Home Sport Storia della Supercoppa Italiana

Storia della Supercoppa Italiana

by Laura C.

La Supercoppa Italiana è detta anche Supercoppa di Lega, rinominata di anno in anno per esigenze di sponsor con un nome diverso.

L’ultima edizione disputata è stata la EA SPORTS Supercup.

La nascita della Supercoppa Italiana

Nasce nel 1988 e prevede l’attribuzione del trofeo in seguito alla disputa di un’unica partita.

Dal 1998 al 2017 c’è un vero e proprio un monopolio ventennale, chiamandosi sempre Supercoppa TIM.

Dal 2018 torna al classico Supercoppa Italiana, 2019 Coca-Cola Supercup, 2020 PS5 Supercup e 2021 Supercoppa Frecciarossa.

In genere viene giocata nel mese di agosto.

Le eccezioni sono state rare, l’ultima disputata è una di queste. E’ stata infatti giocata il 18 gennaio 2023 a causa anche del Mondiale in Qatar, disputatosi nei mesi atipici di novembre e dicembre.

Le squadre partecipanti

Di solito si svolge al termine delle altre competizioni e vede sfidarsi la squadra vincitrice del Campionato di Serie A e la vincitrice dell’ultima edizione di Coppa Italia.

Nel caso in cui vi fosse una fortunata coincidenza e la vincitrice fosse la stessa in entrambi i casi, la squadra sfidante diverrebbe di fatto la seconda classificata nella finale di Coppa Italia.

Questo è avvenuto nelle edizioni 1995, 2000, 2006 e 2010 in cui Juventus (’95), Lazio (’00), Inter (’06 e ’10), vincenti di entrambi i trofei, si aggiudicarono anche la Supercoppa.

La sede  della sfida

Il match viene giocato in casa della vincitrice del Campionato, a eccezione dei casi in cui la Lega Italiana Gioco Calcio, in seguito ad accordi televisivi e finanziari, “trasferisce” la sede di gioco in uno stadio estero.

Questo è già avvenuto nel 1995 a Washington, nel 2002 a Tripoli in Libia, durante il 2003 a New York, nel 2009, 2011 e 2012 a Pechino,

in Cina. Nel 2013, si è tornati in Italia, a Roma.

Non è chiaro se si è scelta la sede unica italiana (come nel caso della Coppa Italia degli ultimi anni), oppure se si è scelto per la prima volta la “casa” della vincitrice della Coppa Italia.

Poco male, perché poi si è tornati a girovagare per il mondo:

  • 2014 a Doha in Qatar
  • 2015 a Shanghai in Cina
  • 2016 ancora a Doha in Qatar
  • 2017 si torna a Roma
  • 2018 a Gedda in Arabia Saudita
  • 2019 ancora in Arabia Saudita ma a Riad
  • 2020 a Reggio Emilia
  • 2021 a Milano
  • l’ultima edizione disputata però nel 2023, il 18 gennaio, di nuovo in Arabia Saudita a Riad presso lo “stadio internazionale Re Fahd in cui l’Inter ha vinto contro il Milan con un secco 3-0.

La gara si svolge in due tempi da 45 minuti ciascuno.

In caso di parità, al termine del tempo regolamentare si disputeranno due ulteriori tempi supplementari da 15 minuti al termine dei quali, se non sarà stato raggiunto un risultato definitivo, le squadre si affronteranno ai calci di rigore (5 regolari con possibilità di proseguire a oltranza in caso di continuo pareggio).

Le modifiche del regolamento

Negli anni il regolamento della Supercoppa Italiana ha subìto alcune modifiche.

Dal 1988 al 2000 al pareggio durante i tempi regolamentari seguivano direttamente i calci di rigore.

Nel 2001 e 2002 si introducono i supplementari con il golden gol (il primo a segnare vince la partita).

Nel 2003 il silver gol sostituisce il golden gol (chi segnava nel primo tempo supplementare chiudendo in vantaggio vinceva la partita).

Dal 2004 entrano in vigore le regole attuali.

Nel 2012, per la prima volta in Italia, è stata introdotta una novità: oltre all’arbitro e agli altri ufficiali di gara, sono stati aggiunti due arbitri di porta.

Dal 2018 è stata introdotta la tecnologia con l’uso del VAR già utilizzato in Campionato nell’anno precedente.

La prossima edizione vedrà una rivoluzione assoluta.

Non più gara secca, ma una final four, in cui si sfideranno quattro squadre che disputeranno due semifinali, le cui vincitrici si fronteggeranno in una finalissima.

Le squadre qualificate saranno le prime due giunte in Campionato e le due finaliste di Coppa Italia.

Nel Palmares del trofeo (35 edizioni), la Juventus è in testa essendosi aggiudicata 9 volte la coppa, seguono le due milanesi (Inter e Milan) a pari merito con 7, quindi, Lazio (5), Roma e Napoli (2), Fiorentina, Parma e Sampdoria (1).

Una curiosità sulla Supercoppa Italiana

Il Milan ha vinto più edizioni consecutive 1992, 1993 e 1994 e il derby di Milano è stata l’unica finale tra due squadre della stessa città, disputata nel 2011 e appunto nell’ultima edizione disputata, che vede l’Inter detentrice del trofeo.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.