Home Guida all'acquisto e test prodotti Racchette da ping-pong, come scegliere?

Racchette da ping-pong, come scegliere?

by Laura C.
Scegliere la racchetta giusta per giocare a ping pong (o TennisTavolo) non è semplice, soprattutto se si è alle prime armi; una racchetta deve assecondare lo stile di gioco del pongista e permettere di ottenere i risultati migliori, se il giocatore però non è abbastanza bravo, nessuna racchetta gli permetterà mai di vincere.

In passato i telai erano esclusivamente in legno mentre oggi si producono anche racchette in fibra di carbonio, fibra di vetro, titanio e conoscere le caratteristiche dei materiali oltre i risultati che derivano dalla loro combinazione è essenziale per ottenere il massimo risultato in partita.

La prima cosa da valutare nella scelta di una racchetta è il tipo di gioco del pongista, se è più da difesa prediligerà un telaio da difesa (DEF), se da attacco un telaio OFF, se si preferisce il gioco “misto” o si è agli inizi e non si conosce ancora il gioco e il proprio stile è tutto da scoprire allora un telaio allround andrà benissimo; i telai “intermedi” garantiscono invece un gioco meno netto con più sfumature.

Un altro fattore da tener presente è l’elasticità del telaio, più è elastico e più spin (effetti) saranno possibili a fronte però di una minor precisione, più è rigido e maggiore saranno la velocità e la precisione, ottimo per chi ama scagliare bordate feroci!

Peso e impugnatura della racchetta sono una scelta del tutto personale, per questo è meglio provare la racchetta prima di comprarla, è necessario che la mano impugni comodamente e si riesca a muovere al meglio oltre al fatto che la racchetta la si deve “sentire” bene e non deve affaticare la mano durante il gioco.

Da considerare poi la gomma, in alcuni casi la gommapiuma è assente, in generale, più è dura e con spessore maggiore e più elevata è la velocità che si riesce a imprimere alla pallina.

Da vagliare infine anche la superficie che può essere liscia o puntinata, basta passare la mano per sentire se la superficie è irregolare o no, anche in questo caso a seconda del gioco che si vuole ottenere e dello stile si deve fare una scelta; le puntinate, ottime da difesa danno poco o nessun effetto a seconda che si tratti di puntinate lunghe o corte mentre le lisce possono permettere spin, top spin veloci, colpi di rotazione ma anche non consentire un gioco di rotazione a seconda che siano appiccicose, appiccicose-elastiche, anti-spin e così via.

E’ possibile utilizzare anche racchette da un lato lisce e dall’altro puntinate per un gioco più “completo”; da non dimenticare infine la classificazione in stelle per la valutazione delle prestazioni, più stelle significano massima prestazione.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.