Home Bellezza e benessere Tappetino per digitopressione e agopuntura, a cosa serve?

Tappetino per digitopressione e agopuntura, a cosa serve?

by Laura C.

Il tappetino per agopuntura e digitopressione è uno strumento davvero utile per chi è attento al proprio benessere, per chi soffre di problemi come mal di schiena e sciatica (solo per fare qualche esempio), per chi ha difficoltà a prendere sonno e molto altro.

Tappetino per agopuntura e digitopressione, a cosa serve?

Pensare di sdraiarsi su un tappetino come un fachiro può mettere inquietudine, l’idea di sedersi sulle punte e provare dolore facilmente induce a rinunciare invece, l’esperienza è sicuramente da provare.

In un primo momento può effettivamente risultare fastidioso, soprattutto se non lo si è mai fatto tuttavia, con il tempo, diventa un’abitudine piacevole anche se non si hanno problemi fisici.

La sensazione di relax che deriva dallo sdraiarsi sul tappetino è sbalorditiva e, non solo permetterà, se fatto di sera, di dormire sonni più tranquilli ma potrebbe addirittura indurre il sonno mentre le punte “massaggiano” la pelle.

Oltre al tappetino (da alcuni definito per agopuntura, da altri per digitopressione) spesso è possibile acquistare anche un cuscinetto da poggiare sotto la testa, utilissimo in caso di cervicale o se si hanno problemi al collo e alle spalle.

Grazie alle punte che “pungolano” la pelle si producono endorfine e ossitocina, migliora la circolazione e, di conseguenza, l’aspetto della pelle, si ha un effetto drenante, migliora la concentrazione, si tonificano gli organi interni.

Oltre a favorire il rilassamento, questi tappetini utilizzati con costanza, sono utilissimi per contrastare alcuni disturbi, vediamo quali.

Mal di schiena

Quando si avvertono dei fastidi alla schiena, dolori, indolenzimento, le punte del tappetino aiutano a ritrovare un po’ di pace rilassando la muscolatura, aiutando una corretta circolazione del sangue, alleviando la tensione.

Per godere dei benefici basterà posizionare il tappetino sul pavimento o sul letto e sdraiarsi per una ventina di minuti; se dovesse risultare troppo doloroso, tra la pelle e le punte si potrà mettere una salvietta o un panno leggero.

Per far aderire la schiena completamente (soprattutto la parte bassa), è consigliabile tenere la gambe flesse con le piante dei piedi appoggiate al pavimento.

Dolori al collo

In questo caso risulta molto utile il cuscinetto che spesso è abbinato al tappetino tuttavia, è possibile anche acquistarlo separatamente; se non se ne dispone, basta mettere qualcosa (un asciugamano arrotolato o un cuscino) sotto il tappetino, all’altezza del collo, in modo da rialzarlo.

Appoggiando il collo alle punte si godrà di un massaggio che, all’inizio, soprattutto se ci sono tensioni, potrebbe risultare doloroso; resistere 20 minuti aiuterà a stare meglio.

Dolori ai piedi

Nel caso del dolore ai piedi, dopo aver appoggiato il tappetino a terra, appoggiare entrambi i piedi o una alla volta e muoveteli se il dolore dovesse risultare eccessivo; se la pressione stando in piedi risulta esagerata, eseguite da seduti, eventualmente poggiando un panno tra la pelle e le punte.

In questo modo si stimolerà anche la circolazione.

Stress e apatia

Il tappetino per la digitopressione è molto utile quando:

  • ci si sente demoralizzati
  • scarichi
  • stressati
  • nervosi
  • quando si ha bisogno di una coccola per se stessi
  • per ritrovare le forze.

Estremamente rilassante, con il tempo diventa un appuntamento fisso per ritrovare un po’ di pace e, in alcuni casi, conciliare il sonno; come fare?

Sdraiarsi sul tappetino, mettere una musica che faccia stare bene, fare grandi respiri e lasciarsi andare; i primi tempi potrebbe risultare quasi doloroso (se dovesse essere insopportabile porre, al solito, un panno sopra le punte) ma, con il passare dei giorni, diventerà sempre più piacevole.

Come usare un tappetino per digitopressione

Il tappetino per digitopressione deve essere usato per gradi se non lo si è mai fatto perché, il dolore, i primi tempi potrebbe far desistere dall’utilizzo.

Per questo motivo è consigliabile iniziare con sessioni di pochi minuti e aumentare via via sino ad arrivare anche a 30-40 minuti. Se pochi minuti fossero comunque troppo dolorosi, un panno posato tra le punte e la pelle o indossare indumenti più spessi potrebbero aiutare a rendere l’esercizio più sopportabile e dilatare i tempi.

Il tappetino deve essere usato su una superficie stabile, perfetto perciò il pavimento, il letto e, se sufficientemente spazioso, anche il divano.

Dopo aver letto l’articolo potresti essere interessato a questi articoli

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

anna correale 28 Maggio 2019 - 19:47

grazie per le ottime info, stavo proprio cercando un supporto per la digitopressione in casa

Rispondi
Marina 29 Maggio 2019 - 07:21

Trovo questo articolo davvero molto interessante grazie per i consigli

Rispondi
Daniela M 29 Maggio 2019 - 22:23

Avevo sentito parlare ma non conoscevo i suoi benefici. Devo provarlo e vedere se funziona per il mio mal di schiena.

Rispondi
Lisa V 15 Dicembre 2021 - 11:47

Io ce l’ho, ma ammetto che la mia scarsa costanza ha fatto sì che dopo qualche tempo io abbia smesso di usarlo…peccato, mi pareva influisse positivamente anche sul riposo.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.