Oggi vi presento un prodotto dedicato a chi soffre di fragilità capillare e problemi venosi più in generale, un aiuto essenziale al comparire dei primi caldi quando, soprattutto dopo aver passato molto tempo in piedi, le vene si fanno “sentire”; la Crema di Thuja e Hammamelis di Argital, in un tubetto in allumino con tappo bianco, contiene 75 ml di prodotto, da consumare entro 6 mesi dall’apertura mentre, il prezzo, si aggira attorno ai 15-17€, a seconda di dove la si acquista.
Prima di descrivervi gli effetti, faccio notare che può essere efficacemente impiegata anche in caso di emorroidi tuttavia, in questo caso non posso fornire nessuna testimonianza perché non l’ho usata per questo specifico problema.
Il modo più semplice per avvalersi dei principi attivi contenuti nella crema è quello di spalmarla sulla pelle, avendo cura di farlo con piccoli movimenti circolari in senso orario, in modo da favorire la circolazione del sangue e dei liquidi.
Può essere applicata anche più volte al giorno, ed è solo per uso esterno.
L’INCI della Crema di Thuja e Hammamelis
L’INCI della Crema di Thuja e Hammamelis è molto buono, su quasi 30 ingredienti, vi basti sapere che risultano “pericolosi”, secondo il biodizionario, solo il Styrax Benzoin (derivato vegetale – un rosso) e la Thuja Occidentalis (vegetale – 2 rossi: è vegetale ma può rivelarsi neurotossica).
Questa crema contiene moltissime erbe, piante, oli essenziali di innegabile validità, cercherò di spiegarvi brevemente quali sono le loro proprietà che, nella crema in oggetto, possono tornare utili.
SIMMONDSIA CHINENSIS
E’ quello che comunemente viene chiamato jojoba.
Va precisato che l’olio di jojoba in realtà è una cera che a temperatura ambiente non si presenta in forma solida come tutti i burri ma bensì, liquida e, per questo motivo definito in maniera differente.
Generalmente viene utilizzato come emolliente, antirughe, idratante, protettivo della pelle e dei capelli, sebo regolatore o come olio in cui diluire gli oli essenziali.
OLEA EUROPAEA
L’olea europaea è l’olivo, una pianta di cui si utilizzano i frutti, la corteccia e le foglie, per ottenere beneficio in campo erboristico, sfruttando i suoi principi attivi:
- flavonoidi,
- glucoside amaro oleuropeina,
- acido oleanoico,
- olio grasso con acido oleico,
- proteine,
- zuccheri.
Ottimo per le sue proprietà astringenti, antinfiammatorie, stabilizzatrici della pressione, viene, tra le tante cose, efficacemente impiegato per curare emorroidi, ulcere e ipertensione tramite decotti o emulsioni.
TRITICUM VULGARE
Il triticum volgare non è altro che il grano, ricco di vitamina E, A, B, amido e proteine. E’ un buon lenitivo e preso per via orale ottimo anche contro i disturbi circolatori (chiaramente la crema non deve essere ingerita).
THUJA OCCIDENTALIS OIL
La thuja è un’ottima pianta medicinale cui però è necessario fare attenzione perché a causa della presenza di tuione, si può rivelare neurotossica. Contenente flavonoidi, tannini, olio essenziale è utile contro i dolori reumatici, le nevralgie ed è astringente e antiemorragico.
Devono fare attenzione nell’uso della thuja anche le donne in gravidanza perché può rivelarsi abortivo perciò, mai utilizzarla senza controllo medico.
HAMMAMELIS VIRGINIANA EXTRACT
L’hamamelis virginiana è l’amamelide, arbusto profumato caratterizzato da fiori gialli e contenente tannini, mucillaggini, saponina, olio essenziale e flavonoidi.
Questi ultimi hanno la capacità di agire direttamente sul microcircolo, sul trofismo e la mancanza di tono di vene e capillari. Le proprietà emostatiche e vasocostrittrici la rendono perciò utile in caso di flebiti, emorroidi, fragilità capillare, gambe pesanti e varici cui va aggiunto un blando effetto rinfrescante.
RUSCUS ACULEATUS
Il ruscus aculeatus è il pungitopo, un arbusto sempreverde ricco di sali di potassio, olio essenziale e calcio, che si rivela utile in caso di emorroidi e varici, grazie all’azione protettiva e tonificante che esercita sulle vene.
AESCULUS HIPPOCASTANUM
L’aescolus hippocastanum è l’ippocastano o castagno d’India.
Pianta ricca di escina, flavonidi, tannino, acido ascorbico, amido e zuccheri, è capace di intervenire attraverso le sue proprietà astringenti, toniche, vasocostrittrici, vasoprotettive e antinfiammatorie.
Come conseguenza di questo, si presta a curare efficacemente problemi di emorroidi, gambe pesanti e varici.
HIPERICUM PERFORATUM
L’hipericum perforatum è l’iperico (da alcuni conosciuta come erba di San Giovanni) ricco di olio essenziale, flavonoidi, tannini, acido caffeico, vitamina C, che si rivela utile per contrastare ulcere, piaghe, cicatrizzare e attenuare i dolori.
Attenzione però che può essere fotosensibilizzante.
MENTHA PIPERITA
La mentha è… la menta!
