Nel mondo del web, in particolare per quel che riguarda il commercio elettronico, PrestaShop è un nome che ricorre assai spesso, ma di che cosa si tratta? Scoprire PrestaShop è in effetti molto utile per chi si occupa di vendita online, facciamo dunque il punto su questo strumento.
Bisogna anzitutto premettere che PrestaShop è un CMS, quindi cerchiamo di comprendere cosa si intenda con questa sigla.
Cosa si intende per CMS
CMS significa Content Management System, di conseguenza i CMS sono appunto dei sistemi di gestione dei contenuti dei siti web; all’atto pratico far ricorso a un CMS, cosa oramai estremamente diffusa, significa poter gestire i contenuti del proprio sito, sia testuali che multimediali, in una maniera estremamente agevole.
C’è chi ritiene, correttamente, che la diffusione dei CMS sia stata una sorta di rivoluzione nel mondo della rete, e in effetti non si può dire il contrario: grazie a queste piattaforme, infatti, amministrare i contenuti di un sito è divenuta un’attività eseguibile senza problemi pur non avendo alcuna competenza a livello di linguaggi di programmazione.
I CMS tra cui è possibile scegliere sono diversi: WordPress è il più diffuso al mondo, ma ve ne sono tanti altri molto interessanti e adatti a specifici obiettivi.
PrestaShop, un CMS specifico per l’e-commerce
PrestaShop è appunto un CMS, un CMS concepito appositamente per il commercio elettronico, dunque si tratta di uno strumento “su misura” per i siti di vendita online.
Sono centinaia di migliaia le aziende che hanno scelto di strutturare il loro sito di e-commerce facendo riferimento a PrestaShop, segno evidente del fatto che questo CMS sa garantire ottime performance da questo punto di vista; non esitiamo, dunque, e scopriamo quali sono i suo punti di forza principali.
La gamma di vantaggi che PrestaShop sa assicurare, in realtà, è davvero molto ricca, di conseguenza nel proporre un elenco si corre il rischio di dimenticarne alcuni non meno importanti.
Perché scegliere PrestaShop
Anzitutto, i contenuti prodotti con PrestaShop sono molto performanti a livello SEO, ciò significa che i contenuti di tali siti tendono a posizionarsi molto bene all’interno dei motori di ricerca; per aziende che vendono in rete e che devono dunque competere sul piano del marketing, questa prerogativa è davvero molto preziosa.
Un altro grande punto di forza di PrestaShop è la sua grande intuitività d’uso: la gestione dei contenuti nell’ambito di questa piattaforma risulta davvero molto agevole, e ciò non può che avere dei risvolti positivi sull’efficienza.
Sono innumerevoli, inoltre, le possibilità di personalizzazione che PrestaShop sa assicurare: il sito di e-commerce può essere customizzato in tanti modi dal punto di vista grafico e strutturale, senza dover operare modifiche tecniche.
Non va inoltre dimenticato che PrestaShop consente di scaricare ed utilizzare molteplici plug-in, ovvero programmi supplementari che ottimizzano la piattaforma di ulteriori funzioni, come tutti i CMS inoltre anche PrestaShop è oggetto di aggiornamenti costanti che vengono scaricati tempestivamente dai siti che utilizzano il circuito.
Ottimizzare l’efficienza con un hosting gestito
Non ci sono dubbi, dunque, sul fatto che PrestaShop sia un’ottima soluzione per le aziende che intendono vendere in rete, e se si vogliono sfruttare al massimo le potenzialità di questo strumento può essere ideale procurarsi un hosting gestito.
Gli hosting gestiti sono quelli in cui il CMS è preinstallato, dunque basta un semplice click per iniziare a utilizzare la piattaforma, senza dover compiere complesse operazioni informatiche.
Consapevoli del fatto che PrestaShop è una vera icona per quel che riguarda il commercio elettronico, molte società che offrono servizi hosting hanno scelto di proporre specifici hosting gestiti PrestaShop, come è il caso della nota tophost.it.