Per un fotografo professionista, avere un sito web è molto importante, farsi conoscere, mostrare le proprie abilità, dare dimostrazione di ciò che si è in grado di fare è infatti essenziale in questo settore.
Fotografare non è solo rappresentare un paesaggio e riportare ciò che si vede, la fotografia è un’arte che deve saper suscitare emozioni; riuscire a catturare l’essenza di ciò che si vede non è semplice, per riuscire a farlo serve tanta abilità e amore per ciò che si fa.
Per questo motivo è difficile trovare il fotografo giusto e, la possibilità di ammirare i book e il portfolio di un professionista è il modo perfetto per farsi un’idea e scremare sino ad arrivare a trovare il più adatto alle proprie esigenze.
I tempi sono cambiati, si passa molto tempo connessi tra social e siti perciò, anche chi si dedica a questa arte, è necessario che trasformi la sua attività sbarcando online.
Siti web per fotografi, quali vantaggi?
Come abbiamo appena detto, si passa sempre più tempo in internet; tablet e smartphone consentono di essere raggiungibili sempre e in qualsiasi momento, anche quando non ci si trova a caso o al lavoro, basta avere una connessione disponibile.
Il sito web è una vetrina
Avere un sito web vuol dire riuscire a farsi trovare da tutti, avere una vetrina virtuale sempre accessibile e sempre disponibile, da qualsiasi località e in qualsiasi orario; l’applicazione delle regole della SEO aiuta a scalare i motori di ricerca e posizionarsi in maniera da avere sempre più visite online.
Per guardare gli scatti realizzati, non sarà più necessario prendere appuntamento presso un negozio fisico ma si potrà farlo semplicemente con un clic, quando si ha tempo a disposizione; ecco perché disporre di un sito è praticamente d’obbligo.
Attrarre possibili clienti, mettersi in mostra senza vincoli di orario, permettere di tornare anche più volte per valutare con calma il lavoro è un vantaggio; attraverso un sito web è possibile anche inserire informazioni aggiuntive, facendo conoscere ai visitatori i servizi offerti ed un eventuale listino prezzi.
Chi naviga e cerca informazioni online ama avere a disposizione la possibilità di sfogliare, esaminare, controllare meticolosamente, fare confronti anche con altri competitor; se un potenziale cliente, in un attacco di insonnia, decidesse di vedere il lavoro di un fotografo alle 2 di notte, trovandolo online potrebbe farlo. Oggi si pretende di avere tutto e subito a disposizione, internet ci ha abituati a questo perciò, perché privarsi di questo vantaggio?
E’ fondamentale curare meticolosamente il sito, scegliere un layout e uno stile che rispecchino la propria attività, sfruttare gallerie e video; la costruzione di un marchio che possa diventare riconoscibile, nasce anche da qui.
Nessuno si fida di un sito costruito male, disordinato, non aggiornato, tutto ciò è un brutto biglietto da visita che scoraggia la potenziale clientela; il sito deve essere responsivo, ordinato, con pulsanti social per la condivisione e soprattutto, aggiornato, solo così potrà avvenire la conversione del visitatore in acquirente.
Vendere online
Per un fotografo un sito web non è solo una vetrina ma è anche il modo per poter vendere le proprie immagini, permettere a chi ha comprato un servizio fotografico di acquistare comodamente da casa le immagini preferite.
Le gallerie sono lo strumento perfetto per rendersi indipendenti dai siti stock e decidere in assoluta autonomia cosa mettere in vendita, i prezzi da applicare, la quantità di immagini da rendere disponibile e molto altro.
Naturalmente, si deve prevedere una protezione delle immagini così che non sia consentito a chiunque di scaricare le foto; filigrane, disabilitazione del tasto destro del mouse, sono solo alcuni modi che impediscono di scaricare “illegalmente” le immagini.
Fidelizzare il cliente, dimostrare le proprie capacità, offrire magari un piccolo omaggio in vista poi di un acquisto più grande sono tutti sistemi perfetti per proporsi in maniera positiva; perché perciò non creare un piccolo ebook base da dare in omaggio a chi si iscrive al sito?
Da questo semplice ebook, è possibile poi passare a vendere altri tipi di servizi, dai corsi in aula ad ebook specifici per argomenti: fotografia in bianco e nero, paesaggio, ritratto, editing e postproduzione, approfondimenti vari.
Al servizio del cliente!
Così come numerosi hotel offrono la possibilità ai clienti di prenotare online scegliendo, per il proprio soggiorno, tra le date disponibili, allo stesso modo, consentire di prendere un appuntamento vagliando orari e date dal sito istituzionale è una scelta vincente.
Chi usa la rete per shopping e cercare informazioni, ama fare il più possibile in autonomia perciò, quando si trova di fronte la possibilità di identificare, con tutta calma, il momento più adatto in base alle sue necessità, si sente più sicuro, meno vincolato e soprattutto, libero di scegliere tra più opzioni.
La pianificazione online è un vantaggio per il cliente e una semplificazione per il fotografo che si trova così il calendario degli appuntamenti aggiornato in maniera automatica, e non è sommerso da telefonate o email di richiesta per un incontro.
Siti web per fotografi, qualche consiglio
Se ancora vi state chiedendo se sia davvero utile realizzare siti web per fotografi, toglietevi il dubbio, la risposta è una sola: si!
Al giorno d’oggi tutte le attività dovrebbero avere un sito di rappresentanza e questo vale anche per i fotografi che fanno delle immagini il loro lavoro e che, in questo modo possono pubblicizzarsi, restare in contatto con i propri clienti e promuoversi nel migliore dei modi allargando così la platea cui riferirsi.
Le cose però devono essere fatte con calma, prendendosi il tempo necessario per confezionare un “prodotto” che divenga anche un marchio, che rappresenti i valori di un’attività.
Nulla deve essere sottovalutato, a partire dal nome del sito che sarà il primo approccio, darà un primo messaggio, racconterà, prima ancora che le pagine vengano aperte, ciò che ci si troverà di fronte.
E’ poi essenziale curare il layout e il menu di navigazione perché sia tutto chiaro, accessibile, perché chi visita il sito non debba perdersi tra le pagine sperando di arrivare a trovare ciò che cerca senza fare giri lunghissimi.
Naturalmente, si dovranno fornire tutte le informazioni più importanti, dai recapiti ai servizi offerti, da esempi della proprie capacità a un’eventuale area per i clienti che vogliano ordinare online o disporre di uno “storico” delle proprie attività.
Per fare questo è necessario rivolgersi a professionisti che mettano a disposizione le loro competenze aiutando a costruire il sito nella maniera migliore possibile, che offrano assistenza, un sistema di protezione delle immagini e dell’area privata dei clienti, che mettano nelle consizioni di gestire la parte online della propria attività anche in autonomia.
Il sito web deve diventare un’estensione del negozio fisico, un punto di riferimento presente in ogni momento, una sicurezza per chi cliente lo è già, e per chi potrebbe diventarlo.
4 commenti
Grazie per i consigli utili, girerò questo articolo a mio fratello che vuole aprire proprio un sito di fotografia professionale ^^
grazie per le ottime info è davvero importante avere tutte le info utili prima di aprire un genere di sito
io non sono una fotografa professionista ma spesso cerco immagini di qualità da inserire nel mio blog e siti del genere possono essere un valido aiuto
Questo tipo di siti sono spesso molto utili. Molto interessante il tuo articolo.