il passeggino così, quando uscirete per una passeggiata tutti insieme, si troverà a suo agio.

Appena il bambino sarà nato, prima di portarlo a casa, fate annusare le sue cose, i suoi vestitini (tutto ciò che proviene dal reparto maternità e ha indossato) al cane.

In questo modo inizia già a conoscerne l’odore, uno dei modi che usano i cani per approcciarsi all’ambiente e alle novità.

Quando il bambino sarà a casa lo annuserà, non lasciatelo però solo con il cane, pensando di giocare, potrebbe mordicchiarlo.

Il cane e l'arrivo del neonato

Prepariamo il nostro amico peloso all’arrivo di un neonato

Quando sarà arrivato il momento di mostrare per la prima volta il neonato al cane, cercate di farlo in un momento di calma. Non fatelo quando è ipereccitato o ha voglia di giocare.

E’ meglio portarlo prima a passeggio, farlo giocare, stancare e, solo dopo fare le dovute “presentazioni”.

Se temete che il cane possa eccitarsi o saltare addosso a voi o al bambino, mettetegli un guinzaglio. Fatelo tenere da qualcuno mentre delicatamente e con lentezza mostrate il piccolo e lo avvicinate a lui.

Dal momento in cui sarete di nuovo a casa con il vostro piccino, avrete meno tempo da dedicare all’amico a quattro zampe.

Per evitare che possa ingelosirsi e prendersela con chi gli ha rubato il tempo delle coccole, ricordatevi di dedicargli del tempo quando il bambino dorme o non siete occupati con lui. Evitate che il cane si senta abbandonato o messo da parte.

In tutti i casi, ricordate che, anche se il vostro cane è il più buono del mondo, finché il bambino sarà piccolo non dovrete mai lasciarlo solo con lui. Crescendo, insegnategli ad avere rispetto e non trattarlo come un giocattolo.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Sissi 11 Luglio 2018 - 16:08

Ne parlerò con mia cugina che è nella stessa situazione!

Rispondi
Margot Petit 11 Luglio 2018 - 16:43

Articolo davvero interessante, è importante per non far soffrire i nostri cuccioli, grazie per i consigli utili ^^

Rispondi
Penny 11 Luglio 2018 - 21:32

i cani vanno assolutamente preparati al nuovo arrivato appunto per evitare gelosie ma ho visto delle scene a dir poco commoventi, sono di una dolcezza incredibile con i “cuccioli umani” :)

Rispondi
anna correale 12 Luglio 2018 - 09:52

la mia migliore amica molto amante dei cani aspetta un bambino voglio proprio farle leggere i tuoi consigli

Rispondi
Maria Felicia 12 Luglio 2018 - 16:52

Illo tempore avevo un po’ paura del primo incontro tra il mio bimbo e la vecchia pastorella tedesca.
Sapevo che lei non lo avrebbe mai morso, ma temevo lei ci restasse male…e in effettì così fu: lei mi guardò con questo fagottino in braccio e senza salutarmi se ne andò a cuccia, come un po’ offesa
Eppure, nonostante oramai l’età l’avesse resa sorda (non sentiva le cannonate!!), accorreva (sciancata) quando piangeva, chissà come faceva, povero amore mio 😍

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.