Milano è una città bellissima, ricca di storia, di tradizione, di cultura e vie dedicate allo shopping; un tempo descritta come città grigia, fatta di asfalto e cemento, negli ultimi anni è cambiata strizzando l’occhio alla sostenibilità e all’ecologia.
Il Bosco Verticale, il più bel grattacielo del mondo, progettato da Boeri Studio e inaugurato nel 2004, non costituisce solo un esempio di riqualificazione del territorio, ma anche e soprattutto, un tentativo di riportare il verde in città con lo sforzo di mitigare il microclima.
Ricola, azienda green, ha installato presso la stazione Ferroviaria Cadorna di Milano alcuni giardini verticali, lanciando un messaggio importante. E’ un messaggio che ribadisce i valori del brand, l’attenzione e la cura dell’ambiente, oltre al rispetto delle materie prime che vengono impiegate nella preparazione dei prodotti Ricola buoni di Natura.
Non è certo un caso se le caramelle Ricola sono di alta qualità e, soprattutto, sono amate e apprezzate dal lontano 1930, anno in cui nasce una piccola azienda famigliare svizzera che ha saputo, con il tempo, trasformarsi in un’azienda internazionale leader nel mercato della produzione di caramelle alle erbe.
Nonostante il salto di qualità, non ha però perso il legame con i valori e con la tradizione svizzera.
I giardini verticali Ricola
Attraverso i giardini verticali, tutti potranno avvicinarsi al mondo di questo brand, guardare, scoprire e toccare le 13 erbe impiegate nella produzione.
Su ogni tabellone sono infatti inserite le erbe officinali:
- altea
- alchemilla
- achillea
- malva
- marrubio
- menta
- piantaggine
- pimpinella
- primula
- salvia
- sambuco
- timo
- veronica.
Sono coltivate da famiglie contadine che utilizzano i principi dell’agricoltura naturale evitando pesticidi, insetticidi ed erbicidi, e leggere i loro nomi su cartoncini a forma di caramella.
Le caramelle Ricola, ma anche le tisane, sono tutte di elevata qualità.
Non contengono coloranti e aromi artificiali perciò, scoprire il mondo delle erbe coltivate sulle montagne Svizzere, in un luogo in cui le erbacce vengono estirpate a mano più volte prima del raccolto, e i parassiti allontanati naturalmente, sarà ancora più bello e divertente attraverso queste installazioni.
Tra l’altro, a quanti bambini che vivono in città può capitare di vedere, toccare e annusare le erbe officinali?
Purtroppo non capita spesso e, questi giardini, possono anche essere un modo per avvicinarli al mondo della natura e fargli conoscere gli ingredienti che compongono le caramelle che anche loro amano.
Vi invito quindi a visitare queste belle installazioni e scoprire il mondo, la qualità, e i valori Ricola, tuffandovi tra profumi e sentori che trascineranno la vostra mente tra le montagne Svizzere.
1 commento
Adoro le caramelle ricola, non sapevo di questi giardini devo assolutamente andarci