Home Attualità PVC: mercato italiano in prevedibile calo, ma l’interesse resta alto

PVC: mercato italiano in prevedibile calo, ma l’interesse resta alto

by Laura C.

Un calo atteso, che riporta il mercato ai livelli del 2014 ma che non sembra preoccupare troppo le imprese del settore, vista l’eccezionalità degli eventi dello scorso anno, tra pandemia e lockdown che hanno inevitabilmente dissuaso i consumatori dagli acquisti. Parliamo del mercato del PVC, una delle materie plastiche più dinamiche del momento, che viene analizzato dalla tradizionale indagine sul consumo di PVC realizzata da Plastic Consult per conto di PVC Forum Italia.

I numeri del PVC

La nuova edizione del report, con i dati aggregati a tutto il 2020, evidenzia un totale di 590 mila tonnellate di PVC trasformate, con un calo di circa il 7% rispetto all’anno precedente; trend simile per il mercato italiano delle termoplastiche, che passa da 5,69 milioni di tonnellate nel 2019 a 5,36 milioni l’anno scorso (- 6%), tornando sui livelli del 2014.

Come notano gli esperti di Plastic Consult, tali numeri sono sicuramente correlati all’emergenza da Covid 19, che ha fortemente influenzato i diversi mercati per gran parte del 2020, stravolgendo le prospettive dell’intero comparto industriale compreso il settore delle materie plastiche. L’emergenza sanitaria globale ha infatti provocato come diretta conseguenza anche il netto calo dei consumi finali e una maggiore propensione delle famiglie al risparmio, ma il comparto edilizia e costruzioni è già ripartito a luglio (grazie al traino dell’Ecobonus 110%) e nella parte finale dell’anno si segnala una leggera ripresa dei consumi.

Le applicazioni del PVC in edilizia

L’edilizia, storicamente primo settore applicativo del PVC, si conferma anche nel 2020 l’ambito dove questo polimero trova maggiore applicazione, con una quota di applicazioni che complessivamente sfiora il 33% – quindi, un terzo del PVC prodotto serve a scopi legati all’edilizia – nonostante un calo in linea con quello generale del polimero (-7%).

Proprio in edilizia assistiamo ad alcune delle declinazioni più interessanti del polimero, che “sbarca” con successo anche nelle scelte di pavimentazione domestica e non è più relegato solo ad ambiti professionali e di lavoro.

I pavimenti in PVC

Merito anche dei rivenditori come iperceramica.it, che hanno avvicinato il grande pubblico ai pavimenti in PVC presentandone caratteristiche e vantaggi: queste soluzioni, infatti, riescono a unire stile e grande efficienza, perché composte di un materiale che si fa apprezzare e preferire per l’adattabilità e soprattutto la possibilità di scegliere tra tante texture da abbinare ad ogni progetto.

I punti vendita e il sito web di Iperceramica offrono un’ampia scelta di pavimenti in PVC di ogni modello e colorazione, facili da posare nelle versioni flottanti oppure adesive.

Chi sceglie questi prodotti per la pavimentazione sa di poter contare su resistenza, versatilità e anche eleganza, che sono le caratteristiche peculiari e vincenti del PVC: un materiale affidabile ed economico, anche in termini di posa, ma che allo stesso tempo permette di non fare rinunce in termini di stile.

Le caratteristiche del PVC

Un’altra caratteristica chiave del polivinilcloruro o policloruro di vinile, più comunemente detto PVC, è la versatilità, perché si possono trovare colorazioni e texture di ogni tipo, come quelle che richiamano l’effetto legno, marmo o cemento. In ogni circostanza, poi, c’è la sicurezza di contare su un materiale che garantisce anche la resistenza e l’elasticità, due tratti che rendono questo tipo di pavimento adatto a tutti gli ambienti soggetti a frequente calpestio, e che risulta di facile manutenzione, altro fattore che ne esalta la convenienza.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.