Home Cucina Sambal Oelek, la ricetta

Sambal Oelek, la ricetta

by Laura C.
Vi presento oggi la ricetta di una salsa piccante di origine Indonesiana, il Sambal Oelek, altrimenti chiamato Sambal Ulek; ottimo per preparare piatti tipici internazionali (un esempio è il noto Nasi Goreng), può essere utilizzato e adattato anche alla cucina italiana.

Perfetto per aggiungere un tocco di sapore a ogni piatto, è ottimo con stuzzichini e bruschette extra hot e immancabile nella dispensa dei patiti dei fuori pasto che lo possono usare per insaporire le tortillas; una sola precauzione, essendo molto piccante non può essere consumato in quantità eccessive poiché potrebbe causare problemi e bruciori intestinali.

La ricetta del Sambal Oelek

Eccone 2 versioni, l’una più semplice e rapida, l’altra più elaborata; sono entrambe ottime, scegliete quella che preferite e, se non avete voglia di prepararvelo ma la curiosità di assaggiarlo vi assale, recatevi al più vicino supermercato e cercate tra i prodotti internazionali, con buona probabilità riuscirete a scovarlo.

Prima versione:
25 peperoncini rossi freschi
2 cucchiai di sale
Aceto

Pulire i peperoncini togliendo il gambo ma non i semi quindi, porli in un mixer poi aggiungere un cucchiaio scarso di aceto e avviare; appena la salsa avrà raggiunto una consistenza morbida aggiungere il sale, mescolare e versare in un vasetto a chiusura ermetica. Nel caso in cui dovesse risultare troppo denso aggiungete poco aceto e mixate di nuovo, l’importante è aggiungere il sale solo alla fine.
Il Sambal Oelek si conserva in frigorifero per 10-15 giorni.

Seconda versione:
200 gr di peperoncini rossi freschi
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di aceto o tamarindo

Pulite i peperoncini eliminando i gambi ma non i semi quindi, poneteli in un pentolino e copriteli con acqua; portate a ebollizione poi riducete la fiamma e coprendo, protraete la cottura per 15 minuti.
Una volta che il composto si sarà leggermente raffreddato ponetelo nel mixer aggiungendo sale, zucchero, olio e aceto (o tamarindo); frullate fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio e, nel caso in cui dovesse rimanere troppo denso, aggiungete poco aceto.
Mettete tutto in un vasetto a chiusura ermetica e conservate in frigorifero 10-15 giorni al massimo.



Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

Anonimo 28 Maggio 2013 - 20:20

pizzica tanto?
monica c.

Rispondi
Letizia 28 Maggio 2013 - 23:50

Piccante?
Quanto piccante??? :D

Rispondi
wp_809244 29 Maggio 2013 - 10:35

@Monica, @Letizia, è bello piccante, se esagerate vi trovate con la bocca in fiamme :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.