Home Bellezza e benessere Rilassarsi e combattere lo stress con l’infuso al tiglio

Rilassarsi e combattere lo stress con l’infuso al tiglio

by Laura C.
Al giorno d’oggi la vita è frenetica, si corre, corre, corre, corre; a un certo punto però si crolla, le difese calano, la stanchezza attanaglia la gola, è un groppo, un tremore, un battito del cuore accelerato o rallentato… e assale il panico.
Prima di arrivare a questo punto è meglio allora trovare due minuti per se stessi, un attimo di relax, una coccola per la mente e per il corpo; un infuso al tiglio, sembra impossibile, ma può essere la soluzione ideale, soprattutto in inverno quando la tazza fumante tra le mani trasmette un calore familiare.

L’infuso permette di sfruttare i principi attivi di piante ed erbe e il tiglio, che annovera tra i costituenti tannini, flavonoidi glucosidici, mucillaggini, polifenoli e vitamina C, è perfetto per ritrovare serenità, calma, distendere i nervi, combattere il nervosismo, l’ansia, l’angoscia, le palpitazioni. Ottimo anche per sconfiggere l’emicrania “nervosa” e prendere sonno.

Non vi sono grandi controindicazioni, però, essendo diuretico e fluidificante del flusso sanguigno, chi assume farmaci diuretici o che influenzino la densità sanguigna dovrebbe ricorrervi solo dopo aver chiesto parere favorevole al medico; nel caso in cui si fosse indecisi, anche nel caso in cui non si soffra di particolari patologie, si potrà comunque chiedere delucidazioni al medico curante.

Potrebbe sembrare difficile ma non lo è, prepararlo è semplicissimo; ciò che serve è un pentolino, un colino e un contenitore in vetro o ceramica a chiusura ermetica. Chi preferisce può utilizzare una tisaniera in cui la tazza incorpora già il colino (l’infusore).

2 grammi di fiori sono una quantità sufficiente per un po’ di relax e la si reperisce facilmente nelle erboristerie.

Scaldare nel pentolino 100-150 ml di acqua poi, appena sarà calda ma non ancora giunta a bollore, versare nella tazza in cui, nel colino e nell’infusore siano già state inserite le erbe; a questo punto si dovrà coprire con un coperchio o eventualmente un piattino (nel caso in cui si utilizzi una tazza da the), per evitare che le sostanze volatili si disperdano.
Di tanto in tanto si dovrà mescolare o agitare leggermente poi, dopo 5 minuti si potrà filtrare e consumare l’ottimo infuso.

Il liquido può essere bevuto così com’è oppure dolcificato, dando la preferenza a miele o zucchero di canna grezzo, meglio evirare invece lo zucchero bianco raffinato; nel caso in cui voleste berlo ma fosse troppo caldo, mi raccomando di non metterlo in frigorifero a raffreddare, lo shock sarebbe deleterio!

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

emanuela rossi 14 Gennaio 2016 - 13:05

Ciao Laura!!!
Quest'infuso farebbe proprio al caso mio, visto che io sono già agitata di mio, mettici pure che vado sempre di corsa , la parola calma proprio non esiste!!
Penso che lo provero' al piu' presto!!
Un bacione Manu

Rispondi
wp_809244 14 Gennaio 2016 - 14:20

Ciao. Il tiglio allora è perfetto, aiuta a eliminare lo stress e l'ansia. Spero ti aiuti!
Un abbraccio :-)

Rispondi
Angela Soffiati 1 Giugno 2016 - 08:03

Ciao!
Non ho mai provato questo infuso, ma date le sue proprietà direi che lo proverò :)
Mi sono iscritta tra i tuoi lettori fissi, se ti va di ricambiare mi farebbe molto piacere! Mi trovi su http://www.mammatoday.com
Un abbraccio,
Angi

http://www.mammatoday.com

Rispondi
wp_809244 1 Giugno 2016 - 08:47

Ciao, grazie :-) Questo infuso è davvero ottimo, te lo consiglio proprio; ora vengo ad aggiungermi ai tuoi iscritti, grazie!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.