Home Attualità Storia della Supercoppa Europea

Storia della Supercoppa Europea

by Laura C.

La Supercoppa Europea, o Supercoppa UEFA, venne proposta la prima volta nel 1972 dal giornale olandese “De Telegraaf”.

L’Ajax spadroneggiava in Coppa dei Campioni e, dopo la nascita della Coppa delle Coppe, un nuovo trofeo che sancisse la supremazia europea di uno dei due vincitori delle precedenti competizioni sembrava divenuto “necessario”.

Dopo una prima bocciatura da parte di Artemio Franchi, l’anno successivo, a sorpresa, la competizione venne disputata.

Storia della Supercoppa Europea: le prime dispute

La prima edizione si giocò all’andata in casa del Milan (detentore della Coppa delle Coppe) e al ritorno presso i lancieri dell’Ajax (vincitori della Coppa dei Campioni) che, dopo la sconfitta per 1-0 fuori casa, travolsero con un secco 6-0 i milanesi, aggiudicandosi il trofeo.

In alcune annate le finali non si tennero:

  • nel 1974 non si disputò poiché le due contendenti, una squadra della Germania dell’Est e una dell’Ovest, erano politicamente ai ferri corti
  • nel 1981 Liverpool-Dinamo Tbilisi “saltò” a causa della mancanza di date libere da parte del team inglese
  • nel 1985 Juventus-Everton non poté essere disputata a causa della squalifica delle squadre inglesi dopo la tragica vicenda dell’Heysel (1984).

Dal 1998 si passò alla finale secca: l’UEFA decise che la Supercoppa sarebbe stata la gara d’apertura di ogni stagione internazionale e si sarebbe disputata l’ultimo venerdì di agosto in campo neutro, allo stadio “Louis II” (Principato di Monaco).

Gli anni 2000

Dal 2013 la sede della finale cambierà ogni anno con designazione anticipata, decretata dalla Uefa.

Lo stadio Synot Tip Aréna, già conosciuto con il nome di Stadion Eden con sede a Praga è stato il primo della serie.

L’edizione successiva è stata disputata presso lo Cardiff City Stadium di Cardiff, in Galles (Regno Unito).

L’ultima edizione è stata disputata presso lo Stadio “Helsingin Olympiastadion”, lo stadio Olimpico di Helsinki, in Finlandia.

La prossima, il 16 agosto 2023, si disputerà in Grecia, presso lo stadio “Geōrgios Karaiskakīs” del Pireo di Atene.

Inizialmente era stata stabilita la sede di Kazan in Russia, presso l’ “Ak Bars Arena” detta anche “Kazan Arena”, ma a causa del conflitto tra Russia e Ucraina, che ha portato inspiegabilmente all’esclusione di atleti e squadre russe dalle competizioni, c’è stato il cambio di sede.

Dal 2000, dopo l’abolizione della Coppa delle Coppe, la Supercoppa si disputa tra i vincitori della Champions League e della Coppa Uefa (dal 2009 rinominata Europa League).

Si gioca in 2 tempi da 45 minuti.

Se al termine dei tempi regolamentari il risultato è di pareggio, se ne disputano due supplementari da 15 minuti ciascuno.

In caso di ulteriore pareggio si tireranno cinque calci di rigore a testa, con possibilità di proseguire a oltranza in caso di ulteriore pareggio.

La presentazione dei giocatori della Supercoppa Europea

Le società devono presentare una lista di 25 giocatori, con facoltà di modificarla entro le 24 ore precedenti la disputa della partita.

Se un giocatore dovesse terminare di scontare una squalifica precedentemente rimediata in campo europeo, non potrà prendere parte al match.

Allo stesso modo, in caso di espulsione durante la finale, sconterà eventuali turni di squalifica nella prima competizione Europea che disputerà.

La coppa

Dal 1985 i vincitori vengono premiati con una coppa e non più con una targa.

Le squadre più titolate sono il Milan, il Barcellona e il Real Madrid con 5 successi ciascuno mentre, la Spagna, si afferma con 16 vittorie, come migliore Nazione.

Milan e Real Madrid sono anche le uniche squadre ad aver conquistato il trofeo due anni consecutivi, rispettivamente 1989 e 1990 gli italiani, e 2016 e 2017 gli spagnoli.

Nel 2013 (38esima edizione) la squadra vincitrice è stata il Bayern Monaco, prima squadra tedesca a ottenere il trofeo e, come se non bastasse, la finale disputata nel 2013, è stata la prima a concludersi ai calci di rigore.

Bandiera Bayern Monaco

La bandiera del Bayern Monaco

Fino ad allora la Supercoppa Europea si era sempre conclusa nei tempi regolamentari.

La squadra che ha disputato più finali è il Barcellona, con ben 9 partecipazioni, l’ultima nel 2015, 40esima edizione.

Questa volta ha vinto, battendo in finale, nello scontro tutto spagnolo, il Siviglia, con un perentorio e rocambolesco 5-4 ai tempi supplementari.

Curioso che proprio il Siviglia sia giunto due anni di fila in finale contro un’altra compagine spagnola, perdendo entrambe le volte.

Ancor più curioso che Barcellona e Siviglia avessero già disputato la stessa finale nel 2006. Quella volta finì 3-0 a favore del Siviglia.

Sempre di curiosità in curiosità, il Siviglia è anche la squadra che ha perso più finali, ben 5, l’ultima nel 2020 (45esima edizione) contro il Bayern Monaco. 1-2 il risultato finale dopo i tempi supplementari.

Ad oggi, con quella del 2022 sono state disputate 47 edizioni, la squadra detentrice del titolo è il Real Madrid, fresca dell’affermazione sui tedeschi dell’Eintracht Frankfurt, con un secco 2-0.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.