194
Dopo aver parlato dell’olio essenziale di rosmarino (vi rimando all’articolo: “Olio essenziale di rosmarino: proprietà e utilizzo”), passiamo oggi a parlare delle proprietà medicamentose della pianta.
Il rosmarino, Rosmarinus officinalis, è un arbusto dalle foglie strette e aromatiche, utilizzate frequentemente nella nostra cucina; ha un odore molto forte e piacevole, i fiori viola, quasi blu, sono piccoli “coriandoli” allegri che abbelliscono e adornano una pianta già di per sé stupenda. Può raggiungere i 2 metri d’altezza e, dal termine dell’inverno o l’inizio della primavera, inizia a mostrare i primi segni di fioritura.
Chi dispone di un orto oppure un giardino, non sbaglia nel piantar una bella pianta di rosmarino che diffonde la sua essenza nell’aria, rendendo la permanenza vicino a lei assolutamente piacevole e rilassante, ma non solo, avere a disposizione del rosmarino fresco per insaporire i piatti è una comodità, difficile da abbandonare una volta che ci si è abituati.
Attenzione però perché in inverno, soprattutto se le temperature diventano rigide, deve essere ben protetto; ama il sole perciò non dimenticate di coltivarlo in un punto ben soleggiato, piantandolo possibilmente al termine della stagione invernale.
Di questo arbusto si utilizzano i rametti che possono essere staccati anche con le mani direttamente dalla pianta, sono sottili per cui non serve una forza particolare e per lo stesso motivo non si ha necessità di ricorrere alle forbici.
Il suo utilizzo culinario si rivela prezioso per insaporire e conferire un aroma delizioso a carni (cacciagioni e arrosti), pesci, pane, focacce e prodotti da forno come grissini e cracker, che possono essere preparati con semplicità anche in casa; consiglio però nel caso in cui lo si utilizzasse per pane e affini, di non esagerare con la dose perché, seppur buono, rischia di coprire troppo il sapore e infastidire il palato con le sue foglie appuntite.
Per gli amanti dell’alcoolico, il rosmarino può essere utilizzato per aromatizzare il vino; per gli amanti dei condimenti fai da te un po’ particolari, lasciando del rosmarino a macerare nell’olio (utilizzate bottiglie di vetro scure o, in alternativa lasciate a macerare 20-30 giorni in un luogo asciutto e buio), se ne può ottenere uno molto aromatico e profumato, ideale per dar un tocco di sapore a un piatto magari un po’ scialbo, soprattutto quando non si ha voglia di cucinare o si ha fretta ma non si vuole rinunciare al gusto.
Se pensate però di non utilizzarlo spesso, prediligete bottiglie non troppo grandi in modo da non doverlo tenere aperto per troppo tempo poi, se vorrete, potrete lasciare le foglie all’interno; se invece preferirete un olio più “puro” le potrete togliere.
I principi attivi contenuti in questa pianta sono: olio essenziale con borneolo, canfora, acetato di bornile, rosmaricina, colina, acido nicotinico, acido glicolico e molti altri.
Olio essenziale di rosmarino, come usarlo?
Può quindi essere utilizzato per le sue proprietà diuretiche, antispasmodiche, digestive, balsamiche, battericide, disinfettanti, emmenagoghe, rubefacenti, ipocolesterolemizzanti, antisettiche, toniche, stimolanti.
– Sapete che il decotto di rosmarino aiuta a digerire e combattere il meteorismo? Si? Molto bene. No? Ora lo sapete, basta preparare una tisana o un decotto con 20 gr di rametti e mezzo litro d’acqua e il gioco è fatto!
– Sapete che la tintura e i decotti vanno molto bene per il mal di denti, gli ascessi, le irritazioni delle gengive e della gola? Se non lo sapete, vi spiego come fare: prendete 4 tazze d’acqua e unitevi un rametto di rosmarino poi, ponetelo sul fuoco. Non appena il liquido si sarà ristretto (circa la metà), toglietelo e lasciate raffreddare poi, filtrate e fate dei gargarismi, impacchi, toccature…
– Per capelli deboli si potrà preparare una tintura utilizzando 100 gr di alcool 90° e 20 gr di polvere di rosmarino; posto tutto in un contenitore si dovrà lasciare in infusione per 6 giorni e agitare una volta al giorno poi, filtrare e utilizzare come una lozione dopo ogni lavaggio
8 commenti
Ottimo con le patata al forno e pollo al forno :)
in cucina non se ne può fare a meno…
monica c.
..un buon profumo….
@Luke, mi fai venir fame… :-)
@Monica, verissimo, torna sempre utile ;-)
@Loris, buonissimo :-)
Una pianta meravigliosa!
Un caro saluto
DARIO&SIMONA
http://freyakosmetik.blogspot.it/
Vero, concordo con te, è fantastica! Grazie del passaggio, vengo a trovarti :-)
io lo uso molto in casa..
Anche io, è strepitosa :-)