Home Bellezza e benessere Ricette e maschere di bellezza con i cachi

Ricette e maschere di bellezza con i cachi

by Laura C.
I cachi, succulenti e deliziosi, ottimo alimento, dolce e ricco di numerose vitamine e minerali, è utile anche per realizzare maschere di bellezza per il viso; il suo utilizzo non richiede conoscenze particolari, l’importante è acquistare prodotti biologici ed evitare ogni ingrediente verso cui si abbia un’intolleranza o, in passato, sia stata verificata un’ipersensibilità.

Vediamo come, in pochi passi, sia possibile ridare tono a una pelle stanca, invecchiata, che abbia perso la sua luminosità e idratazione oppure, abbia bisogno di una buona cura decongestionante.

Chi vuole restituire un po’ di vitalità e vigore alla pelle, contrastando la formazione delle rughe, potrà realizzare un’ottima maschera anti età semplicemente privandolo della pelle e ponendo la polpa in un frullatore quindi, ridurlo in purea e applicare il composto sulla pelle pulita. Dopo 5/10 minuti basterà sciacquare con acqua tiepida; in caso di pelle sensibile è consigliabile aggiungere un po’ di acqua di rose o un cucchiaio di miele.
Per potenziare l’azione invece si potrà aggiungere un cucchiaio di succo di limone.

In caso di pelle arrossata o infiammata, per un’azione decongestionante, basterà nuovamente applicare sulla pelle pulita la polpa di un caco frullata, senza aggiungere null’altro. Attendere 20 minuti, quindi sciacquare con acqua tiepida avendo cura di non strofinare, ma asciugare tamponando.

Per nutrire e rigenerare una pelle stanca e sciupata, si dovrà prendere la polpa di un caco, aggiungere un cucchiaino di olio d’oliva e un cucchiaino di limone; applicare sulla pelle perfettamente pulita dopo aver frullato bene il tutto. Applicare, attendere 30 minuti, quindi sciacquare.

Per schiarire la pelle si dovrà frullare la polpa di un caco, aggiungere un cucchiaio di caolino o di farina d’avena poi, unire mezzo cucchiaino di limone; dopo aver frullato, applicare sulla pelle ben pulita, lasciare in posa 15/20 minuti poi sciacquare accuratamente. Ripetere il trattamento anche un paio di volte alla settimana.

Le ricette sono semplici, gli ingredienti di facile reperibilità e alla portata di tutti perciò, approfittando della stagione, perché non dedicare un po’ di cure naturali al viso per affrontare l’inverno in arrivo?

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

13 commenti

beautyandmore 21 Ottobre 2015 - 08:47

MOOOLTO carina quest'idea! ho sempre un sacco di cachi che alla fine butto ma quest'anno saprò come utilizzarli. Grazie! :)

Rispondi
Marins Toty 21 Ottobre 2015 - 11:10

Non sapevo di questa polivalenza dei cachi. Devo assolutamente creare una maschera e provarla

Rispondi
wp_809244 21 Ottobre 2015 - 12:18

Grazie, vedrete che vi divertirete, sono maschere golosissime :-)

Rispondi
tinetta bifblog 21 Ottobre 2015 - 13:02

Un'ottima idea ed anche molto utile, la proverò per nutrire la mia pelle!

Rispondi
wp_809244 21 Ottobre 2015 - 14:52

Fammi sapere poi se ti sei trovata bene :-)

Rispondi
Mara Mencarelli 21 Ottobre 2015 - 15:04

Ciao Laura un'idea utilissima i miei hanno uno splendido albero che ogni anno si carica di cachi…proverò

Rispondi
wp_809244 21 Ottobre 2015 - 17:44

Stupendo Mara… il mio albero quest'anno mi sa che mi lascia a secco :-(

Rispondi
Chiara Piccirilli 21 Ottobre 2015 - 22:40

Adoro le ricettine fai da te!! Molto utile questo post! Proverò di certo a seguire questi consigli!

Rispondi
testerlandia 22 Ottobre 2015 - 10:59

non conoscevo queste proprietà dei cachi…soprattutto quella decongestionante…e adesso che arriva l'inverno sarà sicuramente utile conoscere questo "segreto"

Rispondi
Elisabetta Bertolini 22 Ottobre 2015 - 11:05

Ma che bello!!! io ignoravo tutte queste cose D: interessantissimo!!!

Rispondi
wp_809244 22 Ottobre 2015 - 12:25

@Chiara, buon divertimento allora! :-)
@Testerlandia già, per fortuna maturano peroprio in questo periodo :-)
@Elisabetta Grazie! :-)

Rispondi
giusy loporcaro 22 Ottobre 2015 - 13:05

non sapevo che i cachi fossero anche utili per tutte queste cose! Io adoro mangiarli ma da domani provero' qualche ricettina fai da te!

Rispondi
wp_809244 22 Ottobre 2015 - 13:55

Anche a me piacciono tanto… infatti la tentazione di dare una leccatina alla maschera viene :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.