Sapete, nella raccolta differenziata, cosa gettare nella plastica?
La raccolta differenziata è un dovere civico di ogni cittadino che non deve essere vissuto come un obbligo, ma, al contrario, come atto d’amore verso l’ambiente, il territorio e, come strumento per il riciclo dei materiali.
La plastica, di cui parleremo in questo post, viene efficacemente riciclata e riutilizzata per dare vita, partendo da un oggetto non più utile, a uno invece che potrà essere di nuovo immesso sul mercato sotto una nuova forma; un esempio sono i maglioni in pile ma, dalla lavorazione, si possono ottenere anche sedie, panchine, giochi, occhiali, imbottiture di piumini e molti altri utili oggetti.
A volte c’è però un po’ di confusione in relazione a cosa smaltire tra gli oggetti plastici e cosa no; prima di vedere cosa è possibile riciclare, è bene ricordare che ogni oggetto posto nel bidone della raccolta differenziata della plastica deve essere ben pulito e, di conseguenza non contaminato da altre sostanze. Questa è la motivazione per cui alcuni oggetti, anche se plastici, non possono essere riciclati in questo modo, esempi sono i tubetti che abbiano contenuto colle e vernici.
Ogni Comune applica un regolamento proprio perciò, in caso di dubbio, è necessario informarsi direttamente presso le sedi di riferimento.
Cosa buttare nella plastica?
Quali oggetti (PET, PE, PP, PS, PVC), in linea di massima, dopo aver controllato che compaia il simbolo formato dalle 3 frecce che formano un triangolo, possono quindi essere inseriti nei contenitori per lo smaltimento della plastica, purché vuoti e ben puliti?
Blister
Bottiglie d’olio
Bottiglie in plastica di acqua, succhi, latte (no tetrapak) e altre bibite, preferibilmente schiacciati
Cellophane (per esempio quello delle riviste)
Contenitori in plastica per liquidi
Flaconi di bagnoschiuma, sapone liquido, shampoo, cosmetici e detersivi per biancheria o piatti, sciacquati con attenzione e premura
Pellicole da imballaggio
Pellicole per alimenti
Polistirolo
Posate, piatti e bicchieri monouso
Reti da imballo (per esempio quello delle patate, arance, clementine…)
Sacchetto della pasta, caramelle, surgelati, merendine
Sacchetti della spesa e di contenimento di indumenti
Taniche dell’acqua distillata
Tappi in plastica
Vaschette per alimenti (uova, gelato, affettati… l’importante è che siano pulite)
Vasetti di yogurt
Vasi per fiori in plastica
Vaschette in polistirolo
Vaschette per alimenti
Cosa non può essere riciclato?
Tutti gli oggetti in plastica che non siano stati puliti o non si riescano a pulire adeguatamente
Appendiabiti
Arredi in plastica
Barattoli di colle
Barattoli in plastica
Bidoni
Cartellette, buste
Cd/Dvd/Musicassette/Vhs/Chiavi USB
Custodie di cd
Flaconi o contenitori di solventi, vernici, colle e sostanze tossiche
Giocattoli
Guanti
Mascherine
Palloni
Pennarelli
Porta rifiuti
Posate, piatti e bicchieri in plastica in materiale non riciclabile
Righelli
Scolapasta
Siringhe
Sottovasi
Taniche della benzina
Tubi
Ricordate sempre, comunque, di pulire il materiale e, nel caso in cui fosse impossibile smaltite nell’indifferenziato o nella sede più appropriata.
14 commenti
L'ho fatto di recente un minicorso aziendale sulla differenziata. :D
Bellissimo, dovrebbero farlo fare a tutti… ;-)
Bel post e per niente scontato. quando ho iniziato a fare la differenziata 8 interrotta a causa del comune…grrr) mi sono resa conto che su alcune cose avevo dei dubbi, ma ancor di più mi sono accorta di come persone, anche molto istruite, non sanno neanche dove buttare una busta della pasta. Da piangere……
Grazie :D ; è vero, c'è molta confusione e il fatto che i Comuni possano scegliere autonomamente non aiuta.
Le stoviglie usa-e-getta ne sono il simbolo… in alcuni comuni basta lavarle e possono essere gettati nella plastica, in altri è vietato. Mah.
Specchietto molto utile… Noi la facciamo già ma non è stato coinvolto ancora tutto il comune.
Brava!!! Speriamo che il comune prenda l'iniziativa per bene :-). Qui la facciamo da molti anni ormai, i più fortunati sono i bambini che crescono facendola in modo naturale…
Utile…io produco un sacco di spazzatura: famiglia numerosa!
A chi lo dici… :D
Nel mia provincia lo sentiamo come dovere civico infatti su scala nazionale siamo quasi in vetta alla lista, brava argomento molto interessante…bacio
Ciao!!! Che bello trovarti qui; siete bravissimi, noi mi sa che abbiamo molto da fare prima di arrivare in vetta (o in zona). Un bacione :-)
per posate, piatti e bicchieri avevo sentito anch'io che non si possono inserire… mentre apprendo ora che si possono riciclare sacchetti della pasta e delle merendine… buono a sapersi
Monica C.
Si Monica, le confezioni di plastica che contengono la pasta e le merendine (solo se sono pulite), possono essere smaltite così. :-) Salvo diversa previsione del Comune…
grazie mille mi e piaciuto molto farlo
Sonia, grazie a te :-)