Home Attualità Raccolta differenziata: cosa butto nel vetro?

Raccolta differenziata: cosa butto nel vetro?

by Laura C.

Torno a parlare di raccolta differenziata e, dopo il post in cui indicavo in che modo smaltire la plastica (“Raccolta differenziata: cosa butto nella plastica?“), passo ora ad affrontare il problema del vetro, ricordando che questa raccolta è un dovere civile che permette di salvaguardare l’ambiente e ricollocare le risorse, evitando inutili sprechi.

Riciclando il vetro si ottengono nuovi contenitori (per bottiglie, flaconi e contenitori vari, anche nel campo della cosmesi), opere d’arte. Soprattutto, si risparmia in energia di produzione, fusione ed estrazione delle materie prime.

Anche se sembra facile, in realtà anche in questo caso, come in quello della plastica, possono sorgere dubbi. Tenendo pur sempre in considerazione il fatto che ogni Comune può applicare un regolamento differente e permettere perciò il riciclo di oggetti che altri Comuni non consentono (i vetri rotti in alcuni Comuni possono essere smaltiti con il resto degli oggetti in vetro), cerchiamo di fare una lista di ciò che è possibile e ciò che non è possibile smaltire nel contenitore del vetro.

Questi sono gli oggetti che, dopo essere stati ben svuotati possono essere riciclati, ricordando che tappi e collarini devono essere eliminati mentre le etichette.

Ciò che proprio non si riesce a togliere può essere lasciato perché, in fase di riciclo, viene comunque separato dal vetro:

Bottiglie

Barattoli, flaconi e contenitori

Bicchieri

Contenitori, barattoli, flaconi e vasetti in vetro per alimenti (per esempio quelli di alcuni yogurt, purché privi di residui)

Fiale di essenze ed estratti

Soprammobili e oggetti in vetro cavo (per esempio quelli prodotti nella Laguna veneta)

Cosa non può essere riciclato con il vetro?

Ceramica

Cristallo

Lampadine

Lampade al neon

Oggetti in ceramica

Oggetti in pirex

Oggetti in porcellana

Oggetti in cristallo

Piatti, tazze e bicchieri rotti

Specchi

Tappi

Vetri da forno

Ti potrebbero interessare questi articoli

7 commenti

Anonimo 23 Marzo 2012 - 17:38

credevo di riconoscerlo… non avrei mai pensato al pirex, allo specchio e al cristallo… quanto poi ai bicchieri rotti è una vera sorpresa… ma ora devo rispondermi a questo quesito: le bottigliette dei medininali in gocce? e quelli in fiale?

monica c.

Rispondi
M.M. 23 Marzo 2012 - 17:54

Chissà perchè i bicchieri rotti no?

Rispondi
Laura 23 Marzo 2012 - 18:12

@Monica, il problema è relativo ai punti di fusione e materiali contenuti che renderebbero il prodotto, nel processo di "rifusione", molto fragile.
Per le fiale e i contenitori di farmaci, dovrebbero, se non sbaglio, essere comunque portati alle farmacie o messi tra i farmaci scaduti perché ritenuti "pericolosi". Spesso si indica come possibile lo smaltimento delle fiale nel vetro, solo se non adibite a contenere farmaci.
Se qualcuno dovesse avere notizie più precise sarò felice di aggiornare la lista.

@Mara, dipende dai Comuni, nel mio per esempio le tazze e i piatti rotti non si possono smaltire con il vetro. Servirebbe una normativa comune, così purtroppo c'è molta confusione.

Rispondi
M.M. 23 Marzo 2012 - 22:33

TESORINA…MI è ARRIVATO UN BEL PREMIO E TE LO RIPROPONGO "BLOG AFFIDABILE" VIENI A RITIRARLO NEL MIO

http://notizieinvetrina.over-blog.it/article-notizie-in-vetrina-blog-affidabile-102165918.html

categoria successi del blog erticolo"notizie in vetrina blog affidabile"

Rispondi
Laura 23 Marzo 2012 - 22:43

Grazieeeee, sei gentilissima! :D Acc, certo che però è finito nel post della raccolta differenziata ahahah. Grazie grazie grazie, sei carinissima!!! :D

Rispondi
ilrepungente 26 Marzo 2012 - 07:52

Ma esiste una raccolta differenziata per sole donne…? :P

Rispondi
Laura 26 Marzo 2012 - 08:58

Si si, ce ne sono tante buttate là… da uomini crudelizzzzzimi ;-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.