Home Collaborazioni Tende da sole e schermature solari, pronti alla scelta?

Tende da sole e schermature solari, pronti alla scelta?

by Laura C.
Anche se siamo in inverno e le belle giornate soleggiate in cui passare il tempo libero rilassandosi sono ancora lontane, questo non significa che non si possa iniziare a pensare a quali tende da sole o schermature solari da montare in primavera; questo è un ottimo momento per informarsi, raccogliere le idee e scegliere poi con calma.

Sul mercato esistono molti prodotti in grado di svolgere questa funzione e, nel contempo, arredare, valorizzare il giardino o un piccolo angolo di verde; la scelta è vasta e in alcuni casi, con piccoli accorgimenti, è possibile creare veri e propri spazi da sogno.

Tende a vela, pergolati, tende a bracci, gazebo sono solo alcuni esempi di come, in questo settore, la versatilità consenta di venire incontro alle differenti esigenze, sapendosi adattare in modo da creare spazi da vivere in totale relax.

Se fino a questo momento avete pensato che solo la tenda avesse come funzione quella di proteggere dal sole, vi mostreremo come tende da sole e schermature solari presentino una notevole varietà sul mercato e offrano soluzioni adatte a tutti.

Quando si pensa a un modo per fare ombra, che sia su un balcone o su una veranda, la prima cosa che viene in mente sono proprio le tende solari, un grande classico cui spesso non si presta molta attenzione ma che invece, grazie ai numerosi modelli presenti sul mercato, può diventare un vero e proprio complemento d’arredo.

I modelli a bracci sono molto versatili e, il tipo di estensione del braccio, la semplice o doppia inclinazione, il fatto che sia a caduta o no, la forma che la tenda assume una volta aperta, la rendono ideale per balconi o terrazzi in cui i raggi solari arrivano in maniera differente durante la giornata; poterle alzare e abbassare a piacimento consente di godere dell’ombra quando il sole colpisce nelle ore più calde e, man mano, alzarle con il suo calare.

Il tipo di ambiente da proteggere dal sole (la presenza di aperture laterali, di una struttura superiore…) aiuterà nella scelta del modello; se si ha la necessità di schermare i raggi provenienti dall’alto ma anche quelli che arrivano lateralmente, si potrà pensare a tende a caduta laterali o, in alternativa, alle cappottine, disponibili in genere sia bombate che più “lineari” riescono, grazie alla loro forma, a schermare 3 lati contemporaneamente.

Se l’ambiente è protetto da una copertura (come un balcone al piano superiore o una tettoia), basterà una tenda a caduta, nel caso opposto, si dovrà scegliere, per esempio, una tenda a doppia inclinazione.

Attenzione però a scegliere il colore della stoffa, solo così si creerà un continuo armonioso con la facciata dell’immobile e, se si abita in condominio, non dimenticate di consultare l’amministratore perché, probabilmente, servirà l’approvazione. E non dimenticate che esistono anche tende da sole per finestre.

Alle tende da sole esistono però belle alternative che si stanno affermando in questi anni.

Le vele stanno pian piano iniziando a diffondersi, sono belle, eleganti, permettono di proteggere dal sole una veranda, un terrazzo, punti ben definiti in un giardino anche senza avere a diposizione punti di ancoraggio al muro; i giardini più “vuoti” che necessitino di essere valorizzati, troveranno in questa struttura moderna una bella soluzione.

Chi ama il classico e dispone di un giardino spazioso, potrà invece pensare a un bel gazebo; al contrario di tende e vele, non è utile per riparare terrazzi (a meno che non siano abbastanza grandi da ospitarlo) o finestre, ma punti predefiniti in giardino che diventano vivibili anche in caso di maltempo. Può essere in legno, in ferro battuto per un effetto retrò, oppure in acciaio, materiale che dà un senso di modernità anche se può essere lavorato fino a creare modelli dall’aspetto classico. Le coperture e le pareti possono essere in pvc ignifugo e impermeabilizzato (una delle scelte migliori) o in poliestere, possono essere tutte mobili, in modo da poter essere arrotolate sulle strutture portanti, oppure possono avere delle pareti fisse, con finestrelle per poter ammirare il giardino anche mentre si è all’interno, magari a bere un aperitivo, cenare con la propria famiglia o a leggere un buon libro.

Non è possibile dimenticare le pergole e i pergolati, in legno, in ferro battuto e in alluminio, fissati a un muro o posizionati all’interno di un giardino per creare spazi d’ombra o per offrire riparo a una macchina, sono una bella alternativa alle proposte precedenti; le coperture possono essere costitute da piante rampicanti che creano una bella atmosfera esotica ed estiva, oppure da teli che offrono protezione anche in caso di eventi atmosferici avversi.

Per proteggersi dal sole via libera perciò a tende da sole e non solo, nel caso in cui si prendano in considerazione strutture fisse sarà però necessario informarsi presso il proprio comune, consultando il regolamento edilizio per venire a conoscenza di eventuali necessità di permessi.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

1 commento

Angela Soffiati 19 Dicembre 2016 - 08:52

Post veramente interessante!
Un abbraccio!

http://www.mammatoday.com

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.