Alta quasi 100 metri, si affaccia sul lago Wörthersee e sulla spettacolare valle dei quattro laghi: Rauschelesee (Lago di Reauz), Bassgeigensee (Lago “Contrabbasso”), Keutschacher See (Lago di Keutschach) e Hafnersee e, la struttura permette di godere del fantastico panorama a 360° che spazia oltre ai laghi, anche sulle vicine Alpi.
In questo luogo già sorgeva la Torre Pyramidenkogel, alta 54 metri, eretta nel periodo compreso tra il 1966 e il 1969, era costituita da acciaio e cemento e, rimase in vita per circa 40 anni, il tempo necessario ad essere visitata da oltre sei milioni di visitatori, prima di essere abbattuta completamente per far posto alla nuova e spettacolare torre.
Ora presenta una struttura a cestello formata da 16 supporti in legno dislocati a ellisse, che vanno a formare una spirale che si erge nel cielo; la si può considerare come una sorta di scultura visivamente non pesante, ma in coesione con lo splendido scenario in cui è incastonata.
I pali di legno lamellare intercalati e irrigiditi da 10 anelli ellittici e 80 puntoni diagonali sono di provenienza della zona, così come gli acciai utilizzati sono tutti materiali eco-compatibili, ad alta resistenza statica, sicuri, e soprattutto di sicura provenienza.
I lavori per la costruzione sono iniziati nel 2008, anno in cui è stata abbattuta la precedente torre e, i lavori di questa nuova sono stati effettuati a tempo di record, 2 mesi per la struttura grezza e 5 per il progetto totale; realizzata da Rubner Holzbau, la nuova torre è stata ideata dallo Studio di Architettura Klaura, Kaden + Partners di Klagenfurt, con progetto strutturale degli ingegneri Lackner + Raml di Villach.
In totale si sviluppa su 10 livelli regolari che misurano 6,40 metri e, su ognuno sono presenti due piattaforme di 3,20 metri che permettono una vista panoramica; essendo a spirale garantiscono una visuale strepitosa da qualsiasi punto. Come se non bastasse:
– a circa 60 metri d’altezza è stata realizzata una “Skybox” con finestre panoramiche che sarà adibita anche a location per eventi e manifestazioni;
– a circa 50 metri è situato uno scivolo elicoidale, il più lungo scivolo d’Europa nel suo genere. Qui, adulti e piccini potranno lanciarsi in picchiata e percorrere 120 metri fino a raggiungere il piano terra percorrendo la distanza in una sorta di tubo, con la parte superiore realizzata in materiale trasparente; la discesa dura circa 20 secondi e si arriva a toccare la velocità massima di 25 km/h;
– sulla sommità si trovano ben tre terrazze panoramiche per poter contemplare meglio le bellezze della Carinzia;
– è presente un ascensore che permette di raggiungere il culmine;
– è installata anche una scala a chiocciola che arriva alla sommità;
– a piano terra si trova un ristorante che offre golosità locali, ampio parcheggio e parco giochi.
La torre offre svago e divertimento per tutti, dai più grandi ai più piccini; nei primi tre mesi è stata letteralmente presa d’assalto, ospitando in breve tempo circa 200.000 visitatori.
Un’installazione davvero particolare che, grazie allo scenario unico e inimitabile, allo scivolo e al ristorante interno la rende imperdibile a chiunque si trovi a passare in zona.
2 commenti
Ottima informazione, non lo conoscevo.
Grazie Luke… è uno spettacolo! :-)