Oggi parliamo di torta al cioccolato ripiena!
Be’, non si può certo dire che sia una torta leggera. Ma che senso ha un dolce “leggero” (o peggio ancora ipocalorico)? Ecco allora una ricetta che è una vera e propria ode al cioccolato, per veri amanti del “Cibo degli dei“.
Va da sé che, in una ricetta come questa, l’ingrediente principe deve essere di primissima qualità – se non avete preferenze particolari, potete provare un prodotto artigianale italiano come questo.
Ingredienti
Per la pasta: 150 grammi di farina, 40 grammi di fecola, 1 bustina di lievito per dolci, 150 grammi di burro, 120 grammi di zucchero, 100 grammi di cioccolato fondente, 3 uova.
Per la crema di cioccolato: 150 grammi di cioccolato fondente, 250 grammi di cioccolato al latte, 200 ml di panna fresca, marmellata di albicocche.
Preparazione
Cominciate con la preparazione della pasta, tagliando a pezzetti i 100 grammi di cioccolato fondente.
Mettete sul fuoco e fate sciogliere a bagnomaria.
Tagliate a pezzetti il burro (precedentemente lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) e montatelo con lo zucchero, aiutandovi con le fruste elettriche.
Una volta ottenuto un composto omogeneo e soffice, unite il cioccolato fuso e le uova (una alla volta), mescolando con molta cura.
Setacciate la farina e unitela alla fecola e alla bustina di lievito. Unite quindi gli ingredienti secchi al composto di uova burro e cioccolato, mescolando sempre con molta attenzione.
Rivestite una tortiera (diametro 22-24 centimetri) con della carta da forno, versatevi l’impasto e mettete a cuocere a 180° per circa 50 minuti.
Mentre la torta cuoce, potete dedicarvi alla preparazione della crema per la farcitura.
Iniziate tagliando a pezzetti sia il cioccolato fondente sia quello al latte.
Mettete sul fuoco la panna e, quando sarà ben calda, versatela sul cioccolato a pezzetti. Mescolate con una spatola fino a quando avrete ottenuto un composto liscio e lucido.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta completamente. Solo a questo punto potete tagliare il dolce in due dischi e procedere con la farcitura.
Disponete il disco base su un piatto e, per prima cosa, spalmate della marmellata di albicocche (magari diluita con un cucchiaio d’acqua).
Procedete poi con la crema al cioccolato, distribuendone circa metà. Ricomponete la torta mettendo il secondo disco di pasta sul primo, e completate la preparazione distribuendo la restante crema al cioccolato sulla superficie della torta.
Per la decorazione potete sbizzarrirvi, con ciuffetti di panna montata oppure con scaglie di cioccolato.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta completamente. Solo a questo punto potete tagliare il dolce in due dischi e procedere con la farcitura.
Disponete il disco base su un piatto e, per prima cosa, spalmate della marmellata di albicocche (magari diluita con un cucchiaio d’acqua).
Procedete poi con la crema al cioccolato, distribuendone circa metà.
Ricomponete la torta mettendo il secondo disco di pasta sul primo, e completate la preparazione distribuendo la restante crema al cioccolato sulla superficie della torta.
Per la decorazione potete sbizzarrirvi, con ciuffetti di panna montata oppure con scaglie di cioccolato.