Da qualche anno i gasatori d’acqua, tra cui Sodastream, si sono moltiplicati, la loro capillare diffusione è indubbia, fanno bella mostra sugli scaffali di ipermercati e negozi di elettronica mostrando un design talvolta spartano, talaltra, soprattutto quando in edizione limitata, catturando l’attenzione per il design accattivante.
Le bombole di Co2 alimentare non devono essere acquistate a prezzo pieno ogni volta perché, riportando quella vuota in uno dei punti vendita, è possibile chiedere una ricarica, risparmiando sul prezzo finale; con alcuni gasatori di “ultima generazione” è possibile anche conoscere e scegliere il livello di gasatura e capire quando il livello di Co2 alimentare è quasi giunto al termine.
Da non sottovalutare la possibilità di utilizzare i concentrati (cola, arancia, limone…) per avere a disposizione, in poco tempo, bevande saporite perfette anche per i più piccini; se siete fanatici della Coca Cola, il sapore della Cola (concentrato Sodastream) non vi conquisterà e, in breve, vi ritroverete ad acquistare nuovamente la celebre bevanda americana.
Sicuramente, utilizzare questi prodotti consente di essere più green, bandendo il continuo acquisto delle bottiglie di plastica e, questo, si ripercuote positivamente sull’ambiente e mette fine a quei trasporti scomodi e a volte massacranti di bottiglie dalla macchina alla cantina, dispensa e così via.
Il gusto dell’acqua gasata in casa (alla faccia dell’acqua insapore) è buono, buonissimo e, la possibilità di aggiungere una quantità di bollicine tale da soddisfare il palato, è un’ulteriore sprone a utilizzare questo prodotto.
Ci vuole veramente poco, basta “cliccare” più volte sul tastone per decidere il livello di gasatura e, nel caso ve lo steste domandando, vi comunico che non serve la corrente.
Ma…
Purtroppo, tra tanti benefici, c’è anche un difetto che però riguarda solo chi ama in maniera viscerale l’acqua molto, molto, molto gasata, quella con bolle enormi che frizzano spruzzando il viso, quando si avvicina il bicchiere per bere.
Gasando moltissimo l’acqua la bombola finisce più rapidamente, mandando a farsi benedire il risparmio che si riesce ad avere rispetto all’acquisto dell’acqua del supermercato, soprattutto rispetto, per fare un esempio, alla “Dolomite” (marchio Esselunga) mentre, rispetto, per esempio, alla Levissima i costi tendono a eguagliarsi; nel caso in cui invece si prediliga una gasatura media o bassa, il risparmio è piuttosto notevole.
In conclusione, i gasatori sono la scelta ideale sia per salvaguardare l’ambiente, sia per risparmiare sulla spesa, il risultato non cambia, l’acqua è sempre ottima e con il vantaggio di offrire una quantità di bollicine “su misura”.