Oggi vi vogliamo far conoscere il Storseisundet Bridge, un ponte dall’aspetto davvero originale.
Esiste, non molto lontano da noi, nella bella Norvegia, un ponte a sbalzo che gode di una fama particolare, il Storseisundet Bru (Storseisundet Bridge); situato nella parte centro-occidentale del paese, lascia sbigottiti.
Quello che potreste trovarvi a chiedervi è: “Ma non è che finisco direttamente in mare?”
L’effetto è in effetti più simile a quello di un molo che termina facendovi cadere in mare; in alternativa, di un trampolino da cui saltare per tuffarvi nelle gelide acque.
Guardandolo potreste pensare di non stare bene, il dubbio di aver bevuto troppo anche se siete completamente astemi potrebbe assalirvi all’improvviso; la sua forma, completamente folle, è un esaltante schiaffo alla logica della mente.
Come è fatto il Storseisundet Bridge
Il Storseisundet Bridge è il più lungo tra gli 8 ponti dell’ Atlanterhavsveien, l’Atlantic Road, inaugurata il 7 luglio 1989; questa è una delle strade più pericolose al mondo poichè, in condizioni atmosferiche avverse, lvento e mareggiate rendono il suo attraversamento davvero difficile.
Questo ponte dal 2011 è conosciuto grazie al Daily Mail anche come “The road to nowhere” (Ponte verso il nulla); in altri casi viene definito il “Drunken Bridge” per via dell’illusione ottica che crea.
A seconda del punto di osservazione, grazie alla curva a gomito, cambia anche la percezione che se ne ha.
Geniale è la parola con cui si può definire chi lo ha progettato, colui che è riuscito a realizzare un’opera d’arte, e non una semplice strada.
Appartenente alla strada provinciale n° 64 è lungo 260 metri, ha 3 campate di cui la principale misura 130 metri, è alto 23 metri e, fino al 1999, per poterlo attraversare, era necessario pagare un pedaggio.
Osservandolo potreste impaurirvi e chiedervi se sia proprio necessario percorrerlo; il senso di vertigine e nausea che restituisce, si sposa con l’eccitazione di trovarsi di fronte a questa strana creatura e poterla percorrere realmente.
Al viaggiatore viene spontaneo chiedersi se esiste una strada oltre quella misteriosa curva o se piuttosto, il destino non sia quello di saltare paurosamente in acqua, e affondare con la macchina.
Niente paura, è saldamente ancorato a due lembi di terra, unisce la penisola di Romsdal all’isola di Averøya nella contea di Møre og Romsdal; il rischio di uscire di strada, dipende solo dalla guida di un autista ubriaco o troppo distratto e intento a osservare il panorama piuttosto che la strada.
Se amate le montagne russe, adorerete questo ponte; in questo video potrete ammirare la visuale che accoglie chi lo percorre.
2 commenti
mah… sembra proprio di cadere in mare!
monica c.
E' vero, l'effetto è sconvolgente. Se trovi qualche video su youtube guardalo, ti renderai conto di quanto è particolare ;-)