Home Bellezza e benessere Prugne umeboshi, proprietà di un frutto misterioso

Prugne umeboshi, proprietà di un frutto misterioso

by Laura C.

Le prugne umeboshi, misteriosi frutti appartenenti alla cultura orientale (principalmente Cinese e Giapponee), hanno proprietà sbalorditive che solo in anni recenti l’occidente ha iniziato a conoscere.

Più che alle prugne si potrebbero accostare alle albicocche; appartengono alla pianta del Prunus mume, una via di mezzo tra un prugno e un albicocco che, nei primi mesi estivi genera dei frutti di colore verde poi, una volta giunti a maturazione assumono una nuance giallognola che si trasforma successivamente in una più rosea.

Ancora acerbe, vengono colte e lasciate essiccare al sole poi, messe sotto sale in grossi barili e lasciate a marinare per un periodo compreso tra i 6 mesi e l’anno; in questo lasso di tempo rimangono avvolte in foglie di shiso, una pianta aromatica simile al basilico che in questo caso viene utilizzata per le sue proprietà coloranti. Dopo questo trattamento l’umeboshi assume il classico colore rosso-bruno.

Contenenti una buona quantità di acido citrico, sono molto ricche di calcio, ferro e fosforo perciò, un toccasana, un vero rimedio naturale per molte patologie; proprio grazie all’elevata quantità di acido citrico permettono un migliore assorbimento dei minerali (calcio e ferro) garantendo un ottimale funzionamento dell’intestino.

Tra le tante proprietà dell’umeboshi ci sono quelle di pulire reni, fegato (a cui apportano anche tonicità) e polmoni (prevenendo eventuali infezioni), annullano acidità di stomaco e nausea, vengono utilizzate per migliorare la digestione, contrastare la stitichezza, debellare febbre e raffreddore, ridare vitalità in caso di debolezza.

Per l’antica medicina cinese erano miracolose per la capacità di riequilibrare gli organi purificandoli da sostanze nocive quali alcool e sostanze tossiche, apportando nel contempo benefici anche all’apparato circolatorio.

I giapponesi dal canto loro, oltre a confermare tutte queste proprietà vanno oltre con un proverbio “Se avete voglia di bere acqua, prendete un’umeboshi, e la vostra sete passerà”; sembrerà impossibile, anche in considerazione dell’elevata salinità che le contraddistinguono, ma pare proprio che riescano a sconfiggere la sete.

Tra le ulteriori proprietà non va dimenticata la capacità di metabolizzare l’acido lattico, non a caso alcuni sportivi le hanno introdotte nella loro dieta, le umeboshi permettono di recuperare in fretta le energie e mitigare la stanchezza, soprattutto nel caso di incontri sportivi piuttosto ravvicinati: il calciatore giapponese dell’Inter Yuto Nagatomo, ha dichiarato e confermato di farne uso, sostenendo che la sua predisposizione alla resistenza alla fatica è dovuta proprio a questi frutti.
Come se non bastasse, anche il nocciolo vuole la sua parte; succhiandolo per circa 3-4 ore è in grado di fra sparire il mal di gola mentre, tostandolo al forno e riducendolo in polvere, può essere aggiunto a bevande calde nei casi di disturbi gastrici.

In Giappone vengono utilizzate inoltre come condimento, soprattutto per insalate, ma anche nella preparazione di salse mantenendo, neanche a dubitarne, un’elevata digeribilità.

Il succo di umeboshi è particolarmente indicato nella preparazione di bevande dissetanti ma può essere utilizzato anche come base per alcolici come l’Umeshu, famoso liquore giapponese.

L’unica nota stonata è l’elevato costo tuttavia, negozi naturali e biologici, propongono attualmente i più economici formati in estratto e pastiglie.

Ti potrebbero interessare questi articoli

10 commenti

Luke Scintu 5 Giugno 2013 - 16:23

Buone le prugne, non conoscevo delle loro proprietà

Rispondi
Mara Mencarelli 5 Giugno 2013 - 21:25

un ottimo frutto…

Rispondi
wp_809244 6 Giugno 2013 - 11:17

@Luke, queste poi sono particolarissime, se non lo hai ancora fatto, provale ;-)

@Mara, si, quasi miracolose :-)

Rispondi
Letizia 6 Giugno 2013 - 13:00

Il costo è sempre la nota stonata di questi prodotti particolari… :(

Rispondi
wp_809244 7 Giugno 2013 - 08:51

E' vero, però almeno una volta ti consiglio di provarle ;-)

Rispondi
Orgoglio Nerazzurro 19 Giugno 2013 - 21:42

Ero particolarmente ansioso di provarle e una volta assaggiatele posso assolutamente dire con certezza che…pluah! Fanno schifo, somigliano decisamente più alle albicocche che alle prugne, ma non è quello il punto, sono SALATISSSSSIME e anche di sapore non sono certo buone, tra l'altro almeno a me hanno portato solo una grande acidità di stomaco.
Non provatele!!!

Rispondi
wp_809244 20 Giugno 2013 - 15:08

Che facciano schifo è vero, io una l'ho messa in bocca e sputata subito, era immangiabile… ma i gusti son gusti, magari ad altri piacciono ;-)

Rispondi
GoodLuke 3 Gennaio 2015 - 12:44

Che abbiano un sapore salato è normale…visto che vengono messe sotto sale con foglie di shiso…sono un'ottima alternativa al sale nelle zuppe ,l'acidulato che se ne ricava dal sale ,è altrettanto ottimo per il condimento e le proprietà terapeutiche sono innumerevoli.Non si compra qualcosa del genere per il sapore, lontano dal nostro palato "sopraffino" ma per provarne le proprietà.In questo momento sto' facendo un digiuno di tre giorni e ti posso dire che una di queste prugne in infuso in acqua per mezzora è un rivitalizzante per tutto l'organismo.Ma per non andare tanto distante dagli utilizzi quello più adatto anche per quelli meno propensi è sostituire il sale con la polpa o l'acidulato!
Compratela e provatela con la consapevolezza di come utilizzarla allora otterrete il risultato ottimale….e comunque sia è buonussima!!!

Rispondi
wp_809244 5 Gennaio 2015 - 10:14

Ciao, grazie del commento; effettivamente se ci si accosta a queste prugne aspettandosi un sapore simile alle nostre, si rischia di prendere una grossa cantonata. Non avevo pensato a sostituire il sale con la polpa o l'acidulato, è davvero un'ottima indicazione.
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli e le dritte; buona giornata. :-)

Rispondi
Diana 23 Agosto 2017 - 09:09

Confesso che quando ho provato per la prima volta le prugne umeboshi mi aspettavo di sentire tutto un altro sapore.Fino ad ora sono rimaste in un angolino nascosto della dispensa, ma penso che dovrò dargli una seconda possibilità. Sia qui che su sorgentenatura parlate molto bene delle umeboshi e mi sa che devo fare qualche esperimento in cucina in cui inserirl. A proposito hai per caso qualche indicazione in merito? In quale pietanza è più indicato il loro uso? Grazie mille

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.