Home Cucina Spatzle bianchi panna e speck, la ricetta

Spatzle bianchi panna e speck, la ricetta

by Laura C.

Oggi vi propongo una ricetta interessante e gustosa: gli spatzle panna e speck.E’ semplice da preparare anche se, le prime volte potrebbe richiedere un aiutino, soprattutto se si utilizza l’attrezzo apposito e non si ha molta dimestichezza.

Gli ingredienti per 4 persone sono:
4 uova
400 gr di farina bianca
150/180 ml d’acqua
una grattata di noce moscata
sale
burro
speck
panna da cucina
 In media si utilizza un uovo (grande) per ogni etto di farina e in alternativa, l’acqua può essere interamente sostituita dalle uova, 2 in questo caso, ma tutto dipende dalla grandezza dell’uovo; la consistenza dell’impasto sarà sempre ciò a cui far riferimento per decidere la quantità precisa di acqua, non deve essere troppo liquida e neppure troppo solida perché in questo caso gli gnocchetti non verrebbero.

Dopo un paio di volte saprete regolarvi alla perfezione; anche se l’impasto andrebbe lasciato riposare, se gettandolo in acqua vi accorgete che la consistenza è sbagliata, rimediate aggiungendo acqua o farina, io le prime volte ho fatto così e nessuno ha avuto da ridire.

Mescolate tutti gli ingredienti: uova, farina, acqua, sale e una grattata di noce moscata quindi, lasciate riposare per un’ora circa.
Ponete l’acqua sul fuoco e portatela a bollore; nel frattempo, in un tegame, scaldate leggermente il burro e unite lo speck tagliato a listarelle, lasciate dorare leggermente e unite la panna pochi attimi prima di scolare la pasta.
Quando l’acqua bolle, salate poi, prendete l’attrezzo apposito, prelevate con un mestolo parte dell’impasto, mettetelo nel “vano” apposito e fatelo scorrere avanti e indietro lasciando cadere dei pezzi di pasta; nel caso utilizzaste la “paletta”, mettete l’impasto al centro poi, con la spatola spostatevi in su e in giù in modo che l’impasto passi attraverso i buchi e cada in acqua.
Da questo momento ci vorrà pochissimo, appena gli spatzle salgono in superficie sono pronti.
Scolateli, unite lo speck con la panna e serviteli.

Sembra una ricetta difficile ma è in realtà semplicissima e molto rapida, non vi scoraggiate se le prime volte vi trovate in difficoltà con l’attrezzo, è normale, ma con il tempo riuscirete a prepararli facilmente.

Potete trovare l’attrezzo classico per preparare gli spatzle su Amazon tuttavia, se doveste avere difficoltà con quello indicato, potrete acquistare il pratico shaker nel quale, dopo aver messo gli ingredienti e agitato (io consiglio di miscelare a parte e solo in un secondo momento versare tutto nel contenitore), basterà premere leggermente per far colare in acqua il preparato. In questo modo la forma si modifica leggermente rispetto a quelli classici ma la sostanza non cambia.

Nel caso in cui voleste preparare una versione più light, il consiglio è quello di sostituire lo speck con 200/250 gr di salmone affumicato e la panna con 300 gr di Philadelphia light.

Ti potrebbero interessare questi articoli

13 commenti

Murales 3 Agosto 2012 - 20:25

che bontà, però non ho l'attrezzo per farli

Rispondi
Claudia 5 Agosto 2012 - 11:40

Devono essere buonissimi . Non mi è chiaro che tiupo di consistenza sia la migliore ma credo che qui giochi l'esperienza !! Andrà bene lo strumento che serve per fare i passatelli ? Proverò !! :-)
Claudia

Rispondi
zloris 7 Agosto 2012 - 14:14

…semplice da preparare…urka….

Rispondi
Laura 7 Agosto 2012 - 15:15

@Andrea, io me lo sono procurata pagandolo una decina di euro… ma ne vale la pena ;-)
@Claudia, io ci proverei, penso che si possa fare. La consistenza in effetti non è semplice da descrivere, non deve essere troppo liquida sennò ti scende "a filo" e non troppo densa sennò non scende proprio… :-)
@Loris, si si, sono semplici, dai, prova anche tu ;-)

Rispondi
Anonimo 7 Agosto 2012 - 16:13

dopo sei giorni di cibo di ospedale, mi viene l'acquolina in bocca…
monica c.

Rispondi
farfalla 8 Agosto 2012 - 07:04

Ho già apparecchiato, mi manca solo la pappa…grazie

Rispondi
Luke 8 Agosto 2012 - 07:55

chissà se potrebbe piacermi:)

Rispondi
Stefania Esse 8 Agosto 2012 - 16:43

Sembrano superappetitosi… ma io per adesso non posso mangiare speck, nè salumi. Rimanderò al dopo parto!

Rispondi
Laura 23 Agosto 2012 - 11:54

@Monica, io l'ultima volta che sono tornata dall'ospedale ho iniziato a mangiare piatti che prima guardavo storto :-)
@Stefania-Farfalla… buon appetito… per questa sera ;-)
@Luke, sono buonissimi!!! :-)
@Stefania, ti rifarai, ci sarà moooolto tempo :D

Rispondi
Claudia 24 Agosto 2012 - 09:44

Il primo l'ho finito .. aspetto il secondo ed il contorno :-)) Claudia

Rispondi
M.M. 26 Agosto 2012 - 15:30

la devo provare…

Rispondi
Claudia 27 Agosto 2012 - 22:31

Sono tornata a rileggermi la ricetta .. ciaoo

Rispondi
Laura 31 Agosto 2012 - 20:12

@Claudia… sono un po' lenta, prima o poi ci arrivo ;-)
@Mara, sono veramente buoni! :D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.