Home Bellezza e benessere 5 rimedi naturali per alleviare il dolore della sciatica

5 rimedi naturali per alleviare il dolore della sciatica

by Laura C.

Chi ha sofferto di sciatalgia sa bene quanto dolore e disagio comporti questa patologia; alleviare naturalmente i sintomi della sciatica infiammata è possibile tuttavia, non ci si deve aspettare un miglioramento immediato.

Quando si soffre di sciatalgia si vorrebbe far sparire all’instante quel dolore acuto e prolungato che sembra non volersene mai andare, pensare di riposare per potersene dimenticare per qualche ora è fuori discussione, riuscire a trovare una posizione decente è un’impresa al limite dell’impossibile (e provoca un peggioramento dei sintomi).

Formicolio, debolezza e dolore che parte dalla schiena arrivando sino al tallone, rigidità, difficoltà a piegare la gamba e i piedi sono tra i sintomi  del nervo sciatico infiammato.

Se volete evitare i farmaci e alleviare i sintomi della sciatica infiammata in maniera naturale, vi proponiamo 5 diverse soluzioni.

1  Cataplasma di argilla

L’argilla si rivela molto utile in caso di dolori legati alla sciatalgia per via delle sue proprietà antinfiammatorie e remineralizzanti; è possibile preparare il cataplasma direttamente in casa, oppure acquistare paste all’argilla o fango all’argilla cui siano stati aggiunti oli essenziali.

Per preparare il cataplasma in casa, in un vaso di ceramica o terracotta miscelare 100 grammi di argilla con acqua calda e un cucchiaio di olio d’oliva; mischiare con un cucchiaio in legno finché si sarà formata una pastella che non scivoli via dalla pelle.

Applicare, coprire con carta assorbente e un panno di lana; dopo 30 minuti sciacquare.

Applicare 2 volte al giorno finché il dolore inizierà a diminuire poi, passata la fase acuta utilizzare a giorni alterni fino a completa guarigione.

2 Latte all’aglio

Se state pensando di preparare una lozione da applicare sulla zona dolorante, dobbiamo purtroppo darvi una brutta notizia, questo preparato dovrete berlo. L’aglio ha proprietà antinfiammatorie perciò, perché non sfruttarle per contrastare i dolori della sciatica?

Ingredienti:

4 spicchi d’aglio

200 ml di latte

Miele

Sminuzzare gli spicchi d’aglio e porre il latte in una casseruola; scaldarlo evitando che arrivi a ebollizione quindi aggiungere l’aglio e mescolare.

Il sapore di questa bevanda non si può certo definire gradevole (a meno che non siate fan dell’aglio) perciò, per cercare di addolcirlo un po’, aggiungete un pochino di miele.

Sorbire almeno una volta al giorno.

3 Fichi, mais e senape

Questo rimedio si rivela in alcuni casi “doloroso” perciò vi consigliamo, una volta applicato il preparato, di tenerlo almeno 2 o 3 ore ma, se ci riuscite, tenetelo anche più tempo.

200 ml di alcool o acquavite

100 gr di fichi secchi

100 gr di farina di mais

10 gr di senape in polvere

Macerare in 200 ml di alcool o acquavite 100 g di fichi secchi sminuzzati, 100 g di farina di mais e 10 g di senape in polvere. Lasciare per 48 ore al buio. Terminato il tempo, ungere la pelle, inserire l’impasto in un telo di cotone da appoggiare sulla pelle e tenere per un paio d’ore (o più se riuscite) anche se vi sembra che il dolore peggiori.

Fichi secchi alleviano i dolori della sciatica

4 Iperico

L’oleolito di iperico (o Olio di San Giovanni) può essere utilizzato per effettuare frizioni e massaggi sulla zona dolorante; utilizzare anche più volte al giorno nella fase acuta e proseguire una volta solo quando il dolore inizierà a scemare.

L’iperico, conosciuto anche come Erba di San Giovanni, è generalmente utilizzato per la cura di scottature, piaghe e ulcere tuttavia, ha proprietà antinfiammatorie che lo rendono perfetto anche per dolori reumatici e per calmare i dolori del nervo sciatico.

Per preparare l’oleolito in casa, mettere i fiori di iperico ben puliti in un vaso di vetro e coprire con olio extravergine di oliva; chiudere bene e, per 3 settimane esporre al sole di giorno e riportare in casa la sera. Al termine, il vostro olio avrà un bel colore rosso, fate attenzione perché potrebbe macchiare.

5 Curcuma, un ottimo rimedio contro la sciatica infiammata

Anche se da noi non è molto usata come rimedio curativo, la curcuma ha invece molte proprietà che la rendono utile anche in caso di dolori dovuti alla sciatalgia o dolori reumatici.

Antinfiammatoria, può essere usata sia per via interna che tramite applicazioni diretta sulla parte interessata; per alleviare i dolori può essere utilizzata quindi in cucina, sotto forma di tè o tisana oppure, applicandone una pappetta (miscelare curcuma e olio extravergine d’oliva biologico) sulla zona dolorante.

Per prevenire e alleviare i dolori dovuti alla sciatalgia può essere utile ricorrere anche allo yoga o all’agopuntura, oltre a fare esercizi specifici; vi lasciamo un video che possa aiutarvi a prevenire questa dolorosissima patologia.

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

lorna may 5 Febbraio 2018 - 18:07

purtroppo ne ho sofferto, ora con il movimento non mi blocco più ma il rischio c’è sempre! sai che non conoscevo nessuno di questi rimedi? post utilissimo!

Rispondi
daniela64 5 Febbraio 2018 - 19:16

Purtroppo soffro anch’io di scialtagia e in alcuni casi oltre ai rimedi naturali devo ricorrere ai farmaci. Spesso il cataplasma di argilla mi è stato molto utile per alleviare questa problematica. Grazie per i tuoi preziosi consigli . Un saluto, Daniela.

Rispondi
Daniela M 6 Febbraio 2018 - 14:01

Ho trovato il tuo post molto interessante e utile. Mi fa piacere sapere che ci sono anche metodi naturali per alleviare il dolore.

Rispondi
Veronica 6 Febbraio 2018 - 17:03

Sapevo delle proprietà antinfiammatorie dell’aglio ma non avrei mai pensato a un abbinamento con l’aglio per giunta da bere! Buono a sapersi anche se il gusto mi fa paura.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.