Se vi state chiedendo cosa vedere a Torno, sul Lago di Como, vi diamo qualche spunto.
Torno è un piccolo e incantevole borgo a pochi chilometri di distanza da Como; caratterizzato da vicoli stretti e case che si arroccano l’una sull’altra risalendo verso la montagna, non dispone del classico lungolago da percorrere ammirando i paesaggi.
Ci si può però imbattere in affacci suggestivi che si incontrano qua e là.
Visitare Torno significa perdersi tra i vicoli e respirare un’atmosfera rilassante oppure, dal porticciolo raccolto e accogliente, fermarsi ad ammirare la bellezza del lago.
Le sue origini sono molto antiche; alcuni resti trovati nel territorio fanno presumere la sua esistenza già 2000 anni fa.
I massi avelli testimoniano la presenza di comunità organizzate attorno ai secoli quarto e quinto.
Distrutta nel 1522 per via dei difficili rapporti con Como e della rivalità commerciale, venne ricostruita solo in seguito.
Cosa vedere a Torno
Proprio nei pressi del piccolo porto, in piazza Casartelli, si trova la romanica Parrocchiale di Santa Tecla, ristrutturata nel XVII secolo; ha una sola navata, con bellissimi affreschi che decorano il soffitto, affreschi di Bartolomeo De Benzi e il rosone gotico che sovrasta la porta d’accesso, incastonata tra le canne dell’organo.
Il Presepe semovente “Notte Santa”
Durante il periodo Natalizio qui è possibile ammirare il presepe semovente “Notte Santa”; questo affascina e diverte i più piccini, ma incuriosisce anche gli adulti. Impossibile infatti non restare incantati di fronte all’ingegnosa installazione.
Ideato nel 1932 da Angelo Ventura, è realizzato in legno, carta, roccia, sughero, muschio naturale più altri materiali aggiunti nel 1985 quando l’imprenditore lo donò alla Parrocchiale.
Premendo un bottone posto a un lato si azionerà un sistema di bracci meccanici che attiveranno il movimento di carovane e persone; grazie a un impianto idraulico e tubature, si alimentano una cascatella, un laghetto e un mulino.
L’impianto elettrico illumina la capanna e le abitazioni; sul fondale, si possono ammirare giochi di luce e lo scorrere del tempo rappresentato dal sole che lascia lo spazio alla notte e alla stella cometa che rischiara il coro degli Angeli.
La Chiesa di San Giovanni a Torno
Sull’imbarcadero si affaccia l’albergo Belvedere (la Locanda della famiglia Bonelli), set della soap opera “Vivere”, trasmessa in Italia dal 1999 al 2008.
Risalendo dal porticciolo ci si imbatte in un’altra Chiesa; appena varcata la soglia vi lascerà senza fiato.
Nnon aspettatevi ori e stucchi, l’opulenza è bandita per lasciare posto alla semplicità più assoluta, lo stile romanico gotico della Chiesa di San Giovanni è un invito al raccoglimento e alla ricerca della spiritualità. L’unica navata termina nel presbiterio protetto da una cancellata e, alle pareti, si possono ammirare opere di vari periodi storici.
Già esistente nel XII secolo (anche se alcuni autori la fanno risalire al XIV secolo), subì delle modifiche nei secoli XV, XVI e XVII; Il campanile romanico risale al XII secolo.
Sul portale marmoreo, attribuito agli scultori del Rodari, sono raffigurati i chiodi della croce di Cristo, nella lunetta il suo battesimo, sulla cima viene ripreso il tema della Trinità. 6 formelle raffigurano invece 6 Profeti.
La struttura è su base romanico-lombarda con elementi di epoca gotica; le pile dell’acqua santa sono, a sinistra di gusto risalente all’epoca romana, e a destra invece rinascimentale.
Tra le altre rappresentazioni vi sono:
- in alto il Padre Eterno
- lateralmente un Angelo e l’Annunciata
- inoltre 6 figure: San Pietro, Santa Lucia, San Sebastiano, San Paolo, Santa Caterina, San Rocco.
Sull’arco trionfale si trova affrescata una scena dal Paradiso; nei pressi dell’altare a sinistra, si possono ammirare i 15 misteri del Santo Rosario (XVII secolo).
All’interno della Chiesa secondo la tradizione è custodito il Sacro Chiodo:, uno di quelli utilizzati per crocifiggere Cristo. Lo si trova dietro l’altare maggiore, in un’arca murata, chiusa da 7 chiavi.
Il Sacro Chiodo
L’arrivo del Sacro Chiodo a Torno è narrato da una leggenda che, secondo alcuni nasconde invece una verità che ha origine nel 1099.
L’arcivescovo Alemanno tornava dalla Terrasanta con uno dei chiodi utilizzati per crocifiggere Gesù; la sua idea, era quello di portarlo in Germania passando per l’Italia. Si fermò a Torno, cittadina più tranquilla rispetto a Como, deciso a trascorrervi una sola notte.
Quando tentò di partire un forte maltempo lo costrinse a rimandare al giorno successivo; il giorno dopo accadde la stessa cosa e anche il terzo giorno dovette rinunciare. L’arcivescovo prese questa impossibilità di partire come un segno del destino: la reliquia doveva restare a Torno.
Fu così collocata nella Chiesa di San Giovanni.
Le bellezze di Torno non finiscono mai
Arrivando dal Lago si ammira una delle più belle ville lariane:Villa Pliniana.
Voluta nel 1577 dal Conte Giovanni Anguissola che, negli anni, ha ospitato personaggi come Foscolo, Stendhal, Fogazzaro, Rossini, Napoleone e molti altri.
Non è aperta al pubblico ma è stata il set di “Malombra”, tratto dal romanzo di Fogazzaro; pare che nel 1813 Rossini abbia composto, in pochi giorni, Tancredi.
Celebre per una fonte funzionante a intermittenza, suscitò l’interesse di Leonardo da Vinci; incuriosito da fenomeno, volle cercare di comprenderne l’origine. Della fonte ne parlò Plinio il Giovane in una lettera inviata a Licinio Stura e oggi riportata su tavole in marmo riportate sotto i portici.
Quando si visita Torno, armandosi di scarpe comode e pazienza, non si può non salire siano alla frazione di Montepiatto e, da lì, andare a curiosare la pietra pendula; la strada è ripida, non è possibile salire in macchina a meno che non si abbia un’autorizzazione ma, la passeggiata, che stancherà i meno allenati, regalerà una vista strepitosa sul lago.
Primavera, estate o autunno vanno ugualmente bene per passeggiare su questo sentiero, soprattutto se si sceglie di passare attraverso il bosco; le tre stagioni regalano colori indimenticabili rendendo la camminata estremamente piacevole e suggestiva. In caso di neve, nel coeso dell’inverno invece passare attraverso il sentiero che si snoda nel bosco può rivelarsi difficoltoso per la formazione di ghiaccio.
3 commenti
un posto davvero molto bllo non ci sono mai stata di sicuro ci andro’ grazie
Ciao luoghi incantevoli poi se fai caso intorno a tutti i laghi italiani è frequente trovare storia e resti antichi
Ciao un borgo incantevole dove poter vedere di tutto, che bella chiesa ricca di colori