Home Attualità Misure regolamentari (ed eccezioni) di un campo di calcetto

Misure regolamentari (ed eccezioni) di un campo di calcetto

by Laura C.
Uno degli sport più praticati nel nostro paese, fin da bambini, è sicuramente il calcio; giocare su un campo a 11 oppure a 5 è il sogno di molti e, nonostante la diffusione del calcetto sia in crescita, non è infrequente imbattersi in campi che non hanno però misure regolamentari.

Come sapere quindi se è regolare?

Prima ed essenziale caratteristica, per poter divenire terreno di scontro internazionale è che non siano in terra battuta o in erba (sintetica è permessa solo in competizioni nazionali o casi eccezionali) ; questo si ricollega direttamente al secondo aspetto, le misure variano a seconda che sia destinato alle competizioni nazionali o internazionali.

Partendo dal presupposto che la forma è rettangolare, esattamente come quella di un campo a 11, le misure del rettangolo di gioco dovranno essere differenziate nel caso in cui sia destinato a competizioni:
nazionali, la larghezza dovrà essere compresa tra i 16 e i 25 metri mentre la lunghezza delle linee laterali dovrà mantenersi in un range tra i 25 e i 42 metri;
internazionali, la larghezza dovrà essere compresa tra i 20 e i 25 metri mentre la lunghezza delle linee laterali potrà essere compresa tra i 38 e i 42 metri.
Tutte le linee dovranno avere una larghezza di 8 centimetri.

La linea mediana divide il rettangolo a metà e attorno, il centrocampo è delimitato da un cerchio dal diametro di 3 metri; sul fondo, le porte sono situate su quella che viene definita “linea di porta” (quella che nel campo a 11 è definita linea di fondo) e devono obbligatoriamente avere pali e traversa dello spessore di 8 centimetri, larghezza pari a 3 metri, altezza di 2 metri e profondità al suolo di 1 metro.

L’area di rigore, detta anche area di porta è costituita da due semicerchi con un raggio di 6 metri; per ottenerla è necessario tracciare una linea di 3,16 metri parallela alla linea di porta poi, facendo centro in ciascun palo si dovranno tracciare 2 quarti di cerchio dal diametro di 6 metri per raccordare le due linee e ottenere così un’area dalla forma arrotondata.

Dal centro della linea di porta, tracciando un’immaginaria linea perpendicolare, si trovano:
a 10 metri, il punto da cui battere il tiro libero,
a 6 metri, il dischetto da cui tirare il calcio di rigore.

Lateralmente si trovano le lunette del calcio d’angolo che, costituite da un quarto di circonferenza, devono avere un raggio di 25 centimetri.

Per ogni squadra, di fronte alle panchine è disponibile una zona di 5 metri entro cui effettuare le sostituzioni; quest’area è delimitata da righe perpendicolari alla linea laterale e misurano 80 centimetri: 40 centimetri all’interno del campo e 40 centimetri all’esterno.

Eccezioni F.I.G.C.:
nel campionato di serie A, il campo al coperto deve avere una lunghezza compresa tra i 38 e i 42 metri e una larghezza compresa tra i 18 e i 22 metri;
nel campionato di serie A2, il campo al coperto deve avere una lunghezza compresa tra i 34 e i 42 metri e una larghezza compresa tra i 16 e i 22 metri;
nel campionato di serie B, il campo al coperto deve avere una lunghezza compresa tra i 32 e i 42 metri e una larghezza compresa tra i 16 e i 22 metri;
le zone di sostituzioni devono essere collocate di fronte alle panchine ed avere una lunghezza di 3 metri. Tra l’estremità più vicine a ogni zona delle sostituzioni e l’intersezione della linea mediana con quella laterale ci deve essere una distanza di 3 metri;
le linee di segnatura possono avere una larghezza variabile tra i 5 centimetri e gli 8 centimetri ad eccezione della linea di porta, tra i pali, che deve obbligatoriamente essere di 8 centimetri;
tra le linee perimetrali del campo e qualsiasi ostacolo deve esserci uno spazio di 1 metro, definito campo per destinazione. Esiste una tolleranza di 10 centimetri nel caso in cui vi sia l’obbligo di giocare su campi coperti;
una tolleranza di 10 centimetri si applica anche alla profondità della porta (distanza tra il bordo tra i pali e la parte retrostante della rete).

Eccezione I.F.A.B.:
se la linea di porta misura tra i 15 e i 16 metri, i raggi del quarto di circonferenza dell’area di rigore devono essere ridotti da 6 metri a 4, mantenendo il punto da cui calciare il rigore a una distanza di 6 metri.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

Luke Scintu 26 Giugno 2013 - 12:16

sono circa 8 anni che non faccio più una partita di calcetto :..

Rispondi
Anonimo 26 Giugno 2013 - 19:37

Ma rubi i post a tuo marito?
Aahahah…
monica c.

Rispondi
wp_809244 27 Giugno 2013 - 13:43

Ogni tanto ci vuole ahahahah :-)

Rispondi
wp_809244 27 Giugno 2013 - 13:50

Luke, adesso ti dedichi alla scrittura ;-)

Rispondi
Elisa 20 Dicembre 2016 - 20:11

Ciao, qualcuno sa le dimensioni effettive del campo da calcetto in cui si allenano i bambini dagli 8 ai nove anni? le squadre dei pulcini? Esiste poi? Mi affido a chi ne sa di più!Spero sappiate aiutarmi. Grazie!!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.