Oggi vi presentiamo la recensione del “Bagno schiuma erboristico all’olio di mandorle dolci” de “I Provenzali“, un prodotto perfetto per chi soffre di allergia al nichel ed è costretto a utilizzare prodotti testati per evitare la comparsa di eritemi o altri sintomi legati alla patologia; questo bagnoschiuma da un po’ di tempo è, non solo testato dermatologicamente e a Ph neutro, ma anche testato ai metalli pesanti, nichel, cromo e cobalto.
Made in Italy, è prodotto dall’italianissimo Saponificio Gianasso di Genova, che usa il 100% di energia verde prodotta da fonti certificate rinnovabili e, in onore dello spirito “verde” dell’azienda, anche il flacone è in plastica 100% riciclata. I più ameranno anche sapere che non è testato sugli animali.
Nel flacone trasparente, perfetto per tenere sempre d’occhio la quantità di prodotto utilizzata, sono contenuti 400 ml di prodotto con un PAO (scadenza dall’apertura del flacone) pari a 24 mesi.
Il produttore dichiara che si tratta di un prodotto super idratante ed emolliente, di origine vegetale, arricchito con Olio di Mandorle Dolci, perfetto per adulti e bambini.
Gli ingredienti del Bagno schiuma erboristico all’olio di mandorle dolci” de “I Provenzali”
Rispetto al passato ci sono stati molti cambiamenti nell’INCI che ora risulta essere questo: Aqua, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl betaine, Disodium Cocoamphodiacetate, Sodium Cocoyl Glutamate, Glycerin, Parfum, Caprylyl/Capryl Wheat Bran/Straw Glycosides, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citric Acid, Sodium dehydroacetate, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
Alcuni anni fa, nel “Bagno schiuma erboristico all’olio di mandorle dolci” de “I Provenzali” si potevano trovare solo 5 ingredienti sicuri su 13, per il resto erano ingredienti rossi e gialli (secondo il biodizionario) e quindi, non propriamente consigliabili. Ora le cose sono molto cambiate e migliorate, solo 3 sono i gialli quindi, considerando anche che è prodotto senza petrolati, coloranti e allergeni, lo si può considerare un buon prodotto; peccato solo che l’olio di mandorle dolci, l’ingrediente che dovrebbe essere il responsabile dell’idratazione e della morbidezza, si trovi solo in nona posizione.
La nostra prova
Partiamo innanzitutto col dire che questo bagnoschiuma lo si può utilizzare anche sotto la doccia, basta metterne una piccola quantità su una spugna per poter godere di una schiuma morbidissima e avvertire immediatamente la deliziosa fragranza che lo caratterizza. La profumazione ricorda molto quella della colla “Coccoina” (o i dolcetti alle mandorle, il marzapane… scegliete quel che più vi piace) perciò, se la amavate, potreste ritrovarvi in breve ad annusare il flacone in maniera insistente. Dopo la doccia però l’aroma non rimane sulla pelle se non per un brevissimo periodo, e in maniera quasi impercettibile.
Nella vasca da bagno invece la profumazione non si avverte e la schiuma prodotta non è abbondante perciò, chi ama i bagni con tante bolle, dovrebbe pensarci due volte prima di acquistare questo prodotto.
Utilizzandolo più volte non si sono mostrati problemi di secchezza della pelle anzi, è effettivamente risultata morbida e idratata.
Secondo il nostro giudizio finale, il Bagno schiuma erboristico all’olio di mandorle dolci” de “I Provenzali” è da considerarsi promosso, ha buoni ingredienti, idrata, nutre, è perfetto per allergici al nichel o metalli pesanti, e l’azienda che ha alle spalle mostra di avere valori di tutto rispetto.
Foto: ©iprovenzali.it