Home Collaborazioni Un regalo per la regina Elisabetta

Un regalo per la regina Elisabetta

by Laura C.
Elisabetta è la regina più longeva del Regno Unito. Il 9 settembre 2015, infatti, la sovrana inglese ha superato ufficialmente la durata del regno di Vittoria, rimasta sul trono per 63 anni e 217 giorni. Non ci sono stati festeggiamenti ufficiali, in programma il prossimo anno per il novantesimo compleanno di Elisabetta, ma il regno ha trovato comunque il modo di festeggiarla. Il Tower Bridge, ad esempio, è stato sollevato in segno di rispetto e una piccolo corteo di barche ha percorso il Tamigi, salutato da quattro colpi di cannone della corazzata “Belfast”, ancorata a poca distanza dalla Torre. Quando è salita al trono, dopo la morte del padre Giorgio VI, il Commonwealth contava solo 8 stati membri, oggi sono 56 e ben 16 hanno chiesto di averla come capo di stato. Perché non inviarle un regalo per questa ricorrenza così particolare? Niente di più semplice, basta avvalersi dei servizi online offerti da siti specializzati come http://www.spediresubito.com/, che permette di inviare pacchi in tutta Europa a prezzi convenienti e in tempi rapidi. Si tratta di un servizio di spedizione online, con ritiro e consegna a domicilio, tramite corriere espresso nazionale o internazionale.

Come fare?

Prenotare la propria spedizione è semplicissimo, basta selezionare una delle quattro tipologie standard presenti sul sito e compilare il relativo modulo ordine di spedizione, effettuando a seguire il pagamento online. I tempi di consegna sono rapidi, oscillano tra le 48 e le 92 ore. Solo in alcuni casi, in zone particolarmente lontane e difficili da raggiungere, si allungano fino e non oltre i 7 giorni lavorativi. È possibile, tra l’altro, usufruire di servizi specializzati, come quelli per la spedizione di bottiglie di vino o di colli eccedenti le misure obbligatorie per le spedizioni standard. Tra le opportunità messe a disposizione anche l’invio di buste contenenti documenti da recapitare nel Regno Unito in modalità espresso via aerea e con consegna nell’arco di 24 ore. Prima di procedere alla chiusura della procedura e all’avvio della spedizione è fondamentale assicurarsi di aver imballato correttamente l’oggetto da spedire, in una scatola di cartone adeguata alle esigenze, intatta ed eventualmente arricchita di palline di polistirolo per attutire gli urti, e accertarsi che gli oggetti da spedire non rientrino nella Lista degli Oggetti Proibiti, quelli pericolosi o inadatti alle spedizioni perché degradabili o il cui trasporto possa rivelarsi eccessivamente rischioso.

Spedire in Inghilterra, tutto quello che c’è da sapere

L’Inghilterra, pur facendo parte dell’Unione europea, non ha aderito all’unione monetaria e non fa quindi parte dell’Eurozona. La moneta utilizzata nel Regno Unito è la sterlina inglese. Le spedizioni all’interno della CEE, di cui la nazione fa parte insieme con le altre componenti del Regno (Galles, Scozia e Irlanda del Nord), non sono soggette a controllo doganale ma vengono ispezionate con scanner a raggi x e sono soggette a controlli a campione anche con il ricorso a unità cinofile. La libera circolazione delle merci consente l’ingresso nel Paese a molti oggi, anche di uso alimentare se correttamente spediti e conservati. Come facilmente immaginabile, non è consentito l’ingresso ad alcune tipologie di merce, come: droghe di alcun tipo, armi di qualsiasi specie (salvo la presenza di appositi permessi), materiale ritenuto osceno o indecente, prodotti che violano le leggi sul copyright a partire da cd e dvd pirata.


L’Inghilterra è tra i paesi Blue Banana

Per spedire in Inghilterra è, inoltre, possibile ricorrere al servizio offerto per la zona Blue Banana (Francia, Uk, Germania, Irlanda). Il servizio consente spedizioni, private o aziendali, dal peso effettivo massimo di 5 Kg a collo, fino ai limiti massimi di dimensione, al costo fisso per pacco di 21,50 euro (Iva inclusa). Il ritiro e la consegna sono inclusi nel prezzo.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.