Esistono luoghi ricchi di fascino che almeno una volta nella vita andrebbero visitati, uno di questi si trova in Croazia, è il Parco nazionale dei laghi di Plitvice (Nacionalni Park Plitvika Jezera), il primo parco croato, costituito nel 1949 che, trent’anni dopo, è diventato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Ricco di foreste, fiumi e corsi d’acqua, si caratterizza soprattutto per i sedici laghi disposti uno dopo l’altro e collegati tra loro da una serie di cascate; a generare questi laghi sono il Fiume Bianco e il Fiume Nero che si uniscono formando il fiume Matica. La particolarità, oltre alla loro disposizione, è data dal fatto che le cascate, del tutto naturali, si sono formate con il deposito di sali calcarei, composti da carbonato di magnesio e carbonato di calcio.
Ogni anno questi sedimenti aumentano rinforzando gli argini; allo stesso modo, in certi punti, alcuni cedimenti causano la formazione delle cascate che si tuffano nel lago sottostante.
I laghi del Parco Nazionale di Plitvice
Tornando ai laghi, ce ne sono dodici superiori e quattro inferiori; andando in ordine, quelli superiori: Lago di Prošće (Prošćansko jezero), Lago di Ciginovac, Lago di Okrugljak, Lago di Batinovac, Lago Maggiore (Veliko jezero), Lago Minore (Malo jezero), Lago di Vir, Lago di Galovac, Lago di Mile (Milino jezero), Lago di Gradina (Gradinsko jezero), Grande Burget (Veliki Burget) e per finire Lago di Kozjak.
Si sviluppano con un dislivello di circa 100 mt. e alcuni, come quello di Kozjak, hanno profondità rilevanti (circa 45 mt.); altri presentano cascate alte 25 mt. e, altri ancora, grotte lunghe fino a 50 mt.
Quelli inferiori si trovano in un’ampia conca calcarea costituita da rocce di tufo; qui si osservano: Milanovac, Gavanovac, Kaluđerovac e Novakovića Brod, circondati da rocce alte anche 40 mt. Qui, particolarmente suggestivi, sono i percorsi delle Cave Suplijara (in cui il travertino lascia senza fiato) e una serie infinita di grotte, tra cui la Grotta Azzurra (Modra špilja), un tempo percorribile anche in barca.
La Cascata Grande
Alla fine dell’ultimo lago le acque si tramutano nell’ennesima cascata che, con un salto di circa 25 mt., termina in una vasta conca in cui confluisce anche il ruscello Plitvice; in questo modo si va a formare la più grande cascata della Croazia: la Cascata Grande.
Qui si possono ammirare panorami mozzafiato, scenari naturali impensabili, diverse specie animali e vegetali tra cui le ricche foreste di faggi; il sito, aperto tutto l’anno, dà la possibilità di effettuare escursioni di trekking utilizzando i numerosi sentieri e percorsi interni.
Il parco è visitabile a pagamento, i prezzi del biglietto variano a seconda del periodo e sono previste riduzioni per bambini e gruppi; il costo include l’utilizzo del traghetto elettrico presente sul lago di Kozjak e del trenino panoramico che gira in alcune zone del parco. Chi lo si desidera può anche affidarsi a una guida (ovviamente a pagamento).
Qualora si volesse trascorrere qui più di una giornata, potrà soggiornare in uno dei numerosi alberghi e alloggi; altrettanto numerosi sono negozi di souvenir e strutture turistiche dedicate ai viaggiatori. I visitatori, scarpinando a piedi lungo i tracciati, gli scalini e i sentieri naturali, potranno godere di uno spettacolo e un piacere unico al mondo.