Ricca di olio essenziale, mentolo, mentone, pinene, l-limonene, vitamina C (ottima contro le varici), acido caffeinico, flavonoidi, tannini. Può svolgere una funzione tonica , antispasmodica, analgesica e rinfrescante (quando le gambe fanno male, che sollievo un po’ di freschezza!).
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA
La lavandula angustifolia è la comunissima e conosciutissima lavanda che contiene tra i principi attivi, l’olio essenziale, l’acetato di linalile, il limonene, il linalolo, il cineolo, l’acido rosmarinico, cumarine e flavonoidi.
E’ un utile strumento antinfiammatorio, balsamico e cicatrizzante, utile per contrastare anche i problemi circolatori.
BOSWELIA CARTERII
E’ l’incenso, costituito da idrocarburi monoterpenici, acetato ottilico, ottanolo e incensolo, vanta tra le sue proprietà anche quella di essere antinfiammatorio e cicatrizzante.
COMMIPHORA MYRRHA
La commiphora myrrha non è altro che la mirra, proprio lei, quella utilizzata per imbalsamare i cadaveri.
Contenente mirrina, eugenolo, cresolo, erabolene e resina ha proprietà toniche, antiinfiammatorie, balsamiche e astringenti.
CUPRESSUS SEMPERVIRENS
Il cupressus sempervirens è il cipresso, dopo l’imbalsamatura andiamo diretti al cimitero… spesso è proprio questo albero a sorvegliare chi ha deciso di trasferirsi nell’aldilà.
Contenente olio essenziale, limonene, cedrolo, flavonoidi, acido glicerico e acido glicolico, ha anche proprietà vasocostrittrici, toniche e balsamiche; utile per contrastare emorroidi, stasi venose, varici e gonfiori alle gambe (anche utilizzato come decotto per spugnature).
SULOM FOLLONUM
Sull’argilla si potrebbe scrivere un trattato, le sue proprietà e caratteristiche sono così vaste che ci sarebbe da parlarne per ore e ore senza stancarsi o restare a corto di parole.
Sapendo di non poter qui scrivere un trattato, mi limiterò alle proprietà dell’argilla verde, quella in questo prodotto contenuta.
Innanzitutto va detto che l’argilla è un minerale e non un’erba o una pianta ma, per l’appunto un minerale molto strutturato e complesso, all’interno del quale si trovano un complesso di minerali (ematite, dolomite…).
L’argilla verde contenente ferro bivalente è, tra le argille, quella più efficace e contiene il ferro insaturo più attivo.
Tanti malanni può curare grazie alle proprietà antisettiche, astringenti, cicatrizzanti, battericide, energizzanti, toniche, e cura perciò, tra i tantissimi disturbi, anche quelli legati alle emorroidi e alla fragilità capillare, aiutando un sistema venoso che abbia perso elasticità e tonicità.
BERBERIS VULGARIS
Il berberis vulgaris è il crespino o spina santa, una pianta contenente tra i principi attivi la vitamina C e la berberina; ha proprietà rinfrescanti e astringenti.
Prima di proseguire, una precisazione: l’Argital, nelle sue produzioni, oltre all’argilla utilizza oli essenziali e vegetali puri, estratti di erbe officinali a marchio Demeter (che controlla che gli ingredienti utilizzati nei prodotti provengano da coltivazioni e allevamenti biodinamici), schiumogeni vegetali. Evita invece SLS, OGM, conservanti, oli e profumi di sintesi.
Non testa sugli animali.
Recensione della Crema di Thuja e Hammamelis Argital
Questa crema è ottima e funziona egregiamente, quando le gambe risentono del caldo e della stanchezza offre (soprattutto se tenuta in frigorifero) un’immediata sensazione di benessere e, dopo averla brevemente massaggiata allevia il fastidio e il dolore.
Dopo alcune applicazioni è possibile non accusare più problemi, io sono arrivata addirittura a dimenticare di applicarla.
Consiglio comunque di non farlo perché i fastidi tendono a ripresentarsi e si rischia di perdere i benefici che erano stati acquisiti.
La crema si presenta di colore bianco e con una consistenza piuttosto morbida.
Aprendo il tubetto il profumo delicato e fresco colpisce le narici immediatamente. Spalmarla è un pochino noioso perché se è vero che “si tira” facilmente, dall’altro lato, per penetrare, richiede un leggero massaggio e se e siete pigre e amate prodotti a immediato assorbimento, l’applicazione potrebbe diventare una tortura.
Al termine del massaggio la pelle non appare perfettamente asciutta ma, toccandola, si avverte la presenza di una leggera patina.
A parte questo, si tratta di un prodotto ottimo, in cui i benefici superano di gran lunga i difetti, impossibile non consigliarla!
4 commenti
Mi hai fatto incuriosire sulle proprietà dell'argilla…
Io senza l'argilla non posso vivere, la uso da oltre 20 anni (sempre dell'Argital)… la uso quando ho mal di stomaco, per i dolori muscolari, come maschera. E' utile in tantissime situazioni :D
l'argilla è fantastica anche come antinfiammatorio… a parte la scomodità di preparare la pappetta…
monica c.
La usi anche tu? Anche io!!! Però, tengo sempre in casa anche il fango solare Argital (sono una fan scatenata di questa ditta), è fatto con argilla e oli essenziali, quando c'è un'infiammazione articolare o muscolare brucia da matti… ma fa benissimo :D