Al giorno d’oggi si trovano app per ogni cosa e, una delle più scaricate negli ultimi anni è stata “Too good to go”. Anzi, nel 2021, è stata la più scaricata dagli italiani nella categoria “Food&Drink”.
Nata in Danimarca nel 2015 da un gruppo di amici volenterosi di contrastare lo spreco alimentare, in Italia è giunta nel 2019.
Ve lo diciamo prima che vi venga il dubbio, non mangerete gli scarti di nessuno.
Too Good To Go come funziona
Questa app è una piattaforma che mette in comunicazione l’utente registrato con ristoranti, bar, supermercati e altri esercenti che abbiano aderito al progetto.
Gli esercenti, possono offrire prodotti alimentari in eccesso (vicini alla scadenza di solito, o che a fine giornata andrebbero buttati) a prezzi ribassati. L’idea è proprio quella di non buttare e sprecare cibo e, questi prodotti vengono venduti in quelle che si definiscono Surprise Bag.
In base all’offerta possono essere chiamate anche Box dolce e salato, Magic box pranzo, Magic Box cena, Magic Box pic-nic e così via.
Una volta registrato, l’utente dovrà innanzitutto selezionare il proprio range di azione, ad esempio fino a 10 km dal proprio luogo di residenza, per visualizzare le disponibilità nella sua zona.
Ogni giorno e a ogni ora, accedendo all’app, l’utente vedrà visualizzate una serie di finestrelle consigliate per lui. Qui vengono indicati:
- il posto in cui la box si trova (supermercato, pasticceria, punto di ritiro, pizzeria, negozio di alimentari…)
- quante box restano
- di che tipo di box si tratta
- la data del ritiro
- il lasso di tempo in cui ritirarlo (potrebbe esserci indicato ad esempio dalle 14.30 alle 15, ma anche dalle 12 alle 13, chi mette a disposizione la box ha la facoltà di indicare il lasso di tempo)
- la votazione che il posto ha finora ottenuto (da zero a 5)
- a quanti chilometri si trova dall’utente
- il prezzo.
Una volta scelto e cliccato sulla finestrella, si aprirà una pagina con ulteriori dettagli, tra cui l’indirizzo preciso e dettagliato dove effettuare il ritiro, quanto è il risparmio (una box da 4.99 euro potrebbe indicare il prezzo iniziale di 15 euro, una da 3.99 invece 12), cosa si potrebbe trovare in maniera generica. La box è una vera e propria sorpresa e non saprete cosa contiene fino all’apertura.
Nella finestra aperta si trova poi un grosso tasto per prenotare la box.
Cliccato sulla prenotazione, si passa al pagamento che potrebbe essere con carta di credito, di debito, paypal, G pay ed eventuali buoni. Se settate la carta e indicate di salvare i dati, ogni volta che si prenota una box diventa tutto più rapido, perché a quel punto viene pagata al volo indicando solo il CVV.
Una volta prenotata, arriva un messaggio che ricorda data e ora del ritiro e un codice da indicare al momento del ritiro. L’utente ha tempo fino a due ore prima del ritiro per disdire un ordine, esattamente come l’esercente che, per un qualunque motivo, non potesse adempiere alla consegna.
Non resta che ritirare la box nel lasso di tempo indicato.
Giunti sul posto si clicca sul link del promemoria e si striscia per il ritiro. A questo punto non resta che divertirsi, aprire la box (di solito un sacchetto di carta), e sperare di trovare qualcosa di proprio gusto.
Cosa si può trovare nelle box
Vi facciamo alcuni esempi di quello che abbiamo trovato noi nei nostri “salvataggi” di cibo:
- al supermercato abbiamo trovato dell’affettato in busta, sugo, confezione di carne in scatola, yogurt da bere, buste di insalata, del formaggio, pasta sfoglia. Come detto, di solito sono prodotti vicini alla scadenza ma non necessariamente da consumare al volo, a volte c’è tempo anche una settimana.
- dal ristorante abbiamo avuto pollo e patate, pasta salmone e panna, sushi, fagiolini, manzo in agrodolce.
- dalle pasticceria delle brioches e pane dolce
- dal fornaio del pane assortito (siamo stati fortunati e abbiamo sempre avuto oltre un chilo e mezzo circa di pane), delle pizze e focacce, grissini artigianali e biscotti artigianali
- nei punti di ritiro abbiamo ricevuto box speciali con arachidi, cracker, salatini, biscotti, stuzzichini, brodo già pronto, cioccolata da preparare di Starbucks, cacao amaro, cioccolato (in questi casi le scadenze sono lontanissime). Segnaliamo che ci sono box speciali monomarca, per esempio Bauli, Plasmon e così via, però compaiono sporadicamente.
- dalle pizzeria da asporto dei tranci assortiti di pizze e focacce
Come detto, con Too Good To Go è sempre una sorpresa. Poi, per carità, potrebbe anche andare male e non incontrare i gusti dell’utente che però, generalmente, sa da chi acquista.
Se non si ama il cibo cinese, ad esempio, mai più si andrà ad accaparrarsi una box messa a disposizione da un locale orientale.
Una volta gustata la Box, in tutta calma e senza obbligo, l’utente è invitato a rilasciare una breve recensione, da zero a cinque stelle e, se vuole, due righe in cui si indica il contenuto della box, per indirizzare un po’ gli altri utenti.
Attenzione, parliamo di soggetti allergici. Al momento della consegna si può chiedere (e solo in quel caso, all’ultimo minuto) l’annullamento dell’acquisto se dall’esercente si viene a sapere che contiene prodotti che potrebbero creare problemi.
Per agevolare gli utenti, nella schermata iniziale si trovano varie categorie fra cui scegliere, innanzitutto “Prima che sia troppo tardi”, ovvero quelli che stanno per scadere, poi “Supermercati”, “Disponibili a pranzo”, “Disponibili a cena”, “Prodotti da forno”, “Pasti pronti” e così via.
All’interno dell’app è possibile salvare i luoghi preferiti tenendo conto che, se oggi ho trovato una box, domani potrei non trovarla. L’esercente potrebbe non averne disponibili o potrebbero essere terminate.
L’app vi segue anche in vacanza. Basta modificare la località di ricerca e il gioco è fatto, compariranno Magic Box colazione, Magic Box Dinner, oltre il solito il fornaio, la pasticceria e i ristoranti.
Nel proprio account l’utente può trovare una serie di statistiche personali, quante e quali box ha salvato, quanto denaro ha risparmiato acquistandole, quanta Co2 è stata risparmiata e se salvate, le proprie preferenze.
Non vi resta quindi che accedere, scegliere, ritirare e divertirvi.