Torneo amichevole, è disputato con la formula del triangolare dalle tre squadre più titolate d’Italia (Inter, Juventus e Milan), che si affrontano in partite da 45 minuti ciascuna, divise in due tempi; nel caso in cui al termine dei tempi regolamentari persistesse il risultato di parità, le due avversarie di turno, per regolamento, dovranno tirare una serie di 5 calci di rigore ciascuna, con la possibilità di proseguire a oltranza in caso di pareggio prolungato.
Nella scorsa stagione e in quella odierna, la compagine nerazzurra non ha preso parte, venendo sostituita dal Sassuolo, neopromosso in serie A.
In caso di vittoria entro i 45 minuti, al vincitore vengono assegnati 3 punti, solo 2 in caso di supremazia ai rigori; il perdente ottiene un punto se sconfitto ai rigori e 0 punti se entro i 45 minuti; ogni edizione prevede inoltre un premio speciale da destinare a un calciatore che si sia distinto per bravura.
Un sorteggio determina i primi sfidanti e, la perdente tra le due affronterà la terza rimasta in attesa che nel turno successivo dovrà affrontare la vincente del primo turno. Facciamo un esempio esplicativo basandoci sulla passata stagione: al primo turno si sfidarono Juventus e Milan terminando con il risultato di 0-0 e la vincita del Milan ai rigori (6-7). La Juventus affrontò quindi il Sassuolo, altro 0-0, ma vincita ai rigori (4-2) quindi, il Milan affrontò il Sassuolo perdendo per 2-1. Gli scontri hanno determinato perciò la vittoria del Sassuolo che ha conquistato il punteggio superiore (4 punti).
Il palmares incorona l’Inter come detentrice di 8 successi, 3 il Milan , 1 la Juventus e 1 il Sassuolo; le sedi cambiano spesso, dopo l’esordio al “Nereo Rocco” (Trieste), le sedi sono passate per Milano (3 volte), Trieste (3), Bari (3), Reggio Emilia (2) nella scorsa edizione e in quella che sarà disputata quest’anno, in data 23 agosto, una volta ciascuno Ancona, Pescara e Torino.
Questo Trofeo non ha validità internazionale, è disputato per incrementare il livello di preparazione delle tre squadre in vista degli impegni della stagione a venire; la questione sponsor è altrettanto rilevante, regolarmente proposto dalle reti televisive appartenenti al gruppo Mediaset attira l’attenzione di tifosi e appassionati in “astinenza” da calcio ma, soprattutto, richiama l’interesse dei supporter dei grandi club che permettono di aumentare in maniera esponenziale gli introiti pubblicitari.
Per il carattere amichevole che caratterizza il torneo, spesso le squadre schierano giovani provenienti dalla “primavera” cui viene offerta una vetrina per mettersi in mostra dando il meglio.