Ecco la ricetta della Sachertorte, una preparazione nota in tutto il mondo, una torta per tutte le stagioni e tutte le occasioni.
Gli amanti del cioccolato non potranno non andarne matti e, con un poco di esercizio, sarà semplice riuscire a stupire gli ospiti e chiunque abbia la fortuna di assaggiarla.
La ricetta della Torta Sacher
La preparazione, al contrario di quello che si potrebbe pensare, è molto semplice e il tempo totale, tra preparazione e cottura, non supera le 2 ore.
La parte più “complessa” potrebbe rivelarsi quella finale, la rifinitura attraverso cui si deve ricoprire con la glassa, facendo attenzione a tirarla e livellarla accuratamente.
Per la torta:
- 150 gr di burro ammorbidito
- 140 gr di zucchero
- 6 uova
- 170 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
- 150 gr di farina
- 200 gr di confettura all’albicocca
- 1 bustina di vanillina
Per la glassa:
- 250 gr di cioccolato fondente
- 2 cucchiai abbondanti di panna liquida
- Un goccio di olio extravergine
Prima di iniziare, accendere il forno assestandolo su una temperatura di 180°, togliere il burro dal frigorifero in modo che si ammorbidisca e diventi semplice da lavorare, separare i tuorli dagli albumi e sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Ricordiamo, che per sciogliere a bagnomaria è necessario porre un pentolino con dell’acqua sul fuoco e, all’interno, porre un pentolino più piccolo con la sostanza da sciogliere, facendo attenzione che, bollendo, l’acqua non entri in contatto con il composto.
In una ciotola lavorare il burro e lo zucchero, se si dispone di una frusta o una planetaria consiglio di utilizzare quelli, in alternativa, con un po’ di olio di gomito e di fatica in più, lo si potrà fare comunque tramite un cucchiaio di legno; appena il composto apparirà ben miscelato e cremoso, aggiungere i tuorli uno alla volta, a intervalli di 20-30 secondi l’uno dall’altro e continuare a miscelare.
Unire poi il cioccolato fuso e intiepidito, quindi la farina precedentemente setacciata, la vanillina e gli albumi montati a neve ben ferma. Mentre si montano gli albumi, consiglio di aggiungere, per un risultato migliore, un pizzico di sale e un cucchiaio di acqua frizzante poi, azionare la frusta alla massima velocità.
Ungere e infarinare una tortiera di 24 centimetri circa, facendo attenzione a far aderire la farina anche alle pareti laterali poi versarvi l’impasto e infornare per 35/40 minuti circa.
Prima di togliere dal forno, verificare la cottura tramite uno stuzzichino introducendolo nel centro e controllando che una volta estratto sia ben asciutto.
Lasciar raffreddare la torta poi tagliarla in modo da ottenere due dischi di uguale altezza.
In un pentolino scaldare leggermente la confettura in modo da renderla più fluida quindi, con una spatola spalmarla all’interno e sui bordi della torta.
A questo punto si potrà preparare la glassa per la copertura.
A bagnomaria sciogliere il cioccolato fondente, quindi aggiungervi la panna e un cucchiaino di olio extravergine per lucidare.
Rovesciare sulla torta e lisciare avendo cura di ricoprire anche i lati.
Porre in frigorifero a raffreddare e servire.
11 commenti
è la mia preferita ; )
Ecco, se lo sapevo te ne tenevo da parte una fetta… invece è finita ;-)
Buonaaaaaaaaaaaa… una fetta per me????
Ma certo, anche due ;-). Buona epifaniaaaaaaaa ^_^
Lo farà gratis? .).
sorry ho sbagliato scrivendo commendo, cmq buona la torta, ma mi devo fermare con i dolci dopo ieri (::
Ok, per un po' si fa dieta… poi si ricomincia però :D
ahhhh…. milioni di calorie!
monica c.
Golosa come sono, non posso che adorare questa torta (l'ho assaggiata la prima volta prorpio in Austria), ma non ci penso neanche a prepararla. Chissà perché ma mi sembra difficile per me.
Letizia, non è difficile, lo credevo anche io e invece si è rivelato più semplice del previsto ;-)
Monica, ahahahah, dai ogni tanto si può ;-)